Satellite e terrestre alleati per la (auto)mobile Tv

Battezzata all’ultimo Gsma Forum Barcellona la soluzione Dvb-Sh per servizi mobilità


Pubblicato il 05 Mar 2009

La tv e la radio salgono a bordo dell’automobile con programmi
interattivi, mappe aggiornate in tempo reale, servizi di
localizzazione e informazioni sul traffico. E lo fanno grazie a un
sistema ibrido di reti: alleati, il satellite e il terrestre. Il
fischio di inizio lo darà il lancio, previsto per marzo, del
satellite Eutelsat W2A che a sua volta darà l’avvio del sistema
di Mobile Tv secondo il nuovo standard Dvb-sh.
Ma il lancio sarà solo la ciliegina di una torta internazionale a
cui stanno lavorando da oltre un anno player di settori diversi.
Presentato alla Fiera di Barcellona, il sistema arriva da una serie
di sperimentazioni realizzate a Torino da Rai (ha assicurato la
copertura radio grazie alla diffusione dei suoi siti), 3 Italia
(primo operatore a fornire un servizio di tv mobile su tecnologia
Dvb-h, ha messo a disposizione la rete mobile), Alcatel-Lucent (ha
fornito gli apparati di trasmissione e l’integrazione di rete) e
Eutelsat (per la capacità satellitare per la distribuzione di
contenuti e la stazione di up-link). E anche la sperimentazione
dimostrativa di Barcellona, alla presenza di tutti i player della
“filiera Dvb-sh”, ha dato i suoi risultati grazie a
un’attivazione della tecnologia realizzata, anche qui, grazie
alla collaborazione di Quantum (specializzata nei top-box per la
Pay Tv digitale per il settore automobilistico), del gruppo Calearo
(la storica azienda vicentina ha realizzato le antenne ad hoc), di
MBI Group (l’azienda con sede a Ospedaletto, Pisa, che opera
nelle tlc satellitati ha realizzato).  
Perché il Dvb-sh rapprenta una svolta? Evoluzione dello standard 
Dvb-h, è interoperabile con il Gsm e opera nella banda S offrendo
una migliore efficacia di spettro e permettendo così di estendere
la copertura del territorio fino al 100%. Inoltre permette di
superare i possibili rischi di sovraffollamento della banda Uhf
dovuti a una iper-diffusione della tv mobile (il nuovo standard
consente infatti di trasmettere un numero maggiore di canali: la
copertura è estesa, arrivando alle zone non-urbane per offrire
nuovi servizi ai consumatori europei). Quanto alle tipologie di
servizi, si pensa già da ora a una girandola di applicazioni in
mobilità: dalla tv e giochi interattivi, alle informazioni sul
traffico, fino alla gestione del pedaggio automatica. E c’è chi
ipotizza anche, grazie alla tecnologia, la realizzazone di quella
“scatola nera” intelligente, di cui parlava il ministro delle
Infrastrutture e trasporti Altiero Matteoli, in grado di far
evolvere non solo la gestione dei consumi (carburante), ma anche
dei premi assicurativi legati al numero di km effettivamente
fatti.
A quando il lancio? Due tappe: la prima sarà rappresentata,
appunto, dalla messa in orbita dell’Eutelsat W2A che potrà
distribuire il segnale attraverso “beam” multipli e servizi
dedicati ai vari paesi europei nella Banda S, una fascia di spettro
che verrà assegnata a marzo: Solaris Mobile, joint venture tra
Eutelsat e Astra, con il suo W2A già sulle rampe di lancio, ha
tutte le carte in regola per poter vincere la gara – ed ecco la
seconda tappa – rispetto ai concorrenti Immarsat, TerreStar Europe
e Ico Global.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati