LA RICERCA

Hi-tech, italiani sfiduciati: “La politica è indietro”

I dati dell’Edelman Trust Barometer: secondo l’80% del campione governo e istituzioni non comprendono la portata del fenomeno, e per questo non riescono a mettere a punto leggi adeguate. Più fiducia nei media, ma resta il nodo fake news

Pubblicato il 06 Feb 2020

abstract three dimensional representation of cyberspace and the internet

Tra gli italiani si registra uno zoccolo duro di scettici verso le nuove tecnologie, con una percentuale del 67% che giudica “troppo veloci” i progressi che il mondo hi-tech sta facendo negli ultimi anni. Un dato che si collega strettamente a quello che vede l’80% degli italiani “sfiduciati” verso la politica e le istituzioni, che a loro modo di vedere non riescono a comprendere bene la portata delle tecnologie emergenti, e di conseguenza non riescono a regolamentarle in modo adeguato. Un dato significativo se si considera che è più alto rispetto a quello registrato in altri Paesi paragonabili all’Italia, come la Francia, dove la percentuale degli “scettici” si ferma al 61%, e alla Germania, dove arriva al 75%. La rilevazione emerge dalla ventesima edizione dell’Edelman Trust Barometer, indagine sul tema della fiducia verso aziende, media, governo e associazioni non governative realizzata annualmente dall’agenzia di comunicazione Edelman su scala globale, che si basa su un campione di 34mila persone in 28 Paesi. A presentare la ricerca sono stati oggi Fiorella Passoni, amministratore delegato di Edelman, Giorgio Mosca, senior vice president institutional relations/ think-tanks & Associations di Leonardo, Massimo Sebastiani, caporedattore centrale dell’agenzia di stampa Ansa, Marco De Amicis, responsabile delle relazioni istituzionali di Save The Children e Roberto Arditti, direttore di Formiche.

Dalla ricerca, rimanendo sempre nel campo delle nuove tecnologie, emerge anche che il 76% degli italiani è preoccupato delle fake news e del fatto che possano essere usate come armi: il dato è in crescita di sei punti percentuali rispetto a due anni fa, e anche in questo caso è più alto rispetto a quanto registrato in paesi come Francia e Germania. Nonostante la fiducia verso i media sia in crescita nel nostro Paese, e si attesti al 49% del campione, secondo valore più alto nell’area Ue, il 63% degli intervistati teme che i mezzi di comunicazione possano essere contaminati da notizie inattendibili (contro il 57% su scala globale). A registrare il maggio grado di scetticismo nel nostro Paese sono i social, che perdono 3 punti percentuali rispetto all’ultima edizione del report e il 14% rispetto al 2012, mentre la fiducia nei media tradizionali è cresciuta dal 57 al 65%.

Più in generale dal report di Edelman emerge un paese in chiaroscuro nel quale la fiducia continua a crescere, con tre punti percentuali in più rispetto allo scorso anno e il secondo posto in Europa dopo l’Olanda, e che assegna un ruolo molto importante agli amministratori delegati nel guidare il cambiamento. Per il 61% degli intervistati il capitalismo è un fattore più negativo che positivo nel mondo, mentre l’Italia è al primo posto tra tutti i paesi analizzati nel considerare la delocalizzazione come ragione principale di perdita del posto di lavoro.

“La ventesima edizione dell’Edelman Trust Barometer mette in evidenza il rafforzamento di un trend che dura da diversi anni e in base al quale le aziende si confermano la realtà più considerata in termini di fiducia e agli amministratori delegati si richiede un ruolo dinamico e propulsivo nella guida del cambiamento e prese di posizione forti sui grandi temi dell’economia e del lavoro – commenta Fiorella Passoni  – I dipendenti aziendali ripongono fiducia nei propri datori di lavoro ma si aspettano di essere più coinvolti nelle decisioni e nella pianificazione. In questo quadro, il campione ha chiaramente manifestato la necessità di un dialogo costante tra aziende, media, Governo e associazioni non governative per affrontare le sfide e i cambiamenti che interessano l’economia e la società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati