LA DECISONE

Qanon, Facebook blocca tutti gli account. Troppe fake news

Escalation del social nella guerra alla disinformazione. Via alla rimozione, anche da Instagram, delle pagine relative ai gruppi “complottisti”. Saranno classificati come “movimenti militarizzati”

Pubblicato il 07 Ott 2020

qanon

Via da Facebook i complottisti di Qanon. Anche se il contenuto del post non è violento. Dopo l’approccio “soft” adottato in agosto, la piattaforma social alza il tiro contro la disinformazione e mette al bando da Facebook e Instagram gli aderenti alla teoria del complotto di estrema destra secondo cui esisterebbe un deep-state pedofilo che trama in segreto contro il presidente Usa Donald Trump.

Alla base della nuova decisione le fake news targate Qanon sugli incendi nella West Coast (provocati secondo i complottisti dalla sinistra) e sulla “falsa diagnosi” di Covid di Trump. Fra l’altro, il Presidente Usa non ha mai mosso critiche al gruppo, ma anzi lo ha elogiato come “patriottico”.

“Movimenti militarizzati”

Meccanismo che consentirà il giro di vite la nuova classificazione dei gruppi complottisti, da parte del social, come “movimenti social militarizzati”.

A partire da oggi rimuoveremo pagine e gruppi che parlano a nome di Qanon. Anche se i contenuti non sono violenti”, fa sapere l’azienda in un post. Nn saranno però vietati post su Qanon sui profili personali degli utenti.

Ma la strada è lunga, fa sapere la società che stima un lavoro di rimozione che occuperà le prossime settimane. “Pur avendo alzato la guardia sull’applicazione delle nostre politiche anti-fake news abbiamo riscontrato diversi problemi che hanno portato all’aggiornamento di oggi. Ad esempio, anche se abbiamo rimosso i contenuti Qanon che celebrano e supportano la violenza, abbiamo visto altri contenuti Qanon legati a declinazioni diverse ma ugualmente dannose”.

Le fake news sugli incendi in California

Facebook si riferisce in particolare alle recenti affermazioni di Qanon secondo cui gli incendi della costa occidentale sono stati provocati da gruppi di sinistra “che hanno distolto l’attenzione dei funzionari locali dalla lotta agli incendi”.

A differenza di altre piattaforme sociali come Twitter che hanno adottato misure più proattive per prevenire la diffusione di QAnon, Facebook ha costantemente affrontato la rapida crescita del movimento di cospirazione in più fasi. Una strategia che ha scatenato più di un’accusa contro la piattaforma di “favorire” i fenomeni di disinformazione e altri effetti collaterali potenzialmente pericolosi.

Il nuovo step intensifica dunque la politica avviata ad agosto che pur vietando post a un terzo dei gruppi QAnon non ha centrato gli obiettivi. Ora non saranno più solo gli utenti a segnalare casi di “contenuti Qanon” ma lo stesso staff di Facebook, che tratterà gli affiliati come corpi militarizzati, cercando ed eliminando gruppi e pagine.

Al primo ban di agosto gli aderenti hanno reagito integrandosi in altri gruppi, come quelli che si occupano di bambini, sicurezza e critiche alle restrizioni dovute al coronavirus. “La messaggistica di Qanon cambia molto rapidamente – dicono dallo staff -: reti di sostenitori passano da un tipo di messaggio all’altro”. I recenti post di Qanon hanno diffuso false informazioni sul Covid-19 sostenendo che il presidente Trump ha falsificato la diagnosi per poter orchestrare arresti segreti dei “nemici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati