JUNIPER RESEARCH

Realtà virtuale, ci siamo quasi: guardare il video sarà un rito “social”

Per Juniper Research il 2016 sarà l’anno della svolta. In rampa di lancio i prodotti Oculus, Sony e Htc. Riflettori sul casco della Playstation 4

Pubblicato il 18 Nov 2015

virtuale-social-oculus-151118124244

Il prossimo anno sarà una grande annata per la realtà virtuale o VR (virtual reality), tanto che Juniper Research ha identificato il 2016 come l’anno della svolta.

Oculus, Sony e HTC saranno tra i principali operatori che si prevede lanceranno i prodotti chiave nel corso dei prossimi 12 mesi. La recente attenzione e gli investimenti nella realtà virtuale stanno aiutando a rivitalizzare il settore e di conseguenza la tecnologia è ora pronta a trasformare l’industria dello spettacolo, tra cui giochi e video, offrendo nei prossimi anni anche una potenziale espansione in altri mercati.

Comunque, anche l’ultima parte del 2015 non sta deludendo le attese di quanti si aspettano una più ampia diffusione della nuova tecnologia. Partiamo da Youtube che, anche se per ora limitata all’App Android, ha da poco annunciato l’arrivo sulla sua piattaforma della possibilità di vedere video a 360° sfruttando il Cardboard di Google e uno smartphone Android.

Grazie al visore Cardboard, ogni occhio vede un’immagine leggermente differente, consentendo al cervello di percepire la profondità e distinguere oggetti vicini e lontani, dimezzando però la risoluzione con una qualità video non eccezionale.

Tra i vendor, invece, si segnala il nuovo potenziale arrivo di Asus: sembra infatti che anche la realtà virtuale sia entrata nell’orbita dell’azienda taiwanese, e lo stesso Ceo Jerry Shen ha fatto dichiarazioni entusiaste sull’argomento, ritenendo che questo nuovo tipo di tecnologia sia molto importante nella vita di ognuno e che Asus si sta preparando.

Per quanto poi riguarda il leader del settore, ovvero Oculus, si aspetta con trepidazione il lancio del visore Samsung Gear VR dal costo di soli 99 dollari, e che dovrà essere accoppiato con un Samsung Galaxy per fornire il display e l’hardware.

Curioso l’arrivo, anche se disponibile per ora solo negli Stati Uniti, di Oculus Social, che si propone come il primo passo verso i social network del futuro. Per ora lanciato solo in fase sperimentale, permette a cinque utenti di condividere uno stesso spazio digitale per vedere un video da Vimeo o Twitch.

Una volta seduti nelle poltrone virtuali ci si potrà guardare attorno come ci si trovasse in un vero cinema e sarà persino possibile scambiare due parole con gli altri attraverso la chat vocale.

Per quanto riguarda il prossimo anno, l’uscita del casco virtuale della Playstation 4, prevista per la prima metà del 2016, sarà la vera novità dell’anno.

Molto probabilmente la console dovrà aggiungere un elemento esterno, che si farà carico di tutte le operazioni più impegnative dal punto di vista grafico, soprattutto per le animazioni a bassa latenza, e per l’audio 3D binaurale, ma per ora non ci sono informazioni precise al riguardo. L’uscita del casco della Sony, anche se solo per i games, rappresenterà la vera prova di banco per la VR, infatti la Sony, avvalendosi di ben 25 milioni di console sparse in tutto il mondo, potrebbe dimostrare, in caso di successo, il reale interesse delle persone verso questa nuova tecnologia.

Con queste premesse e tutte le recenti e continue uscite di novità e prodotti, viene da pensare che la realtà virtuale sia molto più vicina di quanto si pensi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati