STREAMING

Serie A 2021-2022, ecco la “Dazn squad” che seguirà il campionato

Ai volti noti della piattaforma di streaming si aggiungono il campione del mondo 2006 Andrea Barzagli, insieme a Massimo Ambrosini, Alessandro Matri, Giampaolo Pazzini e Riccardo Montolivo. In “the square” saranno a disposizione i nuovi contenuti live e on demand

Pubblicato il 09 Lug 2021

dazn squad

Dazn si prepara all’inizio della nuova stagione del campionato di Serie A, nella prima annata del triennio per cui si è aggiudicata i diritti televisivi di tutte le partite, sette in esclusiva e tre in coesclusiva con Sky. E per l’occasione presenta la nuova squadra allargata che seguirà i match: tra i volti nuovi ci saranno quelli del campione del mondo 2006 Andrea Barzagli, insieme a Massimo Ambrosini, Alessandro Matri, Giampaolo Pazzini e Riccardo Montolivo. Andranno ad aggiungersi alla sqaudra già collaudata Confermati inoltre gli altri membri della DAZN Squad, la squadra collaudata di telecronisti, giornalisti e commentatori di cui fanno parte anche Pierluigi Pardo, Diletta Leotta Francesco Guidolin, Federico Balzaretti, Stefano Borghi, Roberto Cravero, Dario Marcolin, Massimo Gobbi, Simone Tiribocchi, Stefan Schwoch, Ricky Buscaglia, Riccardo Mancini, Alessandro Budel, Marco Russo, Tommaso Turci, Davide Bernardi, Gabriele Giustiniani, Edoardo Testoni, Alessandro Iori, Dario Mastroianni e Federica Zille. Nella nuova stagione debutteranno inoltre alla conduzione Marco Cattaneo e Giorgia Rossi. 

Tra le novità in arrivo per il 2021-2022 c’è anche “The Square“, spazio in cui prenderanno vita i contenuti Dazn, sia live sia non-live. Il nome – si legge in una nota – “identifica prima di tutto un nuovo concetto ed è sinonimo di spazio multifunzionale e dinamico. Nella struttura e nell’allestimento ricorderà il design urbano e sarà aperto a contaminazioni diverse, dalla musica alla street art. Nella Square verrà racconato il calcio nel fine settimana e saranno realizzati approfondimenti e contenuti on demand. Ci saranno postazioni di interazioni e analisi che richiameranno sempre l’obiettivo principale di Dazn: portare il tifoso al centro dell’azione”.

La piattaforma continuerà inotre a investire sui “Dazn Original“, contenuti on demand prodotti sia a livello locale che internazionale, con protagoniste le icone dello sport mondiale e tanti atleti che hanno saputo far emozionare gli appassionati di tutto il mondo.

Dell’offerta sul calcio di Dazn faranno parte nella prossima stagione anche i match della Serie Bkt, dell’Europa League e del meglio della Conference League, oltre alle partite del massimo campionato spagnolo, LaLiga. L’offerta prevede inoltre Copa Libertadores, Copa Sudamericana, FA Cup, Carabao Cup, Mls, oltre ai canali tematici di FC Internazionale e AC Milan. Infine, dal 2021 al 2025, Dazn trasmetterà anche la Uefa Women’s Champions League.

A completare il pacchetto multisporto anche MotoGP, Moto2 e Moto3, Nfl, Ufc, Matchroom, Ggg e Golden Boy per la boxe, Indycar e freccette.  A questo si aggiungono i canali Eurosport 1 HD e 2 HD attraverso cui sarà possibile seguire, tra le altre competizioni, l’avventura olimpica di Tokyo 2020.

Il prezzo dell’abbonamento è di 29,99 euro al mese, ma gli attuali clienti di Dazn avranno i mesi di luglio e agosto gratis e da settembre pagheranno 19,99 euro al mese per i successivi 12 mesi. Quanto ai nuovi clienti che si abboneranno entro il 28 luglio, pagheranno 19,99 euro al mese per 14 mesi. Sarà possibile disdire l’abbonamento in ogni momento, senza ulteriori costi aggiuntivi e senza restituzione degli sconti fruiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati