IL REPORT

Smart tv, è boom. Auditel-Censis: “Porta d’accesso alla digital life”

I dati del quarto rapporto annuale: in ogni famiglia ci sono in media cinque schermi, con una crescita del 45,6% di quelli connessi. Il presidente Agcom Lasorella: “Superare la frammentazione nella rilevazione degli ascolti”

Pubblicato il 19 Nov 2021

auditel censis

Crescono in Italia gli ascolti per la tv lineare e quella in streaming. Nel 2020 circa 7,3 milioni di italiani con piu’ di 4 anni (il 12,5% del totale; nel 2019 erano meno di 6 milioni, c’e’ un + 24,6%) hanno guardato su Internet i programmi televisivi che erano contemporaneamente in onda sulla tv lineare, e 4,2 milioni lo hanno fatto utilizzando lo smartphone. Anche se il “fenomeno epocale” è quello dell’affermazione delle smart Tv. Sono alcune delle principali evidenze che emergono dal quarto Rapporto AuditelCensis che è stato presentato oggi in Senato, dal titolo “L’Italia multiscreen: dalla Smart Tv allo schermo in tasca, cosi’ il Paese corre verso il digitale“.

Gli schermi in Italia sono complessivamente 119 milioni e 400 mila, con un +6,2% negli ultimi due anni e una media di 5 display per famiglia. Le famiglie connesse, secondo il report, sono il 90,2% del totale, con un +3,6% rispetto al 2019, mentre il 59,4% possiede una connessione sia fissa sia mobile (+6,2%). Impetuosa la crescita delle smart tv e dei dispositivi esterni collegati, che registrano un +46,6% toccando quota 15,3 milioni di apparecchi. In crescita anche gli smartphone (+8,9%), i pc collegati e i tablet.

“Emergenza sanitaria e restrizioni alla mobilità hanno dato nuova centralità alla televisione nella vita degli italiani in isolamento – spiega il report facendo riferimento al periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19 del2020 – Da un lato, infatti, si è scatenata la domanda di informazione sui diversi aspetti del virus e del contagio, sulle regole da rispettare, sui bonus via via approvati e concessi, con una crescita della audience della televisione lineare, sia per numero di spettatori sia per tempo medio di ascolto. Sul fronte dell’offerta questo ha significato una crescita dei contenuti informativi e dei programmi dedicati al virus”.

“In particolare – prosegue il documento – nei mesi di marzo e aprile del 2020, a pandemia appena iniziata, e poi nel mese di ottobre in occasione della seconda ondata, i telegiornali nazionali delle ore 20.00 hanno fatto registrare oltre il 50% del totale degli spettatori di quella fascia oraria, con significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. D’altra parte, e parallelamente, si è scatenata una domanda personalizzata di contenuti video on demand, che ha fatto schizzare i consumi della ‘televisione fuori dal televisore’, a pagamento e non”.

Da questo contesto è scaturita la possibilità di un nuovo ruolo per le Tv: “Le televisioni di nuova generazione non solo consentono di seguire l’offerta lineare e on demand, on e off line, ma rappresentano anche ulteriori device che gli italiani possono utilizzare per collegarsi ad internet e svolgere alcune attività a distanza – spiega la ricerca – In realtà, non tutte le Smart Tv vengono utilizzate a pieno: su 15 milioni e 500.000 presenti nelle case degli italiani, 12 milioni e 300.000 sono effettivamente collegate ad internet e 3 milioni e 200.000 non sono collegate, per un totale di 2 milioni e 594.000 famiglie che hanno in casa almeno una Smart Tv ma la utilizzano esclusivamente in modalità lineare. Tra queste, la stragrande maggioranza (87,4%, per un totale di 2 milioni e 267.000 famiglie) possiede il collegamento ad internet, che però nell’85,2% dei casi è solo da linea mobile, quindi più difficilmente in grado di supportare l’utilizzo in streaming della Smart Tv. Per queste 2 milioni e 209.000 famiglie dotarsi di linea fissa vorrebbe dire poter utilizzare le possibilità offerte dalla Smart Tv e avere un ulteriore schermo per l’ingresso nella vita digitale”.

“I dati sulle fruizioni individuali della Rilevazione di base Auditel confermano come la Smart Tv rappresenti una porta d’accesso ad internet per oltre 22 milioni di italiani – prosegue il report – la maggior parte dei quali la utilizza per accedere alle applicazioni on demand. I dati al 2020 evidenziavano però come quasi 4 milioni di italiani utilizzassero la Smart Tv per accedere ad internet e navigare sui siti come si fa da un personal computer”.

La questione dell’Audience

Sul tema delle rilevazioni degli ascolti per le piattaforme online sono intervenuti durante la presentazione del report il presidente dell’Agcom, Giacomo Lasorella, e il presidente della commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai, Alberto Barachini.

“Rispetto alla rilevazione degli indici di ascolto oggi ci sono sfide nuove. La moltiplicazione dei fornitori di contenuti audiovisivi e dei veicoli di diffusione degli stessi, con il conseguente ampliamento dell’audience, pone il tema della verifica della trasparenza rispetto alle metodologie utilizzate dalla produzione alla certificazione dei dati, che devono essere chiare, affidabili e confrontabili”,  afferma Lasorella, che sottolinea la necessit di avviare “un percorso che conduca al superamento della frammentazione nel sistema di misurazione e a una convergenza delle metriche in una logica ‘cross piattaforme’, ‘cross device’ e crossmediale, garantendo l’indipendenza e la trasparenza della certificazione dei dati per assicurare l’affidabilità degli stessi e renderli elementi informativi utilizzabili dal mercato”.

“Bisogna considerare il rapporto fra le rilevazioni Auditel e quelle ‘home made’ delle piattaforme – aggiunge Barachini – il caso Dazn ci ha messo in allerta da un certo punto di vista. Siamo in presenza di eventi molto spesso di carattere pubblico ed è sempre più importante, anche per l’economia pubblicitaria, disporre di un sistema di dati attendibile trasparente, certificato”. Serve, conclude il presidente della commissione di vigilanza sulla Rai, “una reale metamorfosi che consenta di creare un sistema ed ecosistema pluralistico, diversificato e aperto che non travolga l’esistente, ma sappia cogliere i benefici della trasformazione digitale, non una rivoluzione ma un’evoluzione del nostro sistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati