MEDIA

Streaming Tv, grazie ai “pacchetti” risparmi fino al 56%

La rilevazione di SosTariffe.it: scegliendo le offerte in bundle, con un unico canone per più servizi, si riescono a ottenere prezzi mensili sensibilmente più bassi per intrattenimento e sport

Pubblicato il 22 Ott 2021

streaming-tv-video4

Più servizi in streaming si sceglie di includere in un unico pacchetto, più si risparmierà rispetto al costo mensile dei singoli abbonamenti per lo sport e l’intrattenimento. A rilevare questa nuova tendenza è il nuovo report dell’osservatorio SosTariffe.it, secondo cui i bundle che comprendono più piattaforme consentono di risparmiare fino al 56% rispetto al prezzo di listino di ogni servizio.

La nuova strategia di mercato risponde da una parte alla continua crescita dell’offerta, con i servizi in streaming di film, serie Tv e contenuti per bambini e documentari on demand che continuano a crescere al fianco di quelli dedicati ai contenuti sportivi in diretta, andando ad affiancarsi alla Tv tradizionale e alle Pay tv. Grazie alle offerte a pacchetto, sottolinea SosTariffe.it, gli utenti hanno la possibilità di “attivare, spesso con abbonamenti senza vincoli, dei bundle caratterizzati da un unico canone mensile e dalla possibilità di accedere a più servizi di streaming”.

Secondo i risultati dello studio, le soluzioni più frequenti prevedono due servizi inclusi nel pacchetto. A disposizione degli utenti, però, ci sono anche tante altre opzioni con combinazioni differenti dei principali servizi di streaming TV fino a pacchetti composti da cinque diverse servizi in un’unica offerta.

Andando a vedere nel dettaglio di che cifre si tratta, la ricerca di SosTariffe.it evidenzia che le offerte con 2 servizi di streaming inclusi, hanno un costo medio mensile di 16,67 euro con un risparmio medio del 33% ed un risparmio massimo del 43% rispetto all’attivazione separata delle varie offerte. Passando ai bundle con tre servizi di streaming, il costo mensile sale a 21,63 euro con un risparmio medio del 45% ed un risparmio massimo del 56%, il più conveniente tra quelli rilevati. A seguire le offerte con 4 servizi hanno un costo medio mensile di 45,90 euro, per un risparmio medio del 35% e un risparmio massimo del 40%. Infine le offerte composte da 5 servizi hanno un costo medio mensile di 40,45 euro, con un risparmio medio del 47% e un valore massimo del 55%.

La ricerca Amdocs

Durante la pandemia gli italiani hanno dedicato circa 8 ore delle proprie giornate a guardare la Tv o ad attivare servizi di streaming musica, video e giochi. Un dato che cresce del 50% rispetto al periodo pre-Covid. Emerge da una ricerca Amdocs.

Per lo streaming – nel pieno delle restrizioni – il tempo speso per la fruizione di contenuti online tocca, in media, le 3 ore e 23 minuti al giorno contro le 2 ore e 10 minuti del periodo pre-pandemia. In aumento anche il tempo passato di fronte alla TV che, dalla media delle 3 ore e 18 minuti, supera il muro dei 240 minuti per una media italiana di 4 ore e 26 minuti.

La somma porta a un totale di quasi 8 ore al giorno spese dagli italiani nella fruizione di contenuti. Un valore che prima del Covid non arrivava alle 5 ore e 30 minuti (-43%).

La pandemia ha decisamente accelerato l’accesso ai servizi di contenuto: quasi un italiano su due (48%) dichiara, infatti, di essere ricorso all’acquisto o all’upgrade di abbonamenti quali Netflix, Amazon Prime, Hulu, YouTube Premium, Apple Music e Spotify.

Anche l’utilizzo di internet è stato ampiamente rilevante durante la pandemia. Un terzo dei rispondenti (34%) ha confermato che la condivisione della banda con altri membri della famiglia ha interferito e condizionato l’uso della connettività rispetto al passato.

Nel dettaglio un italiano su due (51%) conferma la rilevanza assunta dalla connettività wi-fi in casa come mai prima d’ora, con un 45% del campione che dichiara l’interesse a migliorare la rete wi-fi e il 61% ad aumentare la velocità di internet.

Ben il 78% degli italiani dichiara di voler continuare a svolgere più attività online post-Covid. Tra le principali, le operazioni finanziare e lo shopping in ambito fashion e food.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati