MEDIA

Streaming video: 10 ‘tech tips’ per migliorare l’esperienza in vacanza

In vista del fischio d’inizio del campionato Serie A Tim, programmato per il 13 agosto, Dazn propone una serie di suggerimenti per migliorare la visione dai luoghi di villeggiatura, che sia da smart tv, smartphone, tablet o pc

Pubblicato il 02 Ago 2022

calcio, sport

Con il fischio d’inizio del campionato Serie A Tim programmato per il 13 agosto, saranno molti gli italiani pronti a collegarsi fuori città, dal mare o dalla montagna, per vivere l’emozioni del grande calcio anche in vacanza. Che sia da smart tv, smartphone, tablet o pc, per prepararsi al meglio alla ripartenza della nuova stagione calcistica e migliorare l’esperienza di visione in live streaming, Dazn propone dieci suggerimenti.

Aggiorna l’app Dazn e i sistemi operativi

Aggiornamento delle app e dei dispositivi, quante volte ce ne dimentichiamo? Gli update possono contribuire a migliorare molto le capacità delle piattaforme. Il consiglio è di installare tutti gli aggiornamenti proposti da Dazn relativi all’app senza dimenticare quelli dei sistemi operativi dei dispositivi che usi per guardare la partita.

Verifica la velocità di connessione

La velocità di connessione è fondamentale per una migliore visione dei contenuti in live streaming. A che velocità viaggia la tua? Per verificarlo, affidati a un semplice speed test, disponibile gratuitamente attraverso diversi portali online (per esempio: Fast.com, Speedtest.net, Misurainternet.it ). Ricorda che per visualizzare contenuti in live streaming con qualità SD (inferiore a 720p) da smartphone in mobilità, è consigliabile una velocità di connessione di almeno 3.0 Mbps e in HD (720p) di 6 Mbps, mentre su smart tv, console, laptop e computer l’ideale sarebbe di almeno 9 Mbpsin HD (720p). Per una visione in Full HD con profilo 1080p, quindi con la massima qualità video su TV, la velocità di connessione raccomandata è di 16 Mbps.

Controlla la tipologia: meglio 4G o 5G

Oltre la velocità, anche la tipologia di connessione è fondamentale. Per usufruire di una migliore visione dei contenuti in live streaming su dispositivi mobili è preferibile optare per il 4G e, se possibile, il 5G. In questo modo avrai una qualità di connessione migliore e soprattutto più stabile.

Ricorda: banda limitata con i wi-fi pubblici

Ricorda che la banda a disposizione potrebbe essere più limitata se utilizzi wi-fi pubblici, perché si effettua una “condivisione” tra utenti connessi alla stessa rete: questo potrebbe causare un sovraccarico con possibili rallentamenti nella visualizzazione dei contenuti.

Attenzione al numero di dispositivi collegati

Smartphone, tablet, smart tv, pc, console:si è sempre più connessi e le reti domestiche sono spesso affollate di dispositivi che a volte nemmeno usiamo. Prima del match della tua squadra del cuore, il consiglio è di scollegare quelli non necessari per vedere la partita in tranquillità e di assicurarti che non siano in corso attività come gaming online o download di file pesanti.

Posiziona il device non lontano del router wi-fi

Se possibile, accertati che il dispositivo con cui guardi il match non sia molto lontano dal router wi-fi: questo potrebbe implicare una maggiore dispersione di segnale dovuta alla distanza, appunto, o a eventuali ostacoli (come muri e soffitti). Se tra il dispositivo e il router wi-fi c’è tanta distanza, un ripetitore ti consentirà di migliorare la connessione e quindi la visione.

Collega il cavo ethernet alla smart tv

Per chi aspetta l’inizio del campionato comodo davanti alla smart TV della propria casa di vacanza, ricorda che una rete cablata, rispetto a una wi-fi, ti permette di avere una dispersione minore del segnale: con un cavo ethernet riuscirai a ottimizzare la velocità di download dei dati della rete e migliorare la qualità di visione della partita

Collegati in anticipo

Il prepartita è importantissimo: prova ad accedere all’app qualche minuto prima del match. A fine visualizzazione, ricordati di chiudere l’applicazione senza fare logout, sarà più veloce quando la riaprirai e non servirà inserire le credenziali.

Controlla il metodo di pagamento

Hai verificato che il tuo metodo di pagamento sia ancora valido? Anche questo passaggio è molto importante: per non farti cogliere “in fuori gioco” controlla in anticipo che i dati della tua carta siano ancora validi, così da non perdere tempo prima dell’inizio del match. Accedendo nella sezione dedicata del tuo account, potrai comodamente controllare che il metodo di pagamento inserito sia ancora valido e non in scadenza.

Accedi all’app anche dall’estero

Grazie alla portabilità transfrontaliera che ti verrà attivata in automatico esclusivamente se hai inserito un metodo di pagamento in fase di registrazione al servizio, potrai continuare ad accedere ai contenuti in live streaming del tuo paese, purché tu rimanga all’interno dell’Unione Europea. Se invece andrai in vacanza fuori dall’Ue, ma comunque in un paese in cui Dazn è presente, potrai vedere i contenuti disponibili di quel paese, assicurandoti che nella sezione “Il mio account” la lingua sia l’inglese. E il roaming? Niente paura! Fino al 2032 potrai navigare su internet dall’estero con la stessa qualità e velocità di connessione del tuo paese, se le condizioni di rete lo permettono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati