TV PUBBLICA

Rai, la grande guerra dietro le parole di Calenda

Puntano i riflettori sugli scontri in atto le dichiarazioni del ministro dello Sviluppo sul futuro della Tv pubblica. Ecco cosa succede dietro le quinte dell'”assalto” alla Legge di Stabilità. E dietro quelle di La7

Pubblicato il 28 Nov 2017

Patrizio Rossano

A pensar male si fa peccato però ci si indovina quasi sempre. Frase storica solitamente attribuita a Giulio Andreotti ma forse di origini più antiche. In questo caso riguarda il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda e le sue dichiarazioni sul futuro della Rai. Domenica sera, ospite della trasmissione di Giovanni Minoli su La7, ha espresso un pensiero sulle prospettive di Viale Mazzini molto chiaro: “È un sistema vecchio che non funziona più. Il mio pensiero personale è che la Rai va privatizzata e va dato il canone a chiunque fa progetti che hanno un valore di servizio pubblico”.

Difficile pensare che si tratti di “fuffa preelettorale” come si potrebbe immaginare. Il suo ruolo e il peso delle sue dichiarazioni difficilmente possono essere catalogate come “fuori dal sen fuggite” per due buoni motivi. Il primo riguarda il luogo in cui sono state fatte: l’emittente è di proprietà di Urbano Cairo che non ha fatto mistero di voler proporre la testata giornalistica di La7 come candidata supplente all’informazione pubblica e quindi, possibile destinataria di risorse da canone. “Si tratta di musica per quanti concorrono ad immaginare un futuro prossimo venturo dove la Rai potrebbe venire ridimensionata, in un modo o nell’altro” ci dice la nostra solita autorevole fonte di Viale Mazzini.

Siamo in piena fase preelettorale e questo rafforza ancor più il senso non casuale delle sue dichiarazioni: avere una buona sponda mediatica da parte del principale quotidiano nazionale, il Corriere della Sera, dove lo stesso Cairo è azionista, e che ha ripreso ampiamente l’intervista: non è cosa da poco. L’altro buon motivo che sostiene una lettura non casuale delle dichiarazioni di Calenda riguarda i tempi: come abbiamo scritto più volte, in questi giorni è in discussione la Legge finanziaria e, al suo interno, ci sono due articoli che impatteranno in modo strategico il futuro del Servizio pubblico: l’art. 89 e l’art. 97. Su questo secondo, in particolare, si concentra uno scontro dove da un lato ci sono forze di governo che sostengono il rafforzamento della Rai ed hanno proposto un emendamento sul canone vantaggioso per l’Azienda; d’altro lato qualcuno frena. A quanto sembra, dalle parti del sottosegretario Antonello Giacomelli si sostiene il primo fronte, mentre dalle parti del MEF si ritiene che questo emendamento possa configurare un impegno di spesa e si tiene il freno a mano tirato e l’emendamento risulta, al momento, in standby.

Lo stesso Giacomelli si è affrettato a dichiarare: “Calenda parla a titolo personale” ma è difficile non cogliere nelle sue parole un sottile filo di dissenso sostanziale con il suo collega di Governo. Abbiamo scritto che nell’orizzonte dei broadcaster, sia pubblico che privato, ci sono conflitti tecnologici ed economici epocali che lasceranno sul campo molte vittime. La Rai è la prima ad essere coinvolta. Il suo ruolo ed il peso che ricopre nel mercato è tale che, giocoforza, il suo ridimensionamento porta vantaggio ai diretti concorrenti.

Che poi il servizio pubblico radiotelevisivo debba o possa essere ricondotto ad una governance più efficiente, che debba o possa avere nei prossimi anni una direzione progettuale, sia dal punto di vista tecnologico che finanziario di altro segno, è un ragionamento diverso. Il ministro, in questo contesto, non sembra aver parlato a caso. “Il pubblico vuole il prodotto ed è poco interessato a chi lo fornisce” ha aggiunto nel corso dell’intervista.  Implicitamente, ha posto un altro tema interessante di riflessione: chi propone/gestisce i contenuti e chi detiene/controlla i contenitori.

Considerando l’attenzione con cui, doverosamente, Calenda segue il dossier Vivendi-Mediaset è lecito supporre che non si è trattato di una mera “opinione personale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati