EUROVISIONI 2014

Riforma canone, la Rai guarda alle best practice europee

Come si comportano Finlandia, Olanda, Germania, Svizzera e Svezia? Il raffronto al centro del festival Eurovisioni 2014 a Roma. In calendario l’intervento del sottosegretario dalle Comunicazioni Antonello Giacomelli

Pubblicato il 06 Ott 2014

canone-140117174358

La riforma del canone radiotelevisivo in Europa nell’era digitale” è il tema di quest’anno di Eurovisioni 2014, manifestazione giunta alla sua 28a edizione che si svolgerà a Roma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre tra l’Accademia di Francia–Villa Medici e Palazzo Farnese.

Ad aprire i lavori, alle ore 15.00 nel Gran Salone dell’Accademia di Francia-Villa Medici in Viale Trinità dei Monti 1 sarà l’Associazione Infocivica, con un intervento sul tema “Per una responsabilità pubblica in Italia nelle comunicazioni dell’era digitale” alla presenza di Michel Boyon, presidente di Eurovisioni, Alessandro Picardi, direttore Rapporti Istituzionali e Internazionali Rai, Giampiero Gramaglia, Massimo de Angelis, Presidente di Infocivica, Robert Castrucci, Manlio Cammarata, Paolo Luigi de Cesare, Dario Evola, Gianni Bellisario, Stefano Luppi e Bruno Somalvico con le conclusioni di Carlo Rognoni, Antonio Pilati, Gaetano Quagliariello, Antonello Giacomelli (questi ultimi tre in attesa di conferma).

Seguirà alle ore 18 la proiezione dell’anteprima del film spagnolo “Prim, el asesinato en la calle del turco” regia di Miguel Bardem, prodotto da Tv Rtve, durata 98 minuti, con Francesc Orella, Javier Godino, Daniel Grao, Victor Clavijo (versione originale in spagnolo sottotitolata in inglese) e alle ore 21.00 l’anteprima del film portoghese “E Depois Matei-O” regia di Lourenço De Mello, in collaborazione con l’Ambasciata del Portogallo, prodotto da Rtp, durata 62 minuti, con Isabel Abreu, Sónia Balacó, Albano Jerónimo, Pedro Giestas (versione originale in portoghese sottotitolata in inglese).

I lavori di Eurovisioni, alle ore 9.00 di venerdì 10 ottobre, a Palazzo Farnese, verranno aperti da Michel Boyon, presidente Eurovisioni, proseguiranno con la presentazione di Stefano Rolando del Rapporto sulle conclusioni della Conferenza “The Promise of the Eu” seguito da Renato Farina, Eutelsat Italia, con “Television anytime, anywhere, anyhow: il contributo del satellite” (in attesa di conferma). Alle ore 10.00 ci sarà un confronto su “La riforma del canone in 5 Paesi europei: Finlandia, Olanda, Germania, Svizzera, Svezia”, al quale parteciperanno Antonello Giacomelli, Sottosegretario alle Comunicazioni, Ministero dello Sviluppo Economico (da confermare), Mario Marazziti, membro Commissione Parlamentare di Vigilanza (anch’esso da confermare), Fabrice Lacroix, direttore generale delegato alle risorse, Ftv e un rappresentante Rai. Le conclusioni saranno affidate a Anna Maria Tarantola, Presidente Rai, e a Michel Boyon, Presidente Eurovisioni.

Eurovisioni si sposterà nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre nel Gran Salon dell’Accademia di Francia- Villa Medici, dove alle ore 15.30 l’Articolo 21 ed Eurovisioni discuteranno su “Una nuova carta d’identità per la Rai. I valori del servizio pubblico: Indipendenza economica, Indipendenza editoriale” alla presenza di Nicola D’Angelo, magistrato, Paolo Gentiloni, deputato e giornalista, Beppe Giulietti, portavoce di Articolo 21, Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Salvatore Margiotta, senatore, Alessandro Pace, avvocato e professore, Vinicio Peluffo, Commissione Parlamentare di Vigilanza, Vincenzo Vita, Senatore, Roberto Zaccaria, professore, Giuseppe Pierro, ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Seguirà alle ore 17.30 la proiezione dell’anteprima del film tedesco “Der Wagner-Clan” di Christiane Balthasar, prodotto da TV ZDF, durata 108’ e 42”, con Iris Berben, Friederike Becht, Justus von Dohnànyi, Lars Eidinger (versione originale in tedesco con sottotitoli in inglese) e alle ore 20.00 l’Anteprima del film italiano “La Dama Velata” di Carmine Elia prodotto da Rai fiction (versione originale in italiano con sottotitoli in inglese)

Condizioni di accesso ai luoghi di Eurovisioni 2014: alcuni dei luoghi che ospitano la manifestazione sono sottoposti a particolari misure di sicurezza. In particolare, per l’Ambasciata di Francia e per l’Accademia di Francia è obbligatorio l’accredito o la prenotazione via e-mail: promozione@eurovisioni.it o telefonando al 06 59606372. L’assegnazione dei posti disponibili avverrà sulla base dell’ordine di prenotazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati