SENTIERI DEL VIDEO. Non è una bufala. Fate posto al 3D

L’affermazione della nuova tecnologia potrebbe rivoltare i codici della visione

Pubblicato il 28 Nov 2011

Il 3D non è una bufala. Non ci riferiamo al gustoso latticino, né
al simpatico bovino che pascola in Campania (e nel film
“Gomorra”), ma alla possibilità che il 3D possa non essere una
falsa partenza, una pagliacciata, un balocco per bambini e non
un’innovazione paragonabile all’avvento del suono o del colore
negli audiovisivi. Se ne sentono dire di tutti i colori sul 3D: che
è un gadget buono solo per i blockbuster americani, che non è
applicabile al cinema d’autore né alla televisione mainstream,
che è impossibile fruirne senza gli scomodi occhialini, che
trasforma tutto in un videogioco, che i suoi elevati costi non
producono né un aumento dei ricavi né della qualità. Insomma,
una moda passeggera.

Chi scrive è di opinione contraria. Il 3D comporta una visione del
tutto diversa dal cinema tradizionale: non frontale, ma immersiva.
Non guardo l’immagine, sono dentro di essa e posso muovere lo
sguardo in ogni direzione. Questa immersione provoca nello
spettatore una particolare ebbrezza, l’emozione di una presenza,
e conferisce alla visione un carattere emozionale ed esperienziale.
Una fruizione unidirezionale diventa così paragonabile a
un’esperienza interattiva, e questo è molto in linea con i
tempi. Inoltre, se è immersiva, ciò significa che riceve
un’attenzione esclusiva, non distratta, come ormai avviene in un
mondo contraddistinto da un’offerta di immagini larghissima,
satura.

Mi sia permessa una noiosa parentesi erudita: il cinema e la tv,
come la fotografia, discendono dalla prospettiva rinascimentale e
dalla sua grande pittura. La prospettiva, in un quadro 2D,
costruisce geometricamente la terza dimensione stabilendo un punto
di fuga da cui si dipartono tutte le linee dell’oggetto. Lo
spettatore deve collocarsi nel centro di fuga. Nell’architettura
barocca, invece, il visitatore/spettatore è immerso nella
spazialità dell’edificio e in tutti i suoi elementi
illusionistici. Il 3D discende dal barocco e si allontana dal
Rinascimento. Se qualcosa di tutto ciò che abbiamo scritto fosse
vera, potremmo avere una graduale diffusione del 3D (la tipologia
di visione più partecipativa) e una semplificazione sia degli
apparati di ripresa, che delle competenze di montaggio e
post-produzione, oggi elevatissime.

Se nel frattempo sarà possibile avere schermi 3D senza occhiali,
potremo avere telecamere 3D consumer e smartphone 3D. Una nuova
generazione di oggetti da vendere al consumatore; ma soprattutto
una nuova economia della visione, dai videogiochi alla tv, a
internet, alla pubblicità. Una pazzia? Pensate alle conseguenze di
altri “salti” tecnologici: il passaggio nel cinema dal muto al
sonoro, la tv a colori, la musica digitale. Attorno a ciascuno di
esso c’è stato un grande cambiamento nel mercato, ma anche nei
codici della visione e del ruolo dell’immagine nella società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati