IL CASO

Swg denuncia l’Agcom per stop a PoliticApp

La società triestina chiede i danni a seguito della decisione del Consiglio dell’Authority di bloccare la app per la diffusione dei sondaggi politici anche nei 15 giorni pre-voto

Pubblicato il 14 Feb 2013

Swg ha dato mandato ai propri legali “di agire nelle sedi opportune contro l’Agcom, per far accertare gli ingenti danni economico-patrimoniali e d’immagine subiti a causa del comportamento della stessa in merito a ‘PoliticApp”. Lo comunica Swg in una nota, aggiungendo che “L’applicazione di rivelazione sondaggi della Swg era stata infatti bloccata dall’Autorità garante delle Comunicazioni (Agcom) per la diffusione dei sondaggi negli ultimi 15 giorni di campagna elettorale. L’Autorità, aveva sottolineato gli “effetti di diffusione incontrollata dell’informazione”, rinvenendo “un’oggettiva violazione” del divieto di diffondere sondaggi nelle due settimane prima del voto”.

“In data 7 febbraio 2013 Swg – continua la nota – ha inviato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni una lettera nella quale chiedeva che la stessa riconsiderasse la propria posizione, comunicata in data 6 febbraio 2013, sull’impossibilità di poter inserire nella sua applicazione PoliticApp i sondaggi sulle intenzioni di voto degli italiani anche nei quindici giorni precedenti le elezioni, contraddicendo il parere favorevole fornito dagli uffici dell’Agcom stessa in data 14 gennaio 2013. In assenza di risposte, Swg si vede costretta ad agire legalmente contro L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per far accertare il danno subito per il contradditorio comportamento tenuto dalla stessa nella vicenda”.

“In un primo tempo, infatti, con argomentazioni precise, l’Agcom aveva escluso la possibilità che un’applicazione per smartphone e tablet a pagamento destinata al solo pubblico interessato potesse essere considerato un mezzo di comunicazione di massa e, pertanto, incluso tra quelli per i quali dovesse vigere il divieto di diffondere le intenzioni di voto, ma successivamente, con una comunicazione alquanto generica, ha ribaltato il precedente parere impedendo l’inserimento delle intenzioni di voto tra i contenuti dell’applicazione. Questo tardivo ripensamento, avvenuto senza alcun confronto con l’azienda – conclude la nota – ha causato ingenti danni economico- patrimoniali e d’immagine a Swg, di cui Agcom dovrà rendere conto”.

PoliticApp è stata realizzata dalla società di sondaggi triestina Swg per consentire agli utenti, al costo di 9,99 euro, di controllare via smartphone e tablet le ultime rilevazione elettorali, anche nei 15 giorni antecedenti alle elezioni, ovvero in quel lasso di tempo in cui entrano in vigore i paletti della legge 28 del 2000. La legge, in ossequio alla par condicio, vieta la pubblicazione di sondaggi elettorali nei 15 giorni precedenti alle elezioni su tutti i mezzi di comunicazione, senza fare alcun cenno a smartphone e tablet.

In un primo tempo, contesta la società di sondaggi triestina, Agcom aveva dato il via libera a PoliticApp, visto che smartphone e tablet non sono classificabili come mass media al pari di giornali, tv e radio cui la legge fa riferimento.

Il primo via libera dell’Agcom a Swg era stato concesso da un funzionario dell’Authority, che aveva dato l’ok alla richiesta via e-mail di Swg, in base al principio che smartphone e tablet non rientrano nella categoria dei mass media. Il 6 febbraio scorso, però, il Consiglio dell’Agcom è tornato sulla prima decisione, sconfessando il via libera a PoliticApp, “alla luce del rilievo assunto dall’iniziativa, largamente pubblicizzata dalla Swg dopo che gli uffici dell’Autorità, contattati via e-mail, avevano dato, in sede di prima valutazione, riscontro positivo a una sommaria richiesta di chiarimenti avanzata dalla società”.

L’art. 8 , comma 1, della legge 28 del 2000 sulla par condicio stabilisce – ricorda Agcom – che nei quindici giorni che precedono la data delle votazioni è vietato non solo rendere pubblici, ma comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto. “Una disposizione – si legge in una nota dell’Agcom – che, dunque, non fa alcun riferimento alla piattaforma trasmissiva attraverso la quale avviene la diffusione”.

Il Consiglio dell’Autorità ha ritenuto che l’applicazione realizzata dalla Swg, nei termini in cui viene pubblicizzata, “rende accessibile – previo il pagamento di un prezzo contenuto – il risultato dei sondaggi ad un pubblico potenzialmente molto vasto, con inevitabili effetti di diffusione incontrollata dell’informazione. Questa circostanza configura quindi un’oggettiva violazione del divieto imposto dalla legge sulla par condicio”. L’Autorità ha comunicato le proprie valutazioni alla Swg, confermando, anche in relazione a questa ipotesi, il divieto di diffondere sondaggi dalla mezzanotte del prossimo venerdì 8 febbraio e fino alla conclusione delle operazioni di voto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati