MUSICA

Sanremo 2020, su Amazon uno store dedicato e nuove playlist

Il portale di e-commerce e il servizio di streaming musicale mettono in campo una serie di iniziative per la 70esima edizione del Festival. Compresa la mappa di popolarità degli artisti in Italia e nuove possibilità di interazione con Alexa

Pubblicato il 31 Gen 2020

Amazon Sanremo

Alberto Urso è per il 2019 l’artista preferito dagli utenti Amazon in 17 regioni italiane. Quelle che fanno eccezione sono la Calabria, dove in pole position c’è Achille Lauro, e Basilicata, Sardegna e Valle D’Aosta, dove in vetta si trova Giordana Angi. A decretarlo è il ranking su scala regionale realizzato da Amazon sulla base delle vendite di Cd sulla piattaforma di e-commerce nel 2019. La classifica fa parte di una serie di iniziative che Amazon ha messo a punto in preparazione della settantesima edizione del Festival di Sanremo, che mette in campo la possibilità di avere nuove interazioni con Alexa proprio sui temi della kermesse, oltre a una serie di nuove playlist realizzate per l’occasione e a uno store dedicato in cui sarà possibile acquistare edizioni esclusive e limitate di Cd e vinili.

Proseguendo con la classifica, Giordana Angi, occupa la seconda posizione in tutte le regioni della penisola eccetto che in Basilicata, Calabria, Sardegna e Valle D’Aosta dove la medaglia d’argento spetta a Alberto Urso, mentre in Molise la seconda posizione è occupata da Achille Lauro. Sul terzo gradino del podio si trova Levante in Campania, Marche, Sardegna, Sicilia e Veneto, Achille Lauro in Abruzzo, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Umbria e Valle d’Aosta e i Pinguini Tattici Nucleari, in Emilia Romagna, Piemonte e Umbria. Giordana Angi scende in terza posizione in Molise, mentre Anastasio e Rancore la conquistano rispettivamente in Calabria e Basilicata.

Dalle rilevazioni risulta inoltre che il Veneto sia l’area con più fan di Alberto Urso, seguita da Lazio e Sicilia, mentre Achille Lauro ha il seguito più fedele in Molise, Lazio e Umbria, e i Pinguini Tattici Nucleari spopolano in Umbria, Valle D’Aosta e Piemonte. Elettra Lamborghini è molto apprezzata in Sardegna, Marche e Umbria. La roccaforte dei fan di Paolo Jannacci si conferma invece la Lombardia, mentre Elodie ha un seguito fedele in Piemonte, Basilicata e Molise. E se Giordana Angi ha fan appassionati in Toscana, Lazio e Umbria, Enrico Nigiotti li ha in Toscana, Marche e Liguria.

Quanto alle playlist, su Amazon Music Unlimited, e Amazon Music i clienti potranno rivivere i più celebri successi delle passate edizioni di Sanremo a partire dagli anni ’50, ma anche i grandi classici e i brani dei vincitori, incluse le nuove proposte. Inoltre Dal 7 febbraio sarà pubblicata anche la playlist con i brani dell’edizione Sanremo 2020 e un’edizione speciale della playlist “La vita è POP! Sanremo Edition”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati