Rai su Sky? Si avvicina la decisione finale

In corso le trattative per la stipula del nuovo contratto di servizio, in vista della scadenza di quello vigente. La questione più spinosa riguarda la presenza dei canali Rai sulla piattaforma Sky

Pubblicato il 09 Dic 2009

Le trattative per la stipula del nuovo contratto di servizio (il
vigente scadrà a fine anno) sono ovviamente iniziate da tempo e
due questioni stanno interessando la politica e l’opinione
pubblica più delle altre.

La prima, e forse la più spinosa, riguarda i rapporti tra la Rai e
Sky. Grazie a Tivùsat, la televisione pubblica – che deve essere
presente su tutte le piattaforme – è anche sul satellite: può
dunque privare Sky delle tre reti ammiraglie? È chiara la
posizione del Viceministro Romani, per il quale si tratta di una
scelta aziendale “se dare vantaggio ad uno dei suoi maggiori
competitor attuali, ovvero Sky” o preferire “una piattaforma
gratuita”, cioè Tivùsat. Una scelta in questo senso, però, ha
chiarito il presidente dell’AgCom Corrado Calabrò nel corso di
un’audizione in Commissione di Vigilanza, sarebbe valutata
dall’Authority tenendo conto della diffusione (oggi ancora
limitata) di Tivùsat.

Le polemiche, ovviamente, non sono mancate. Per Giorgio Merlo,
Vicepresidente della Commissione di Vigilanza in quota Pd, “la
televisione pubblica, per sua stessa natura, deve cercare la
massima diffusione possibile”. È della stessa opinione il
Capogruppo dell’Udc in Vigilanza, Roberto Rao, per il quale,
“la presenza nel bouquet di Sky consente alla Rai di raggiungere
moltissimi italiani che altrimenti non vedrebbero i suoi
programmi”. Anche Mario Landolfi, ex Ministro delle
Comunicazioni, chiarisce di “non auspicare una rottura totale”,
pur non sottovalutando le questioni commerciali, “anche perché
il duopolio è ormai un ricordo del passato e qualsiasi scelta tra
due piattaforme concorrenti deve essere oggetto di attente
riflessioni”.

Un altro punto sul quale il dibattito è particolarmente vivo è la
maggiore attenzione per la qualità dei programmi. Immediatamente
sono divampate le polemiche circa la possibilità che ciò si
trasformi in una sorta di censura sui programmi di informazione,
evenienza questa esclusa, sempre durante un’audizione in
Vigilanza, da Calabrò, secondo cui non è previsto “alcun
controllo di qualità sull’informazione”. Il problema della
qualità dei programmi televisivi in generale, e di quelli del
servizio pubblico in particolare, è comunque sentito da tutti. Se
Rao plaude a iniziative che senza compromettere l’indipendenza
della Rai tutelino la qualità e i minori, Landolfi vede il cuore
della questione “nella carenza di sperimentazione per produrre
programmi che attirino i giovani e nello scombussolamento dei
palinsesti, un tempo un vero e proprio spartiacque per la tutela
dei minori”.

Ma mentre Landolfi è convinto che “qualità non significhi
corrispondenza politica”, Merlo si dice pronto alla battaglia in
Vigilanza “se con la scusa della qualità, indispensabile
elemento costitutivo del servizio pubblico, si dovesse cercare la
normalizzazione della Rai”. Un aspetto particolare della qualità
dei programmi riguarda poi la tutela dei minori. Per Francesco
Soro, presidente del Corecom del Lazio e componente del Comitato Tv
e Minori, “c’è l’esigenza di una riflessione culturale non
solo sul ruolo della Rai, ma sull’attualità del «Codice di
autoregolamentazione tv e minori». Occorre una riflessione a
partire dai dati empirici, cioè dal consumo di tv da parte dei
minori e dalle modalità dello stesso, per poi sviluppare un
modello di qualità innovativo che tenga conto anche delle
variabili produttive”. In altre parole, è inutile stabilire
normative che poi vengono puntualmente disattese per inseguire lo
share.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati