IL SERVIZIO

Sky lancia On Demand: la tv si apre a Internet

Dal 1° luglio via all’offerta che permette la ricezione dei contenuti via Web tramite il decoder My Sky HD

Pubblicato il 28 Giu 2012

Sky scommette sulla tv on demand. La tv satellitare lancia dal 1° luglio Sky lancia Sky on Demand, un servizio innovativo ed estremamente semplice da utilizzare che cambia il modo di vedere la tv.

Con questo nuovo servizio, Sky apre il decoder My Sky HD alla ricezione di contenuti via internet e mette a disposizione dell’abbonato una videoteca di film, serie tv, documentari, programmi per bambini, sport e molto altro, in continuo aggiornamento che, dagli oltre 1200 titoli disponibili già in fase di lancio, arriverà a oltre 2000 nei prossimi mesi.

Dopo il recente lancio di Sky Go, che consente a tutti gli abbonati Sky HD di fruire gratuitamente anche in mobilità di una selezione dei migliori programmi Sky su iPhone, tablet e Pc, Sky On Demand rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di Sky che punta da sempre ad aggiungere valore alla propria offerta, investendo in innovazione tecnologica ed eccellenza dei contenuti per garantire agli abbonati la migliore esperienza di visione possibile.

Il decoder My Sky HD diventa il fulcro di una vera piattaforma ibrida satellite-internet che integra in un unico ambiente tutte le diverse modalità di fruizione – dalla programmazione lineare, ai programmi registrati dall’utente, fino all’ on demand – ed esalta l’esperienza di visione grazie ad HD, 3D, Dolby Digital, Servizi interattivi evoluti, consentendo inoltre la ricezione dei canali in chiaro del digitale terrestre attraverso la digital key.

Il progressive download, che, a differenza di altri servizi “on demand” offerti via streaming, garantisce una visione con una qualità ottimale, stabile e senza interruzioni, indipendentemente dalla velocità della connessione, utilizzando la memoria dell’hard disk del decoder My Sky Hd per scaricare e rendere disponibile in pochi istanti il programma scelto. Programmi che rimangono a disposizione dell’abbonato sull’hard disk del proprio decoder, per essere rivisti ogni volta che si desidera.

Sky on Demand è accessibile con la massima semplicità premendo il tasto rosso del telecomando Sky. Dal menù che appare si potrà accedere alla sezione “Scelti per te”, con il meglio della programmazione Sky della settimana in HD, o navigare – grazie a un’interfaccia molto intuitiva e immediata – nelle varie sezioni dei contenuti per scegliere il programma da scaricare, in base ai pacchetti compresi nel proprio abbonamento.

Sky on Demand continuerà ad arricchirsi quotidianamente di nuovi contenuti, per garantire sempre agli abbonati Sky la più ampia scelta possibile. Particolare risalto sarà dato alla grande offerta “Cinema” di Sky, con la miglior produzione cinematografica recente e un’ampia scelta di grandi classici ed evergreen. Ma non mancheranno il meglio dell’intrattenimento, con i talent show più famosi e le ultime puntate delle serie tv di maggior successo, oltre alla raccolta delle serie più avvincenti e alle produzioni originali Sky, da Romanzo Criminale a Faccia d’Angelo. E poi documentari, sport, programmi educativi per bambini di tutte le età: una videoteca davvero completa, capace di soddisfare i gusti di tutta la famiglia.

Il servizio è incluso nell’abbonamento senza costi aggiuntivi e, per premiare la fedeltà dei propri clienti, Sky offrirà il nuovo Sky on Demand in anteprima e in esclusiva ai clienti abbonati da almeno un anno dotati di My Sky HD. Dal 1 novembre, il servizio sarà invece disponibile per tutti gli altri abbonati dotati di My Sky HD.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati