VERSO IL 5G

Sostituzione Tv, Anitec-Assinform: “Servono incentivi rottamazione”

L’associazione promuove la road map del Mise per la liberazione della banda 700 Mhz. Ma chiede al governo maggior impegno economico “a supporto dell’adeguamento dei televisori ai futuri standard”

Pubblicato il 24 Lug 2019

iptv-140410114151

Italia verso il 5G, Anitec-Assinform promuove la road map pubblicata dal ministero dello Sviluppo economico che culminerà nel 2022 con la liberazione della banda 700 a favore delle Tlc. Ma chiede un maggior impegno economico del Governo a supporto dell’adeguamento dei televisori ai futuri standard. Così da trasformare il prossimo “switch off” televisivo in un “volano per l’innovazione del Paese”. In particolare l’associazione propone l’adozione di strumenti – come l’ecobonus – “già ampiamente e positivamente utilizzati nell’ambito residenziale, ad esempio per l’efficientamento energetico e le ristrutturazioni”.

“Le misure integrative che proponiamo come associazione – dice Marco Gay presidente di Anitec-Assinform – rientrano in una visione di sistema: ad esempio la campagna di rottamazione dei vecchi tv indirizza temi di rilevanza generale per il Paese, quali il corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e la riduzione dei consumi energetici; una partita che va oltre la sola dimensione della televisione e che giustifica ampiamente un maggiore impegno“.

La road map rappresenta per l’associazione un “passaggio fondamentale per costruire da oggi al 2022 un percorso di accelerazione verso la tv del futuro. La più rapida diffusione delle tv di nuova generazione Dvb-T2 serve alla digitalizzazione del Paese”. Non solo consentirà il consolidamento della filiera della produzione e distribuzione di contenuti “ma permetterà anche – annota Anitec-Assinform – di fruire sullo stesso apparecchio di una più ampia integrazione con le altre piattaforme digitali di comunicazione e di servizi”.

Sono due le linee di intervento da prevedere verso gli utenti, secondo l’associazione: sensibilizzazione e sostegno economico. “Sarà necessario quindi sviluppare un piano di comunicazione coordinato, con il forte coinvolgimento di tutti gli stakeholder, accompagnato da incisive azioni di supporto da parte dei broadcaster televisivi – si legge nella nota di Anitec-Assinform -. È fondamentale inoltre l’introduzione di ulteriori misure di sostegno economico all’innovazione: in particolare un incentivo alla rottamazione dei tv obsoleti per l’acquisto di nuovi apparecchi che non solo siano allineati ai nuovi standard DVB-T2/HEVC, ma che integrino funzionalità smart, standard HbbTV e accesso a tutte le piattaforme televisive, IP compresa e  sgravi fiscali per l’adeguamento degli impianti riceventi”.

La sostituzione degli apparecchi riceventi, dice l’associazione, procede “a passo troppo lento per non creare al momento del passaggio al nuovo standard DVB T2, nel 2022, il rischio di escludere una parte consistente della popolazione dall’evoluzione in atto e sminuire gli effetti di un salto tecnologico molto promettente”.

“Il passaggio al nuovo standard – ha detto ancora Gay – è frutto di una visione di sistema, indipendente dai vendor, che va perseguita. Una visione che veda la transizione non solo un passaggio indispensabile per l’implementazione delle nuove reti di telecomunicazione, ma anche quale opportunità per promuovere l’evoluzione verso una maggiore qualità di fruizione dei contenuti e l’integrazione sullo stesso apparecchio di un novero crescente di servizi. Un’evoluzione che va a vantaggio di tutti, che si inserisce a pieno titolo nella digitalizzazione del Paese e che, per questo, deve trovare spinta in una maggiore incentivazione alla sostituzione degli apparecchi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati