IL FESTIVAL

Sanremo 2013: i vincitori già annunciati su Facebook

Secondo le rilevazioni di Ecce/Customer sono Modà, Mengoni e Elio i favoriti per la vittoria finale. Su Twitter va forte anche Malika Ayane

Pubblicato il 12 Feb 2013

social-network-facebook-111212162506

Modà, Marco Mengoni, Elio e le Storie Tese: questo sarebbe il podio finale del Festival di Sanremo se il voto popolare venisse raccolto attraverso Facebook. I Modà staccano tutti con 1.192.895 tra fan e follower, il doppio dei contatti di Marco Mengoni (578.051) e circa il 150% in più di quelli di Elio e le Storie Tese. Ma Chiara Galiazzo insidia i Modà nella classifica dei fan più attivi: ha il maggior numero di follower che creano contenuti e ed è seconda nei fan che interagiscono maggiormente. Su Twitter, invece, Mengoni è capofila per numero di follower, il doppio di Elio e più del triplo di Malika Ayane. Più staccati i Modà.

Questi solo alcuni dei dati raccolti da Ecce/Customer, soluzione Crm sociale di Decisyon che controlla l’engagement sociale e la brand reputation dei 14 Big del Festival di Sanremo dal 10 al 16 febbraio 2013. Ecce/Customer fornisce statistiche di lettura delle interazioni compiute sia dai protagonisti del che dalla loro community di riferimento all’interno delle rispettive pagine pubbliche sociali.

Facebook: la classifica generale su Facebook è guidata dai Modà con 1.146.764 fan, quattro volte di più rispetto a quelli degli immediati inseguitori, Elio e Le Storie tese che si attestano ai 345.783 tallonati da Marco Mengoni che segue con 309.783. Dietro il terzetto di testa, i 200.000 fan sono superati solo da Annalisa Scarone, al quarto posto, mentre Max Gazzè raggiunge il quinto con 117.641; il resto dei partecipanti si attesta sotto i 100.000.

Twitter: Twitter, invece, offre tutta un’altra classifica, mostrando come alcuni cantanti prediligano l’immediatezza dei 140 caratteri per comunicare con i fan. Marco Mengoni è il capofila con 268.268 follower, il doppio dei secondi, Elio e le Storie Tese, che si attestano a 123.556 follower, e più del triplo della terza, Malika Ayane. Seguono poi i Modà e Daniele Silvestri al quarto e quinto posto. Malika Ayane e Simone Cristicchi trovano in Twitter il loro strumento ideale per comunicare con i fan: per la cantante milanese i follower sono il doppio dei fan, mentre per il cantante romano sono circa il 50% in più.

Supporter attivi: Il successo dei Modà è garantito anche dal bacino di utenti attivi nel creare e postare contenuti: ben 46.600 parlano di loro all’interno della fanpage. Ma Chiara Galiazzo è in forte crescita e si piazza al secondo posto con 19.260 fan attivi su Facebook, mentre per quanto concerne Twitter, è lei a detenere il maggior numero di follower che postano contenuti: ben 580.Daniele Silvestri fa capolino al terzo posto con 14.710 fan, ma solo 19 follower attivi; ne possiedono molti di più Marco Mengoni, 383, e Annalisa Scarrone, 301, che assommati ai 7.780 e 7.240 fan attivi su Facebook, permettono loro di posizionarsi al quarto e quinto posto. Una nota a parte la merita Maria Nazionale, la portabandiera della canzone napoletana al festival: non possiede una fanpage Facebook e neppure un profilo Twitter: riuscirà comunque a smuovere il voto popolare? È un’incognita che verrà svelata solo alla fine del Festival.

I contenuti condivisi: L’efficace utilizzo di Twitter da parte di Chiara Galiazzo è indicato anche dal fatto che l’hashtag più usato tra quelli apparsi nei profili dei cantanti, è stato #ChiaraASanRemo, a sottolineare il suo passaggio da XFactor al Festival.Fa riferimento invece a Marco Mengoni, tra i più seguiti su Facebook, il contenuto relativo ai Big più condiviso su questo social network: l’intervista (presunta) alla madre sulle difficoltà economiche del cantante.http://realityshow.blogosfere.it/2013/02/marco-mengoni-la-mamma-il-telefono-ha-smesso-di-squillare-non-riusciva-piu-a-pagare-laffitto.html

I conduttori: Fabio Fazio dimostra di essere a proprio agio su Twitter: ha raggiunto i 101.307 follower con un profilo personale attraverso cui narra il dietro le quinte del Festival di Sanremo.Luciana Littizzetto invece utilizza raramente il proprio profilo Twitter e conta solo 3.601 follower. Entrambi i conduttori non hanno un profilo Facebook.

Il festival: I follower del profilo @Sanremo2013, attualmente seguito da 6.616 persone, dotati più ampio seguito sono Francesco Facchinetti, La Gazzetta Dello Sport, Leonardo Pieraccioni, XFactor e RaiTV.

L’interesse per Sanremo 2013 su Facebook si concentra soprattutto nella fascia dell’ora di pranzo, tra le 12.00 e le 14.00, e di cena, 19.00 – 21.00, quando le attività sono in media superiori alle 1500. Il picco invece di attività su Twitter è sempre dopo il TG serale, in concomitanza con l’inizio della prima serata: tra le 21.00 e le 22.00 le attività toccano quota 1.570.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati