LE NOMINE

Rai Way, Roberto Cecatto al timone

È il nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale. Paola Tagliavini presidente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità, Umberto Mosetti alla guida di Remunerazione e Nomine. Intanto Ei Towers presenta i dati di bilancio: utile a 35 milioni  

Pubblicato il 02 Mag 2023

cecatto rai way

Cambio al vertice di Rai Way. Il consiglio d’amministrazione della società, sotto la presidenza di Giuseppe Pasciucco, ha nominato Roberto Cecatto nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale. Mentre Paola Tagliavini è invece la nuova presidente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità e Umberto Mosetti va alla guida di Remunerazione e Nomine.

Intanto Ei Towers – si legge nella relazione di bilancio – raggiunge nel 2022 un utile a 35 milioni e acquisisce White Night dalla famiglia Bogarelli.

La procedura per le nomine di Rai Way

Il Consiglio, in relazione agli Amministratori che hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza – sia ai sensi di legge sia previsti dal Codice di Corporate Governance delle società quotate quale adottato dalla Società – in sede di presentazione della propria candidatura ha valutato positivamente la sussistenza di tali requisiti. Il Consiglio ha quindi proceduto alla nomina del Comitato Controllo e Rischi e per la Sostenibilità – che svolge anche funzioni di Comitato Parti Correlate – e del Comitato Remunerazione e Nomine, costituiti da soli Amministratori indipendenti, nelle seguenti rispettive composizioni: Comitato Controllo e Rischi e per la Sostenibilità: Paola Tagliavini (Presidente), Alessandra Costanzo, Gian Luca Petrillo. Comitato Remunerazione e Nomine: Umberto Mosetti (Presidente), Romano Ciccone, Barbara Morgante.

Il Consiglio ha infine confermato, previo parere favorevole del Collegio Sindacale, Adalberto Pellegrino nell’incarico di Dirigente preposto ai documenti contabili della Società sino all’Assemblea di approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2025.

Il bilancio di Ei Towers

Ei Towers, il gruppo delle torri controllato da F2i e partecipato da MediaForEurope, ha realizzato un utile di 35 milioni nel 2022, a fronte dei maxi profitti da 248 milioni dell’anno precedente che includevano la plusvalenza della cessione di Towertel (223 mln), e ha raggiunto ricavi per 298 milioni (+7,7%).

La spinta al giro d’affari è arrivata dai servizi di rete alle tv locali, dalle attività legate alla riassegnazione della banda 700Mhz e al nuovo digitale terrestre ma anche da quelle calcistiche visto che nella sede di Lissone l’azienda ospita il centro produzione media della Lega Calcio di Serie A e la sala Var.

Per rafforzarsi ulteriormente nei servizi di broadcasting per il mondo del calcio – si legge nella relazione di bilancio – Ei Towers ha acquistato lo scorso autunno per quasi 6 milioni White Knight Media, società di produzione fornitrice della Lega Calcio. White Knight, ora Eit Sport, era controllata dalla famiglia di Marco Bogarelli, l’ex presidente di Infront Italia e manager dei diritti media del calcio scomparso nel 2021.

I margini operativi del gruppo dell’amministratore delegato Guido Barbieri sono migliorati a livello assoluto – ebitda adjusted a 160,7 milioni e ebit a 64,1 milioni – ma l’incidenza sui ricavi è scesa leggermente (rispettivamente al 54,6% e al 22%) a causa di costi in aumento. A fine dicembre la posizione finanziaria netta è negativa per 716 milioni. Il consiglio di amministrazione ha proposto all’assemblea degli azionisti di distribuire un dividendo di 10 milioni di euro, che andrà quindi per 6 milioni a F2i (titolare del 60% del capitale) e per 4 milioni all’ex Mediaset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati