RAPPORTO CONFINDUSTRIA

Soffrono le tv locali, gli editori: “Serve un riassetto”

Rapporto Confindustria Radiotv: prosegue la contrazione dei ricavi (-2,9). Problemi soprattutto le emittenti più piccole. Ma le aziende non si arrendono: “La crisi può finire presto, istituzioni intervengano a sostegno del sistema”

Pubblicato il 24 Set 2015

emittenti-televisione-locali-120126180911

Il mercato televisivo continua a soffrire, in particolare le emittenze locali. E’ questa l’indicazione principale che emerge dal rapporto annuale “Studio Economico del Settore Televisivo Privato”, elaborato dall’Ufficio Studi e Ricerche Studi di Confindustria Radiotv.

Nel complesso si registra l’ennesima contrazione dei ricavi, che nel 2013 si attestano a 9,2 miliardi di euro (-2,9% rispetto al 2012). Del fatturato totale del settore, il 61% proviene dalla raccolta pubblicitaria mentre il restante 39% da canone Rai, paytv e altre voci (contributi pubblici erogati alla Tv locali, vendita di diritti ma anche di beni e servizi per i canali di home shopping). Il solo comparto privato, che rappresenta il 71% del settore, chiude il 2013 con 6,6 miliardi di euro in ricavi, di cui l’85% diviso quasi equamente tra Sky (2,9 mld) e Mediaset (2,6 mld).

Alle spalle dei due colossi, la televisione locale si conferma la terza forza del comparto (escludendo la Rai), ma continua a mostrare i maggiori segni di sofferenza, con una contrazione dei ricavi del 6% (409 milioni di euro nel 2013 contro i circa 435 dell’anno precedente) e numerose aziende avviate verso la liquidazione o la cessazione dell’attività.

Stiamo vivendo un delicato momento evolutivo del mercato che vede l’affermarsi di nuovi attori globali e di nuovo modelli di business legati al mercato unico digitale su scala europea” -spiega Rodolfo De Laurentiis, presidente di Confindustria Radio Televisioni– “Questo sta avendo una forte ricaduta sui mercati domestici e locali“.

Nonostante la crisi, sottolinea però lo studio effettuato in collaborazione con i sindacati Slc Cgil, FIStel Cisl e UilCom Uil, gli editori locali continuano a credere che la crisi possa finire presto. Infatti, dai bilanci delle 305 società di cui Confindustria radiotv ha potuto consultare il bilancio, emerge come il patrimonio netto medio del 2013 sia rimasto lo stesso dell’anno precedente. Segno della costante immissione di capitali da parte degli editori, che hanno dovuto ricorrere a corposi investimenti per il digitale, ma anche per coprire le spese relative alla perdite.

Resta tuttavia anche un problema strutturale, con le emittenze locali più piccole che non riescono a reggere l’urto della crisi che da anni accompagna il settore. Infatti quelle poche aziende (l’8% del campione analizzato) che superano i 2 milioni e mezzo di euro di fatturato da sole coprono quasi il 50% dei ricavi dell’intero settore locale. Senza dimenticare poi il peso che la pubblicità continua ad avere sui ricavi delle emittenti (70% del fatturato), ma anche la voce di spesa legata ai dipendenti, che molte società medio-piccole nel 2013 hanno contenuto facendo ricorso alla cassa integrazione guadagni in deroga.

E’ proprio da queste aziende che occorre ripartire per una riqualificazione complessiva del comparto” -commenta Maurizio Giunco, presidente dell’Associazione Tv Locali– “Bisogna puntare sulla sostenibilità delle aziende su base selettiva, premiando la capacità di impresa, gli ascolti rilevanti e l’occupazione“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati