VIDEO-STREAMING

Quibi a rischio? L’anti-Netflix accusata di violazione di brevetto

Ombre sull’imminente lancio della app mobile dei “morsetti” di serie Tv sostenuta da Disney e Alibaba. Eko sostiene il “furto” di una sua tecnologia

Pubblicato il 11 Mar 2020

quibi

A poche settimane dal lancio della sua app di video-streaming la start-up Quibi è stata accusata di violazione di brevetto dalla specialista dei video interattivi Eko. Lo riporta il Wall Street Journal. Secondo Eko, Quibi avrebbe “copiato” la sua feature “turnstyle”, che Quibi ha pubblicizzato come una delle sue funzionalità di punta e che permette di ruotare i video da orizzontale a verticale e viceversa sullo smartphone senza soluzione di continuità.

Quibi, è una piattaforma video mobile-only per consumare “morsettini” di serie Tv (della durata massima di 10 minuti a episodio) sullo smartphone. Preannunciata fin dal 2018, il debutto è previsto per il 6 aprile negli Usa e in Canada. La start-up è stata fondata dalla leggenda di Hollywood Jeffrey Katzenberg (ex Disney, fondatore della Dreamworks con Steven Spielberg e David Geffen), e dalla ex ceo di Hp, Meg Whitman, che ne è ora la ceo.

La disputa sul brevetto

Eko afferma di aver inventato e brevettato la tecnologia turnstyle e ha ingiunto a Quibi, tramite i suoi avvocati, di smettere di usarla o di pagare le royalty per averla in licenza. Eko sostiene che alcuni dipendenti di Quibi abbiano avuto accesso al suo brevetto quando lavoravano nella società Snap prima di passare alla startup del video-streaming.

Quibi ha respinto le accuse di Eko affermando che non hanno fondamento e che la funzionalità turnstyle è stata sviluppata internamente dai suoi ingegneri con un suo brevetto. Inoltre, secondo Quibi, passare i video da verticale a orizzontale in tempo reale non è un segreto industriale o un brevetto di Eko e la funzionalità, continua l’azienda di Katzenberg, era già in fase di sviluppo prima che i suoi dipendenti lasciassero Snap per andare a lavorare per Quibi.

La start-up ha presentato richiesta per un ordine del tribunale per stabilire davanti a un giudice di non aver sottratto una tecnologia proprietaria di Eko.

Muscolo finanziario per l’alternativa a Netflix

Quibi è considerata una new entry rivoluzionaria nel mercato del video-streaming che potrebbe fare concorrenza ad attori consolidati come Netflix e Amazon Prime.

Quibi ha già raccolto 1,4 miliardi di dollari per sostenere la sua avventura, compresi i finanziamenti dai principali studi cinematografici (tra gli altri Walt Disney, 21st Century Fox e Time Warner), da grandi aziende tecnologiche come Alibaba, Viacom e Liberty Global e dalla banca JP Morgan. Il denaro è stato raccolto tramite il veicolo WndrCo Holdings (si pronuncia Wonder Co.), fondo Hollywood-Silicon Valley fondato da Katzenberg stesso e di cui fa parte anche la Whitman.

Nomi d’eccellenza sono già a bordo: tra gli altri Leonardo DiCaprio e il regista Guillermo del Toro, ma altri sono in arrivo sedotti dalla possibilità di cavalcare un’ondata di successo grazie al “mago” di Hollywood.

Quibi nega tuttavia di essere concorrente di Netflix; piuttosto, afferma di essere complementare. L’idea, secondo Katzenberg, è che Quibi possa aggiungersi alle scelte dei consumatori senza cannibalizzare i contenuti in streaming già esistenti: “Netflix è una fantastica alternativa per quando arrivi a casa e vuoi investire un’ora e mezzo a guardare qualcosa di bellissimo. Ma noi abbiamo in mente quelli che guardano i video in movimento – ha detto Katzenberg in un’intervista alla Stampa dello scorso anno -: è per loro che creeremo contenuti di alta qualità, superiore a quella di YouTube”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati