TELEVISIONE

Rai, la concessione si riduce da dodici a dieci anni

Il sottosegretario Giacomelli: “Contratto di servizio di cinque anni e non più di tre. Nella prima metà di aprile la consultazione pubblica, per la prima volta aperta a stakeholder pubblici e privati”

Pubblicato il 15 Mar 2016

giacomelli-160219105547

Una nuova concessione decennale per la Rai, con un contratto di servizio che abbia scadenza di cinque anni e non più di tre. E’ l’idea illustrata da Antonello Giacomelli, sottosegretario alle Comunicazioni, durante l’audizione in commissione Lavori pubblici del Senato. La concessione che scadrà il 6 maggio era di 12 anni, mentre prima era di 20. Il passaggio alla durata decennale ricalca quello che succede nel Regno Unito con la Bbc.

“Il parlamento ha già approvato la riforma del canone, e il Governo ha approvato le linee guida sulla riforma Rai. Ora siamo nella fase che conclude questo iter, con il concorso di Governo e Parlamento che arriverà al varo della nuova concessione, che il governo immagina decennale. È sembrato un periodo più congruo – sottolinea Giacomelli – ed è in questa ottica che va letta la riforma del contratto di servizio ogni 5 anni, che diventa affinamento e verifica”.

L’attuale concessione scade il 6 maggio: in vista del rinnovo sarà avviata entro la prima metà di aprile, annuncia Giacomelli, un’ampia consultazione pubblica sulla ridefinizione dei compiti del servizio pubblico che coinvolgerà in una prima fase oltre 60 associazioni e organizzazioni e poi, attraverso una serie di quesiti online, tutti i cittadini. “Dapprima ci sarà un confronto diretto con i principali stakeholders pubblici e privati – spiega il sottosegretario – attraverso tavoli tematici che consentano l’approfondimento dei singoli aspetti e il contributo dei diversi mondi e realtà che interagiscono con la sostanza del servizio pubblico: turismo, moda, digitale, cultura, scuola, tutti coinvolti a pieno titolo nel dibattito. Si tratta di oltre 60 associazioni e organizzazioni”.

Entro la prima metà di aprile saranno convocati i tavoli tematici, ognuno affidato a un coordinatore: “Da questo confronto – spiega Giacomelli – emergeranno e verranno affinati anche quesiti che verranno sottoposti a consultazione pubblica online sul sito del Governo, con la consulenza tecnica dell’Istat, per circa 45 giorni. Sosterremo questa consultazione pubblica con l’informazione e la dovuta valorizzazione. Al termine di questo percorso, attorno alla fine di maggio, ci sarà l’analisi degli esiti della consultazione e la predisposizione, su proposta del ministero dello Sviluppo economico, di concerto con il dicastero dell’Economia, di uno schema di concessione. Con delibera del consiglio dei ministri, verrà trasmesso al Parlamento perché esprime il suo parere. Poi sarà messo a punto lo schema definitivo dell’atto di concessione, che sarà approvato con delibera del consiglio dei ministri, ragionevolmente prima della pausa estiva o se vi fosse bisogno di un confronto più ampio, alla ripresa dopo l’estate”. A quel punto scatterà “il periodo di sei mesi previsto per realizzare lo schema di contratto di servizio”.

L’iter per arrivare alla nuova concessione decennale, così, potrebbe richiedere più tempo rispetto alla scadenza di quella che sta per concludersi, il 6 maggio. Per questo motivo il Governo, consapevole del fatto che “siano necessarie alcune settimane in più”, sta valutando la possibilità di una proroga: “Sono in corso approfondimenti – spiega Giacomelli – per valutare se la scadenza del 6 maggio sia da considerare termine perentorio o meno: se si arriverà alla conclusione – come sembra – che si tratti di un termine perentorio, entro quella data provvederemo con norma ad assicurare la necessaria continuità fino al varo della nuova concessione“. “Tra la possibilità di stringere tutto nei tempi brevi di alcune settimane e quella di approfondire per dare respiro al confronto e piena opportunità a tutti di entrare nel dibattito, la presidenza del Consiglio ha scelto questa seconda strada – conclude il sottosegretario – il dibattito sul rinnovo del servizio pubblico è un’occasione per tutto il Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati