LA STRATEGIA

Rai, via al piano industriale: prevista la cessione fino al 15% delle quote di Rai Way

Ma verrà garantito il mantenimento della maggioranza del capitale. L’azienda interessata a valutare le prospettive di sviluppo della controllata. Parte il percorso di trasformazione verso la digital media company

Pubblicato il 19 Gen 2024

rai way

Il Consiglio di Amministrazione della Rai, sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha dato ieri il via libera al testo definitivo del nuovo contratto di servizio, condiviso con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a seguito degli emendamenti proposti dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Nel corso della stessa seduta, il CdA ha esaminato e approvato il piano industriale 2024-26, illustrato dall’amministratore delegato Roberto Sergio, per attuare il budget 2024, che ha per priorità la trasformazione digitale dell’azienda e che prevede la cessione delle quote di Rai Way, la società che detiene la rete di diffusione del segnale radiotelevisivo della Rai.

Le finalità e le risorse del nuovo piano industriale

“Il piano”, si legge in una nota di viale Mazzini, “in sinergia con gli obiettivi del nuovo contratto di servizio 2023-28, mira ad assicurare la stabilità strutturale di Rai, raggiungendo la sostenibilità economico finanziaria mediante un percorso che trasformi l’azienda in digital media company, puntando sulle nuove tecnologie e sulla valorizzazione delle professionalità interne. Allo stesso tempo, il piano intende ribadire l’adempimento della missione imprescindibile di servizio pubblico conferita alla Rai su temi prioritari nel dibattito pubblico, tra questi quello primario della sostenibilità economica, ambientale e sociale”.
In particolare, il piano punta a trasformare la Rai grazie a un programma di investimenti che prevede risorse incrementali pari a 225 milioni di euro. A favorire la realizzazione degli investimenti di trasformazione digitale delineati sarà come accennato la valorizzazione di una quota di partecipazione in Rai Way, garantendo al contempo il mantenimento in capo a Rai della maggioranza del capitale sociale. Rai rimane comunque interessata a valutare le prospettive di sviluppo industriale della controllata.
Il piano prevede, inoltre, interventi di ottimizzazione del perimetro immobiliare che recepiscono le indicazioni contenute nel piano Immobiliare già approvato a novembre 2023.

“La giornata di oggi segna una straordinaria e storica coincidenza: il cda Rai ha approvato insieme il nuovo contratto di servizio e il nuovo piano di industriale: due documenti finalmente in stretta sinergia, per disegnare una Rai più flessibile, digitale, orientata al futuro”, ha dichiarato la presidente della Rai Marinella Soldi. “Nel piano industriale, a guidare le decisioni editoriali sono, da un lato, la centralità dei dati e la conoscenza dell’utente e delle sue esigenze e, dall’altro, la missione di servizio pubblico. È stato cruciale che l’Ad abbia dato continuità al lavoro svolto negli ultimi due anni, nel costruire il piano appena approvato, la cui attuazione prevede l’implementazione del piano immobiliare e la valorizzazione della partecipazione societaria in Rai Way”.

Intermonte: il collocamento sul mercato resta aperto

“La decisione del CdA Rai era già stata anticipata nei giorni scorsi dopo la forte opposizione di alcuni fondi istituzionali di Rai Way alla potenziale cessione di una quota del 15% in Rai Way. Se da un lato il riferimento nel comunicato stampa Rai alle prospettive di sviluppo industriale di Rai Way lascia aperta la disponibilità a riconsiderare al consolidamento tra Rai Way ed Eit, dall’altro riteniamo che Rai avrebbe potuto fornire indicazioni più precise sulla modalità della valorizzazione della quota, soprattutto se attraverso una cessione fuori mercato e a magari ad acquirenti già identificati (come Enpam e altri fondi)”. Così commenta il piano industriale Intermonte, investment bank indipendente.

“La mancanza di elementi lascia infatti aperta la possibilità di un collocamento sul mercato, anche solo parziale, elemento mal recepito dal mercato. La violenta reazione del titolo di ieri e le rassicurazioni arrivate dal Mef potrebbero spingere Rai a dare maggiore visibilità sui prossimi step per un consolidamento tra Rai Way e Eit, auspicabilmente in occasione della cessione del pacchetto del 15%. Con queste rassicurazioni, non escludiamo che alcuni investitori Rai Way possano persino essere interessati a rilevare la quota ceduta da Rai. Ricordiamo anche che alcuni fondi, come Enpam e Enasarco, sono investiti in F2i (60% proprietario di Eit) e in fondi gestiti da F2i. Ci sembra quindi poco probabile che questi soggetti siano disposti ad acquistare l’intera quota ceduta da Rai senza adeguate garanzie sul futuro consolidamento, che rappresenta l’effettiva exit per un investitore che investe oggi nel titolo Rai Way”.

Intermonte, infine, dichiara di non credere che lo scenario di consolidamento sia compromesso dopo l’annuncio della Rai. Tramite la combinazione industriale Rai Way-Eit, Rai potrebbe infatti diluire la sua quota restante dal 50% (anziché dal 65%) al 30% in Rai Way senza rinunciare all’upside dal consolidamento, che non cambierebbe significativamente. “Nei nostri calcoli preliminari, la combined entity potrebbe distribuire un dividendo straordinario leggermente inferiore, questo eviterebbe a Rai di apportare cash per riportare la sua quota sopra la soglia del 30% stabilita dal Dpcm ed evitare un’eccessiva diluzione. Tuttavia, molto dipende dalla valorizzazione dell’equity value con cui verrà conferita Eit nel merger”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati