MERCATI

Svolta storica per la Bbc, in vista l’addio al digitale terrestre. Obiettivo alleanza anti-Netflix

L’emittente britannica insieme a Channel 4 e Itv sta puntando alla creazione di una maxi-piattaforma per lo streaming video in grado di contrastare la pressione competitiva esercitata dagli Ott. E in campo potrebbe scendere anche Disney

Pubblicato il 28 Mag 2018

Patrizio Rossano

digitale-televisione-media-140902173346

Nei giorni scorsi, secondo quanto ha riportato The Guardian, la Bbc insieme a Channel 4 e ITV (la televisione indipendente) ha avviato “colloqui” finalizzati a progettare un servizio di diffusione dei propri prodotti audiovisivi in streaming per contrastare il crescente potere di Netflix e Amazon. Nonostante il testo originale dell’autorevole giornale britannico faccia largo uso di condizionali e virgolettati anonimi ma riconducibili a chi conosce il dossier, a quanto si legge tali colloqui hanno una direzione ed una forza ben precisa.

La direzione è quella di avviare tra i diversi broadcasters inglesi un percorso di sviluppo delle sinergie in un campo parzialmente inedito – lo streaming video – e la forza necessaria ad abbandonare, almeno potenzialmente e progressivamente, il digitale terrestre. A questo proposito, secondo quanto dichiarato da Steve Unger, CTO di Ofcom (ente regolatorio delle comunicazioni britannico) nel recente incontro DGT Summit di Londra, “il DTT rimarrà probabilmente rilevante per un decennio” cioè, giusto il tempo per preparare le valigie e cambiare piattaforma prima che sia troppo tardi. È opportuno ricordare che, sempre in Gran Bretagna, già da tempo Sky ha deciso di dismettere la piattaforma satellitare e non installare più parabole, a favore della diffusione dei propri prodotti attraverso la fibra.

“Tutte le opzioni sono aperte, si tratta solo di primi contatti e non è ancora stato preso alcun indirizzo … ma chi se ne sta occupando è pienamente consapevole che una piattaforma di video on demand è la sola possibilità di difendere efficacemente l’industria creativa britannica”  ha dichiarato una delle fonti.

Le cifre parlano chiaro: Netflix ha oltre 8 milioni di abbonati, mentre Amazon Prime supera i 4 milioni ed entrambi crescono progressivamente. Fenomeno, del resto, simile in molti altri paesi europei, Italia compresa. Comunque, la Bbc aveva già provato ad avviare una offerta di streaming con un iniziale discreto successo: iPlayer. Ma proprio nei mesi scorsi l’emittente inglese ha dovuto ammettere che il suo pubblico giovanile,  compreso tra i 16 e i 24 anni, spende molto più tempo nella settimana media a guardare Netflix che non nella somma di tutti i suoi canali. Se pure un colosso come la Disney decidesse, come sembra, di voler scendere in campo, la competizione potrebbe crescere di intensità. A quanto si legge sempre più spesso, il pericolo di una progressiva dismissione delle preferenze di ascolto sembra innervosire non poco i manager della Bbc. Si legge ancora che i nuovi CEO di ITV e Channel 4, Carolyn McCall e Alex Mahon, sembrano entrambi molto interessati alla ricerca di nuovi indirizzi strategici per le loro aziende.

E in Italia cosa succede? Abbiamo scritto nel precedente articolo che il principale operatore radiotelevisivo nazionale, la Rai, è immersa nel guado di una transizione anzitutto politica e si trova proprio alla vigilia del prossimo rinnovo del Cda del quale è impossibile, oggi, prevedere gli orientamenti. Non sembra che le cose vadano molto meglio in casa Mediaset, dove le stesse incognite politiche gravano minacciose. Entrambi gli operatori, per interposta persona, con Rai Way e Ei Towers, vagheggiano ogni tanto di un fantomatico “polo delle torri” del quale nessuno ha mai saputo dire con ragionevole attendibilità di cosa potrebbe trattarsi. E, come detto prima, in Gran Bretagna ma anche nel resto di Europa, il modello tradizionale di diffusione radiotelevisiva attraverso il DTT sembra avere gli anni contati. Dall’alto delle loro torri metalliche non giungono segnali significativi.

Invece, nei giorni scorsi si è svolto a Milano un interessante convegno, promosso ANFoV – Associazione per la Convergenza nei Servizi di Comunicazione e IBAS – Italian Broadcasting Advanced Solutions, dove tra i tanti temi affrontati è emersa una consapevolezza chiara e tonda: esiste la “possibilità che, a medio termine, le reti broadband fisse in fibra-ottica (ideali per TV on-demand e ”a palinsesto”) abbiano il sopravvento sulle reti radio”. Tutto molto chiaro, tutto molto semplice. Il futuro delle torri è segnato: è solo un problema di quando, non più di se e come.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati