LA PARTNERSHIP

Streaming, Lega Serie A e AdPlay insieme per la nuova piattaforma multimediale

Alla società guidata da Marco Valenti è stata affidata l’ideazione, lo sviluppo tecnologico e la commercializzazione dello strumento con cui saranno distribuiti gli highlights del campionato di calcio di Serie A. Luigi De Siervo: “Ormai siamo una media company che crea costantemente nuovi contenuti”

Pubblicato il 01 Ago 2022

adplay

Una nuova piattaforma multimediale proprietaria della Lega Serie A, attraverso la quale distribuire contenuti multimediali proprietari di varia natura, tra i quali gli highlights di tutte le partite della Serie A TIM, dei match di Coppa Italia Frecciarossa e della EA SPORTS Supercup per le prossime due stagioni sportive (2022/2023 e 2023/2024). E’ questo il contenuto dell’accordo biennale siglato da Lega Serie A con AdPlay Media Holding, realtà composta da società specializzate in digital transformation per il business Media, che dovrà pensare all’ideazione, allo sviluppo tecnologico e alla commercializzazione di una nuova piattaforma multimediale di proprietà.

Nei termini dell’accordo biennale in esclusiva – si legge in una nota della Lega Serie A – la società fondata da Marco Valenti e Alberto Gugliada viene incaricata di sviluppare una nuova infrastruttura tecnologica  che si affianca ai canali digitali ufficiali già esistenti di Lega Serie A. Gli highlights saranno disponibili per la visione a partire da 3 ore dopo il termine delle singole gare – o dopo le ore 23.30 per le partite il cui inizio è fissato dopo le ore 15.00 – e per gli 8 giorni a seguire.

La nuova piattaforma si pone l’obiettivo di raggiungere più di 100 milioni di visualizzazioni mensili sul solo territorio italiano, e verrà distribuita tramite il Video Player proprietario sviluppato dalla stessa AdPlay, sia tramite App per Ctv (TV connesse), sia all’interno di una sezione dedicata del sito highlights.legaseriea.it che sarà implementata e gestita sempre dalla società incaricata del progetto. La piattaforma sarà totalmente gratuita per i fruitori finali, e consentirà di accedere ai contenuti della Lega Serie A da TV connesse, smartphone, tablet e PC già a partire dalle primissime giornate di Campionato, in partenza il prossimo 13 agosto 2022.

“L’accordo con AdPlay ci permette di essere sempre più vicini ai nostri tifosi – spiega Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A –  Grazie a questa nuova partnership tutti gli appassionati potranno vedere, a costo zero, sul proprio sito internet preferito, tutti gli highlights delle nostre competizioni. Oramai da oltre un anno la Lega Serie A è diventata una media company. Oltre a produrre partite crea costantemente anche altri contenuti, 7 giorni su 7 e 365 giorni all’anno, che consentono di mantenere viva la relazione con i tifosi, il vero patrimonio della Serie A”.

“E’ con immenso orgoglio che abbiamo colto l’occasione concessaci da Lega Serie A di realizzare e commercializzare un prodotto unico nel suo genere – aggiunge Marco Valenti, Ceo & Co-Founder di AdPlay Media Holding – In un mondo in cui gli utenti prediligono la visione di contenuti in modalità on-demand e multidevice, questa nuova piattaforma rappresenta un progetto che va nella direzione della Total Audience, rendendo disponibile e accessibile uno strumento in cui il palinsesto, il device di fruizione e la sequenza dei contenuti diventano dinamici e personalizzabili a piacimento”.

AdPlay metterà a disposizione del mercato degli inserzionisti pubblicitari un’offerta unica nel settore per contenuti e anteprima di visualizzazione – conclude il comunicato – composta da progetti speciali di pre – mid e post roll, capace allo stesso tempo di andare incontro alle attese degli utenti finali in termini di fruizione qualitativa ed immersiva dei contenuti promossi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati