MEDIA

Streaming, mercato sempre più affollato: arriva anche Hbo Max

Dopo la sfida lanciata da Disney+, a insidiare Netflix ci sarà da maggio un altro servizio in abbonamento per l’entertainment dedicato alle famiglie, firmato At&t

Pubblicato il 05 Mar 2020

telecomando-140909155257

Confermata la tempistica per il lancio di Hbo Max, il servizio di streaming del network televisivo Hbo di proprietà di At&t. Che, ha detto il ceo John Stankey, avrà un posizionamento più “family friendly” nonostante il network televisivo debba la sua notorietà in parte a contenuti per adulti come la serie Il Trono di Spade.

Hbo aveva già provato in passato a posizionarsi come un canale per le famiglie. Nel 2015 aveva stretto un accordo con Sesame Workshop per trasmettere le cinque stagioni della serie televisiva per bambini “Sesame Street”. In seguito aveva creato una sezione “Kids” sulla sua app in cui era possibile vedere altri spettacoli di Sesame Workshop e di altre aziende. Lo scorso autunno Hbo Max e Sesame Workshop hanno annunciato di espandere la loro partnership con un nuovo accordo che porta sul nuovo servizio streaming di Hbo quattro nuovi programmi e altre cinque stagioni di “Sesame Street”, più gli speciali annuali e la sua library di 50 programmi per bambini.

Nonostante questi accordi Hbo non è percepito come un marchio per l’intrattenimento delle famiglie. Tuttavia, a causa del successo del lancio di Disney+, l’azienda ha avuto la prova che c’è un mercato potenziale composto non solo da adulti ma da intere famiglie che possono pagare la sottoscrizione al servizio di streaming.

“La nostra – ha detto John Stankey – sarà una offerta che permetterà di avere qualcosa per tutti i membri della famiglia. Non importa se si tratta di un bambino, di un adolescente, della madre o del padre. Ci sarà in ogni caso qualcosa dell’offerta di Hbo Max che risuonerà e sarò rilevante per ognuno dei membri della famiglia”.

La versione preliminare di Hbo Max è in prova con un gruppo controllato di utenti. La nuova versione in prova è stata appena rilasciata con delle nuove funzionalità tra le quali i profili utenti e il download dei contenuti.

Oggi i servizi di streaming come Netflix, Hulu e Disney+ permettono ai clienti di creare die profili per tutti gli utenti famigliari. Ma, mentre Hbo Now ha aggiunto una forma di controllo parentale e una funzionalità “kids lock” per l’app mobile, non ha ancora permesso la creazione di esperienze più personalizzate per i clienti con la possibilità di creare profili individuali e liste di contenuti da guardare. Secondo gli osservatori Hbo Max dovrà aggiungere queste funzionalità se vorrà veramente raccogliere le famiglie con i bambini.

L’azienda ritiene di avere già adesso una base utenti solida per quando verrà lanciato il servizio, a maggio, grazie ai suoi clienti pre-esistenti. Tutti i clienti di Hbo Now verranno automaticamente passati a Hbo Max se si sono iscritti attraverso il sito del network. Invece, 10 milioni di clienti At&t che sono già iscritto a Hbo attraverso gli altri canali commerciali, come DirecTV, AT&T TV e U-Verse TV, avranno il servizio gratuitamente.

Inoltre, Stankey ha detto che il servizio verrà distribuito anche attraverso altri canali di At&t, come i bundle per i servizi wireless, attraverso i partner Hbo (come i fornitori di servizi via cavo e satellite Mvpd, multichannel video programming distributor). Inoltre Hbo Max ha già annunciato un accordo con il suo primo vMvpd (virtual multichannel video programming distributor) YouTube Tv. Altri accordi verranno annunciati più avanti.

WarnerMedia aveva già annunciato molti di questi dettagli incluso il prezzo dell’abbonamento di Hbo Max: 14,99 dollari al mese. Al momento del lancio Hbo Max avrà circa 10mila ore di contenuti, inclusa la library di contenuti di Hbo, Warner Bros e 31 serie televisive Max Originals. Il servizio metterà in streaming anche la serie storica degli anni novanta “Friends” e la più recente “The Big Bang Theory”, per avere i diritti della quale ha pagato più di un miliardo di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati