NEW ADVERTISING

Sky Media rivoluziona la pubblicità: machine learning per spot Tv “personalizzati”

Programmatic Guaranteed e pianificazione data-driven sull’on demand: la flessibilità del digital diventa il modello per selezionare i target delle campagne attraverso modalità di profilazione per area geografica, genere e tipologia di contenuto

Pubblicato il 20 Lug 2021

tv

Pubblicità targetizzata per area geografica, genere e tipologia di contenuto: Sky Media rivoluzione l’advertising in Tv facendo leva sul machine learning e sulla flessibilità tipica dei modelli digitali e dell’on demand. Due le proposte annunciate: Programmatic Guaranteed sull’Addressable Free To Air e Audience Cluster su On Demand, strumenti innovativi basati sulla data analysys che permettono da un lato di portare il Programmatic in televisione e, dall’altro, di selezionare i target delle campagne pubblicitarie con ancora più precisione.

“Sky è particolarmente sensibile alle esigenze del mercato e degli investitori e, attraverso la propria tecnologia, consente ai brand di veicolare in modo sempre più puntuale il loro messaggio pubblicitario – sottolinea Aldo Agostinelli, Digital Officer di Sky -. Grazie a questi nuovi strumenti, ottenuti al termine di un imponente ed accurato lavoro di innovazione sulle modalità di vendita degli spazi pubblicitari e sulle modalità di elaborazione e gestione dei dati basato su processi di machine learning, Sky è il primo e unico broadcaster in Italia in grado di proporre la vendita in Programmatic Guaranteed anche in Tv e una soluzione one audience e cross platform tra i canali On Demand e Digital”.

Il Programmatic Guaranteed sull’Addressable Free to air

L’offerta Addressable sui canali Free to Air di Sky e sui canali Viacom è ora disponibile anche in modalità Programmatic. Questa evoluzione dell’Addressable TV di Sky introduce nel mondo pubblicitario televisivo una nuova modalità di acquisto, basata su un processo più veloce, snello e trasparente che permette agli investitori di pianificare la pubblicità in TV con la flessibilità del digital.  La tecnologia Addressable Free to Air, permette di selezionare i target della campagna attraverso diverse modalità di profilazione, ad esempio per area geografica, per genere e per tipologia di contenuto per pianificare formati display in sovraimpressione durante i programmi dell’intrattenimento, cinema e serie Tv. Con la modalità Programmatic Guaranteed, gli investitori potranno pianificare con la tecnologia Addressable sul Fta verificando autonomamente, in qualsiasi momento, l’andamento e le performance finali della loro campagna.

Audience Cluster: la soluzione one audience e cross platform

La seconda novità è la “Audience Cluster”, strumento che consente di selezionare con ancora più precisione i target delle campagne di comunicazione sull’On Demand – modalità di fruizione che rappresenta, per alcuni titoli, fino al 70% dell’audience totale. Grazie al nuovo Audience Cluster è possibile analizzare le abitudini di visione digital e On Demand degli abbonati e segmentare le audience sulla base dei loro interessi, in modo da affinare ancora di più la scelta dei target verso cui indirizzare una campagna On Demand. Con Audience Cluster, Sky introduce quindi un nuovo modello di pianificazione pubblicitaria sui contenuti On Demand fruiti da Set Top Box, affiancando alla consolidata logica di contextual/affinity target quella del data-driven planning, che consente di virare il focus della pianificazione adv dal contenuto all’utente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati