CALCIO

Serie A: MediaPro si aggiudica i diritti tv. Ma Sky diffida la Lega

Nonostante i rumors dei giorni scorsi su un possibile rilancio delle concorrenti la spagnola ha invece presentato l’offerta più “alta”, appena mille euro sopra la base d’asta da 1,05 miliardi. Fabbricini: “Primo passo per tornare alla normalità”. Ma la Pay Tv satellitare non ci sta, chiede l’esclusione dell’azienda e denuncia: “MediaPro non è un intermediario indipendente”. Atteso fra 45 giorni il pronunciamento dell’Antitrust

Pubblicato il 05 Feb 2018

diritti Tv calcio

I diritti per trasmettere le partite della Serie A di calcio per il triennio 2018-2021 sono stati assegnati all’unanimità all’intermediario spagnolo MediaPro, che ha offerto mille euro in più rispetto alla base d’asta, fissato dalla Lega Serie A per la cifra di un miliardo e 50 milioni di euro. Dopo un primo rinvio dell’asta, a giugno, e una nuova tornata della gara che non aveva portato al superamento della base d’asta la scorsa settimana, la decisione di oggi lascia di fatto a bocca asciutta i broadcaster che avevano partecipato per il satellite, il digitale terrestre e l’online, costringendoli adesso a trattare con l’intermediario per poter trasmettere i match. Ma la decisione è già al centro delle polemiche, con Sky che annuncia battaglia e invia una diffida alla Lega Serie A, giudicando illegittima l’assegnazione e chiedendo di congelare la situazione. Rimane a questo punto – prima di passare alla fase operativa, da attendere il pronunciamento dell’Antitrust, che dovrebbe essere formalizzato nell’arco di 45 giorni. Dai vertici del calcio italiano arrivano però commenti improntati alla soddisfazione: “E’ un primo passo avanti per riportare la Lega nella normalità operativa”, afferma Roberto Fabbricini, commissario straordinario della Figc.

“Si tratta di un’offerta di grandissimo valore e per noi di un risultato economico straordinario – aggiunge Paolo Nicoletti, vice commissario della Lega Serie A – Si è fatto un lavoro molto importante e siamo molto soddisfatti. Si tratta solo della prima fase e dobbiamo continuare, ma il mercato si è aperto”. “Si tratta di una crescita significativa, che dimostra che i bandi, oltre ad essere regolari e trasparenti e ad accrescere il valore, hanno aperto il mercato a nuovi soggetti – aggiunge Nicoletti riferendosi al fatto che il valore dei diritti è lievitato rispetto alle offerte raccolte dal primo bando, che avevano totalizzano meno di 500 milioni – Il segnale importante è la centralità del tifoso e del prodotto calcio, che deve essere il più qualitativo e ampio possibile”.

La risposta diretta al ricorso di Sky arriva direttamente da Luigi De Siervo, Ad di Infront, advisor della Lega Serie A: “Non c’è nulla che escluda gli operatori attuali, che potranno sedersi ad un tavolo con l’intermediario – osserva – Nel nostro settore bisogna anche essere sportivi e saper perdere. Non è una cosa fondata, è un fallo di confusione, di riottosità fisiologica. Dopo due round siamo stati costretti a guardare fuori, il sistema italiano non ci capiva e siamo stati costretti ad aprirci. Ad aver vinto è un soggetto diverso, che ha fatto un’offerta decisamente più alta rispetto agli operatori italiani. Sono comunque convinto che Mediapro troverà gli accordi con gli operatori”. “Non è dato sapere come Mediapro approccerà il mercato – conclude De Siervo – ma l’atteggiamento è costruttivo e aperto nei confronti di tutte le piattaforme. L’obiettivo è quello di allargare l’orizzonte”.

Grazie all’assegnazione appena conseguita in Italia, MediaPro diventa il primo polo europeo di questo settore: la Serie A andrà infatti ad aggiungersi ai 13 campionati di tutto il mondo prodotti dalla società, tra i quali quelli di Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Turchia, Colombia, Bolivia, Kenya, Gabon e Mozambico. Si tratta in tutto di oltre 6mila produzioni all’anno, per un gruppo da 6.500 dipendenti che conta su un fatturato che supera il miliardo e 600 milioni di euro. Tra gli undici canali prodotti dal gruppo ci sono  LaLiga Tv, LaLiga 1-2-3 Tv, il canale del Real Madrid e beIN LaLiga, che offre 8 partite al giorno oltre a programmi informativi, reportage e magazine e viene distribuito a tutti gli operatori tv a pagamento di Spagna.

Ma veniamo alla diffida di Sky: l’operatore di Pay Tv satellitare, che aveva offerto più di quanto previsto dalla base d’asta per i pacchetti di proprio interesse, rispettando i limiti imposti dalla legge per i broadcaster, contesta il fatto che il gruppo spagnolo sia un intermediario indipendente, sostenendo che sarebbe un vero e proprio operatore della comunicazione. Secondo i legali della società, tra l’altro, MediaPro avrebbe anche negoziato con la Lega per “realizzare uno o più canali tematici anche sotto forma di canali ufficiali della Lega”, con l’intenzione di “vendere spazi pubblicitari sugli stessi canali”, “concludere accordi per la distribuzione di tali canali con gli operatori della comunicazione interessati” e ripartire i profitti con la Lega. Circostanze che metterebbero il gruppo spagnolo nella condizione di proporsi di fatto come operatore della comunicazione. Ma il bando precludeva l’aggiudicazione di tutti i diritti in esclusiva a un unico operatore della comunicazione (con la cosiddetta “no single buyer rule”) sbarrando in questo modo di fatto la strada a Sky di poter presentare la stessa offerta avanzata da MediaPro.

In attesa del pronunciamento dell’Antitrust e di eventuali ulteriori sviluppi, fotografando la situazione alla luce della decisione presa oggi dalla Lega Serie A, il massimo campionato di calcio Italiano supera per valore dei diritti Tv (1 miliardo e 400 milioni complessivi, compresi quelli per l’estero) quello del campionato tedesco, la Bundesliga (1.160 milioni), ma rimane indietro rispetto alla Premier league inglese con i suoi 3 miliardi a stagione e alla Liga spagnola (1,6 miliardi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati