IL CAMPIONATO DI CALCIO

Serie A in bar e ristoranti: ok a Sky-Dazn dalle Authority. E Tim punta alla Champions con Mediaset

Luce verde da Agcom e Antitrust per la cessione in sublicenza dei diritti. Intanto per la telco guidata da Gubitosi accordo triennale per il circuito Horeca tramite TimVision. E si lavora per portare nel “pacchetto” anche la competizione Uefa

Pubblicato il 20 Ago 2021

diritti Tv calcio

Definita la situazione per il mercato retail, e a poche ore dall’inizio del campionato di Calcio di serie A 2021-2022, le attenzioni dei grandi player del settore del calcio in Tv si spostano sul mercato business, guardando principalmente al settore Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café).

La prima mossa è stata quella di Sky, che ha portato a casa un accordo di sublicenza con Dazn, aggiudicataria dei diritti di trasmissione in esclusiva di sette partite di ogni turno di campionato per il triennio 2021-2024, per la trasmissione nei locali pubblici dei match. L’intesa, approvata dalla Lega Serie A, ha ricevuto a stretto giro il via libera di Agcom e, secondo quanto risulta a CorCom, un’autorizzazione provvisoria dall’Antitrust, in attesa di un’integrazione della documentazione sulla base della quale l’authority potrà dare in un secondo momento il proprio parere definitivo.

Grazie a questo accordo Sky “accenderà” da domani un nuovo canale, “Sky Sport Bar”, su cui verranno trasmesse – a uso dei clienti Sky Business, quindi hotel, bar e ristoranti – tutte le partite della Serie A: le 7 dell’esclusiva Dazn grazie all’accordo di sublicenza e le tre che Sky ha ottenuto in coesclusiva con la piattaforma di streaming a marzo, quando sono stati assegnati i diritti televisivi della Serie A per il prossimo triennio. Tutte commentate dai telecronisti e dagli opinionisti di Sky. In virtù della stessa intesa Sky Sport Bar potrà trasmettere anche i più importanti match della Liga spagnola.

Per i propri clienti business Sky ha inoltre ufficializzato una partnership con Prime Video, grazie alla quale sul canale Prime Video Sportsbar potranno andare in onda anche tutte le partite della Champions League: le 121 che erano già nel bouquet di Sky più le 16 migliori partite del mercoledì sera della piattaforma Amazon, oltre a Uefa Europa League ed Uefa Conference League, alle 380 partite della Serie BKT, più playoff e playout, e Premier League, Bundesliga e Ligue 1.

Se Sky conta già su un pacchetto di clienti consolidato nel campo dei locali pubblici, questo stesso settore rappresenta una importante sfida di business anche per Tim, che potrebbe usare un “contenuto pregiato” come il calcio in Tv per spingere sulla digitalizzazione degli esercizi commerciali, secondo la stessa strategia messa in campo per i clienti privati. Il calcio e la Serie A potrebbe infatti essere il driver per portare la fibra nei locali che ancora ne sono sprovvisti, proponendo i contenuti di TimVision. Proprio in quest’ottica l’operatore chiuderà nelle prossime ore – siamo ormai alla definizione dei dettagli – un nuovo accordo di distribuzione con Dazn rivolto proprio ai clienti del circuito Horeca, dando vita a una nuova offerta di contenuti in streaming per i locali pubblici. E l’intesa con Dazn potrebbe non essere l’ultima iniziativa in questo settore: come già fatto per la clientela retail, a quanto risulta a CorCom Tim potrebbe infatti trovare un accordo anche con Mediaset per portare nella propria offerta per i locali Horeca anche la Champions League. Per andare a dama con questa novità rimane ancora poco meno di un mese, dal momento che il primo turno della fase a gironi della competizione Uefa è in programma per il 14 e 15 settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati