FINANZA

Rai Way, scossone in Borsa: vendute 10 milioni di azioni

Ieri il titolo ha perso il 6,63%. E a causare il crollo sarebbe stata la cessione, da parte di Goldman Sachs per conto di un investitore. Gli analisti però confermano il buy. Equita Sim: “Aggregazione con Ei Towers in grado di creare valore in termini di sinergie e releverage”

Pubblicato il 19 Feb 2021

Rai Way ha chiuso le contrattazioni in Piazza Affari di ieri con un -6,63%, ma la circostanza non ha creato sconvolgimenti nel mondo degli analisti, che nella maggior parte dei casi hanno deciso di confermare i loro giudizi positivi sul titolo.

La causa dello scossone, secondo tutte le ricostruzioni che si sono susseguite nelle ultime ore, è da ricercarsi nella decisione di un investitore di cedere – a un prezzo minimo di 4,92 euro ad azione – 10 milioni di titoli della compagnia delle infrastrutture di trasmissione che fa riferimento alla Tv di Stato. A occuparsi direttamente della vendita è stata Goldman Sachs per conto di un investitore di cui al momento non è ancora nota l’identità, ma che secondo gli analisti potrebbe essere un investitore istituzionale. Tra i nomi che sono circolati a titolo di indiscrezione e che però non hanno trovato alcuna conferma ufficiale c’è quello di Artemis, che alla fine dell’estate aveva già ridimensionato la propria partecipazione in Rai Way, passando dal 9,8 a l 4,95%.

“L`equity story è legata all’operazione di aggregazione tra RaiWay ed EI Towers, che riteniamo sia in grado di creare valore in termini di sinergie attivabili (stimiamo il 15% della combined cost base)  – commentano gli analisti di Equita Sim – e soprattutto di releverage (vediamo spazio per un extra-dividendo di 1.4 euro post combination, tale da portare il leverage a 4-5x). Pensiamo che un nuovo governo, attento alle opportunità di efficienza sulle aziende a controllo pubblico, possa essere da stimolo per la realizzazione di questa operazione”.

Si attestano sull’outperform anche gli analisti di Mediobanca Securities, che fissano il prezzo obiettivo a 7,11 euro, sottolineando con favore il fatto che le azioni offerte rappresentano circa il 4% del capitale, circostanza che contribuirà ad aumentare visibilmente il flottante.

Conferma il buy anche Intesa Sanpaolo, che fissa il prezzo obiettivo a 6,5 euro, e che spiega come il collocamento delle 10 milioni di azioni possa essere dovuto tra le altre cose a una rotazione settoriale rispetto alle azioni cicliche o al timore di eventuali aumenti dei tassi. Ciò che è successo potrebbe quindi anche diventare – secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo – un’opportunità di acquisto, dal momento che a 4,92 euro il rendimento è al 5%, con limitato rischio di ribasso degli utili, spiegano, e che il piazzamento aumenta il flottante.

Banca Akros si attesta invece su “Accumulate”, fissando il target a 6,3 euro, e sottolineando che il collocamento, pur negativo nel breve, potrebbe aver aperto un punto d’ingresso “interessante” per gli investitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati