OLTRE IL GIARDINO

Tablet e video in salsa europea

L’84% delle abitazioni tv negli Usa paga per fruire di servizi televisivi, mentre in Europa Occidentale la quota si ferma al 55%

Pubblicato il 21 Mag 2012

tablet-111212144946

L’ipotesi che Hulu, il pionieristico servizio di catch-up online made in Usa potrebbe convertirsi in un modello totalmente a pagamento, evidenzia una fondamentale differenza tra i mercati tv e video negli Usa e in Europa. L’84% delle abitazioni tv in Usa paga per fruire di servizi televisivi, mentre in Europa Occidentale la quota si ferma al 55%. Anche l’Arpu cambia: $26,7 medi mensili in Europa contro $56,6 degli Usa. Se il modello pay di Netflix è stato, senza dubbio, l’illustre pioniere nell’offerta di contenuti video multiscreen negli Stati Uniti, in Europa i servizi di catch-up online di operatori televisivi Free to air quali Bbc, Tf1e Rtl hanno avuto finora il sopravvento, evidenziando in particolare un diverso uso del tablet. Ad esempio, oltre la metà dei possessori di tablet negli Usa ha pagato per guardare film sul proprio device, mentre in Uk o Germania lo ha fatto meno del 10% (dato Nielsen). Questo perché, a differenza degli europei, i consumatori oltreoceano possono scegliere tra i servizi pay di Netflix, iTunes o del proprio operatore. Poiché tali servizi in Europa non esistono o hanno cataloghi limitati, gli utenti preferiscono, ad esempio, la free catch-up tv del Bbc iPlayer o utilizzano il tablet come schermo complementare al televisore piuttosto che per il consumo primario di contenuti video tradizionali.

Lo scarso utilizzo del tablet per la fruizione dei contenuti video pay in Europa rispetto agli Usa è sintetizzabile in 4 ragioni:

• La forza della Tv Fta in Europa riduce l’attrattività dei contenuti pay e indebolisce la domanda di servizi come iTunes. Di conseguenza i servizi video più popolari per tablet tendono ad essere offerti in catch-up da broadcaster Fta che solitamente forniscono contenuti più appetibili rispetto ai colleghi Usa. Anche la breve disponibilità dei servizi catch-up – 7/28 giorni dalla prima trasmissione – rispecchia le attese degli utenti.

• La frammentazione dei mercati, ciascuno con proprie caratteristiche distintive, rende poco convenienti gli accordi di natura paneuropea. Solo pochi eventi sportivi (i prossimi Europei di calcio) o alcuni format televisivi risultano attraenti a livello sovranazionale, e persino questi vanno riadattati alle audience locali.

• Nel valutare come evolverà il multiscreen in Europa è necessario considerare il minor tempo trascorso davanti alla tv rispetto agli Usa.

• Il ruolo del tablet nelle abitazioni si sta ancora evolvendo. L’iPad, ad esempio, può essere utilizzato per comunicare e produrre, oltre che per il consumo passivo dei contenuti media. In Uk l’investimento di BSkyB in Zeebox è un esempio interessante di operatore pay-tv che investe nella social tv, mentre Orange in Francia sta promuovendo attivamente le proprie app per iPad (al pari di At&t in Usa).

L’adozione dei tablet è in continuo aumento, ma definire quale sarà il suo ruolo del tablet all’interno delle abitazioni tv è prematuro, dato il differente percorso in Europa rispetto agli Usa. Gli attori nell’industria tv dovranno capire le dinamiche di consumo e sfruttarne le potenzialità nei singoli mercati. E, presumibilmente, sebbene i broadcaster Fta guidino la rivoluzione catch-up, il prossimo passo dell’innovazione in Europa, che posiziona il tablet al centro dell’interazione utente-tv, verrà quasi certamente dagli operatori a pagamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati