MEDIA

Pubblicità sulle Tv online, Samsung spinge sull’auditel smart

Debutta sul mercato italiano la nuova “guida” firmata dall’azienda sulla tecnologia Acr che consente personalizzazione dei contenuti, raccolta dati sui telespettatori e targeting

Pubblicato il 14 Giu 2022

streaming, tv

Personalizzazione dei contenuti, raccolta di big data sui telespettatori e targeting. Sono questi i passaggi cruciali garantiti dalla Acr, Automatic Content Recognition, tecnologia proprietaria per le Smart TV di Samsung, che fornisce a inserzionisti pubblicitari, editori ed emittenti gli strumenti per spingere il proprio business. Samsung Ads lancia ora ai player italiani di riferimento una “guida” per accedere ai nuovi strumenti.

Cos’è l’Automatic Content Recognition

La tecnologia proprietaria Acr, spiega l’azienda, alimenta insight, targeting e misurazione su milioni di Smart TV Samsung in tutto il mondo. Una soluzione sviluppata per offrire all’intero ecosistema televisivo – consumatori, inserzionisti ed emittenti – un’esperienza, si legge in una nota, “unica e vantaggiosa nel mondo della TV connessa”. La guida è da oggi disponibile in formato digitale.

La Acr fornisce dati proprietari deterministici raccolti in modo trasparente e conforme al Gdpr. Ed è in grado di effettuare screenshot a livello di schermo sulle Smart TV Samsung e capire ciò che vi appare. Questa libreria raccoglie così diversi tipi di contenuti per la TV lineare, lo streaming, i giochi e la creatività pubblicitaria. Le impronte digitali Acr sono, quindi, rappresentazioni codificate di ciò che compare sullo schermo e non possono essere identificate dall’uomo.

L’accordo tra Samsung Ads e Rsmb

Per una verifica statistica della metodologia di acquisizione dei dati e di calcolo dell’audience utilizzata, Samsung Ads si è affidata a Rsmb, società indipendente di misurazione dell’audience e responsabile della progettazione, della metodologia e del controllo di qualità del servizio Barb, l’organismo congiunto del settore britannico responsabile della misurazione dell’audience televisiva nel Regno Unito. I risultati hanno certificato la qualità e la forza degli insight proprietari.

I vantaggi per telespettatori e player del settore

I dati di prima parte di Samsung Ads, alimentati dalla tecnologia Acr, forniscono una visione olistica dei comportamenti dei telespettatori sui televisori Samsung.

Secondo l’azienda sono 3 i vantaggi principali per l’intero ecosistema televisivo: personalizzazione dei contenuti (adattando le recommendation sui contenuti in base alle abitudini e agli interessi di ogni singolo telespettatore, l’Acr consente un’esperienza televisiva su misura e facilita la scoperta di nuovi contenuti). Approfondimenti sugli spettatori (unendo i dati proprietari dei dispositivi e gli insight Acr, Samsung Ads diventa per gli inserzionisti un’unica fonte di dati televisivi da cui ottenere una visione olistica dell’evoluzione dei comportamenti dei telespettatori). Ancora, la combinazione di dati Acr e addressability crea uno strumento che aiuta i marketer ad estendere la reach di una campagna oltre i canali lineari tradizionali, rivolgendosi in modo mirato al pubblico giusto con la frequenza ottimale anche sulla TV connessa.

Editori e inserzionisti alla sfida Over the top

“Cercare di comprendere l’ecosistema televisivo in continua evoluzione può essere scoraggiante perché la modalità di consumo dei contenuti in TV cambia costantemente – spiega Alex Hole, Vp e Gm di Samsung Electronics Europe -. Raggiungere i consumatori di oggi solo con i metodi tradizionali diventa, quindi, difficile perché i modelli di fruizione del pubblico si frammentano tra format e canali. Gli inserzionisti e gli editori sono così alla ricerca di partner capaci di risolvere questa sfida: identificare le tendenze dei telespettatori, fornire approfondimenti sulla loro evoluzione e, in ultima analisi, metterli in contatto con la propria audience nel passaggio dal canale lineare a quello Ott e viceversa”.

” La nuova guida Acr – conclude Hole – aiuterà gli inserzionisti a comprendere questa tecnologia e il grande vantaggio che può rappresentare per il loro business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati