MUSICA ONLINE

Spotify, debutto sulle ali di Sanremo

Disponibile anche in Italia il servizio di musica on demand in streaming che conta 20 milioni di utenti e 5 milioni di abbonati a livello globale

Pubblicato il 12 Feb 2013

A quattro anni dalla sua nascita in Svezia, Spotify sbarca finalmente anche in Italia. Un esordio atteso dagli utenti, quello del servizio di musica on demand in streaming, che non a caso arriva in concomitanza con il Festival di Sanremo. Il servizio è già presente in diversi paesi, conta ha una libreria di oltre 20 milioni di canzoni a fronte di 20 milioni di utenti attivi e 5 milioni di abbonati a pagamento.

A casa nostra, Spotify debutta con il traino di Sanremo: sulla piattaforma saranno disponibili contenuti in esclusiva streaming per alcuni degli artisti che partecipano alla kermesse come Chiara, Max Gazzè, Marta sui Tubi, Il Cile e Annalisa. Lo sbarco in Italia coincide con quello in Polonia e Portogallo portando così a 20 il numero dei paesi in cui è presente. Il servizio è presente anche in Usa, UK, Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Irlanda, Lussemburgo.

Fondata nel 2008 a Stoccolma da Daniel Ek e Martin Lorentzon per combattere la pirateria musicale, ad oggi Spotify ha conferito ai titolari dei diritti d’autore oltre 500 milioni di dollari. Attualmente è la seconda principale fonte di ricavi per le case discografiche in Europa nel settore della musica digitale, secondo stime della International Federation of the Phonographic Industry dell’aprile 2011.

“Arriviamo in Italia con un grande entusiasmo, sappiamo che gli utenti ci aspettavano da tempo”, dice Veronica Diquattro, responsabile del mercato italiano di Spotify.

A differenza degli “store” musicali di download come iTunes, le canzoni selezionate non vengono scaricate e conservate nella memoria dei device, ma si ascoltano senza salvarle. Il servizio on demand consente comunque la selezione dei brani e dei generi e non la ricezione di un “flusso” di canzoni come accade con la radio. Per attivare il servizio basta iscriversi, scaricarlo e scegliere il proprio tipo di abbonamento. C’è anche una versione gratuita con banner e annunci pubblicitari audio che interrompono la musica dopo qualche minuto.

Nel dettaglio, il servizio è disponibile con tre tipologie di offerte: “free”, che consente di accedere gratis ai milioni di brani musicali dal pc, ma ci sono annunci pubblicitari; “unlimited”, musica senza limiti e senza pubblicità (4,99 euro al mese); “premium”, che consente la fruizione su tutti i dispositivi mobile e accesso alla playlist anche offline (abbonamento mensile da 9,99 euro). E’ possibile condividere brani e playlist su Facebook, Twitter, sul proprio blog o via email.

Il direttore generale della Siae, Gaetano Blandini, accoglie positivamente lo sbarco in Italia di Spotify. “La Siae grande soddisfazione per questo lancio che allarga e diversifica la gamma dell’offerta musicale legale”, dice Blandini.

Spotify, nelle versioni in abbonamento o gratuito con pubblicità, è un servizio musicale leader in Europa ed ha fatto molto per avvicinare gli artisti al loro pubblico. Servizi come Spotify, che rendono disponibile la musica in ogni situazione, con semplicità di accesso e di uso, sono il migliore antidoto alla pirateria – sottolinea Blandini – che purtroppo continua a costituire, nel nostro paese, una seria minaccia per il mondo della musica”.

L’attenzione della Siae per i servizi innovativi per la fruizione online della musica e degli altri contenuti protetti è “testimoniata dall’impegno a salvaguardia del repertorio italiano. La Siae lavora nella direzione indicata dalla Commissione Europea a supporto di licenze multi territoriali e partecipa attivamente all’iniziativa ‘Stakeholders Dialogue’ avviata la settimana scorsa dai commissari Barnier (Mercato Interno), Vassiliou (Cultura e Istruzione) e Kroes (Agenda Digitale) per le best practices nelle licenze transfrontaliere e la portabilita dei servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati