LA NOVITA'

Si espande il network editoriale di Digital360: debuttano tre nuove testate

Nascono AI4Business, BigData4Innovation e Blockchain4Innovation per supportare le imprese che vogliono cogliere opportunità di sviluppo in settori chiave dell’economia digitale

Pubblicato il 15 Gen 2018

digital-170410113201

Cresce il network editoriale del Gruppo Digital360, con il lancio di tre nuove testate AI4Business, BigData4Innovation e Blockchain4Innovation, dedicate ad alcune delle principali frontiere della nuova economia digitale: l’Intelligenza Artificiale, i Big Data e la Data Science, la Blockchain e le Cryptocurrency. Con queste nuove pubblicazioni digitali il Digital360 conta oltre 40 fra testate online e cartacee, siti e newsletter.

“Le nuove testate rappresentano ulteriori tasselli della strategia del Gruppo, che prevede l’ideazione e il lancio di testate “verticali” focalizzate sui temi di frontiera più promettenti dell’innovazione digitale. Come le altre iniziative editoriali, queste pubblicazioni si pongono l’obiettivo di diventare un punto di riferimento in termini di aggiornamento e formazione per le comunità dei professionisti nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni – spiega Andrea Rangone, ceo del Gruppo Digital360 –. Siamo nel bel mezzo della quarta rivoluzione industriale e gli argomenti trattati sono centrali per il futuro del nostro Paese. La Blockchain non è più solo una realtà correlata al mondo finanziario, ma sta diventando una piattaforma di sviluppo sicuro per tante importanti filiere; similmente, l’Intelligenza Artificiale, i Big Data e la Data Science permettono di creare nuovo valore nel business e nel sociale partendo dai dati”.

 AI4Business

L’Intelligenza Artificiale è ormai passata dalla fase della pura sperimentazione a quella della concretezza dei progetti e delle soluzioni. Idc stima un mercato in fortissima crescita e prevede una spesa complessiva worldwide del valore di 46 miliardi di dollari entro il 2020. In quest’ambito Digital360 propone AI4Business (www.ai4business.it), la prima testata interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale per gli operatori del mondo business e del sociale che possono evolvere grazie alla diffusione di nuove soluzioni e tecnologie legate all’AI.

BigData4Innovation

I Big Data sono una realtà conclamata per tante realtà italiane, rappresentano un mercato che nel nostro Paese secondo gli Osservatori del Politecnico di Milano vale 1.103 milioni di euro e che ha aumentato nel 2017 il tasso di crescita da 15% al 22%. Con BigData4Innovation (www.bigdata4innovation.it), primo sito web in Italia dedicato ai Big Data, Digital360 propone una guida completa e unica su tutti i principali temi al centro del lavoro dei data scientist, con una serie di approfondimenti verticali su Industria 4.0, finance e banking, retail, telco e food chain.

 Blockchain4Innovation

Secondo la società di ricerca Tractica, le vendite di soluzioni e servizi blockchain sono accreditate di un tasso di crescita superiore al 60% nei prossimi anni e dovrebbero permettere a questo mercato di passare dai 210 milioni di dollari del 2016 ai 2,3 miliardi nel 2025. Le aspettative sia a livello business sia a livello sociale sono altissime, come lo è la domanda di informazione, formazione e aggiornamento. Per rispondere a questo importante mercato Digital360 ha realizzato Blockchain4Innovation (www.blockchain4innovation.it), il primo sito italiano interamente dedicato alla blockchain al servizio delle imprese, delle pubbliche amministrazioni e delle libere professioni con ricerche, analisi di mercato, white paper e testimonianze di operatori, imprese, provider IT e system integrator. Un’attenzione speciale è rivolta al mondo delle startup, delle fintech e dell’open innovation.

Le nuove testate del Gruppo si propongono di consentire alle imprese di valutare e cogliere le opportunità di sviluppo offerte in questi ambiti e si presentano come piattaforme che mettono a disposizione servizi di comunicazione, ideazione e realizzazione di white paper, research report ed eGuide, webinar, servizi di lead generation, tavole rotonde, eventi e convegni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati