PROFILAZIONE

Telecomando “smart”: raccolta dati a misura di privacy

Con MySmartTv il patrimonio di informazioni rimane protetto e a disposizione del telespettatore

Pubblicato il 21 Lug 2012

privacy-data-protection-120123151343

Raccolta dati protetta e numerazione dei canali sul telecomando. Sono i due focus a cui punta l’applicazione “made in Italy” che potrebbe fare da chiave di volta tecnologica ad aspetti delicatissimi del mercato audiovideo, da anni all’ordine del giorno delle agende politiche e regolamentari. Primo aspetto, la raccolta dati: la soluzione crea una “cassaforte” che racchiude il profilo dell’utente, andando in questo modo incontro sia alle esigenze del mercato, sempre più orientato a sfruttare la “miniera d’oro” delle informazioni, sia alle indicazioni improntate al rispetto della privacy in arrivo dalle autorità europee.

A differenza di quanto succede nel mondo Web, terreno di caccia selvaggia al dato dell’utente da parte dei grandi operatori di Internet e difficilmente regolamentabile, l’applicazione memorizza “sul posto”, all’interno del decoder, il profilo. Che viene così messo in sicurezza dal momento che rimane all’interno delle mura domestiche: il telespettatore diventa dunque titolare di un piccolo patrimonio di dati (le informazioni sulle proprie abitudini di “zapping”, gusti, interessi), che potrebbe rivestire particolare valore per il mondo del marketing.

Lo stesso sistema Auditel, che si basa su un campione limitato di telespettatori, potrebbe essere interessato alla soluzione. Ma anche broadcaster e operatori di marketing. “È importante sottolineare – ribadiscono i tre ingegneri inventori di MySmart Tv – che le informazioni sulle preferenze dei telespettatori automaticamente identificate non sono pubbliche: l’applicazione memorizza queste informazioni, ma sarà soltanto il telespettatore, qualora lo desideri, a cedere le informazioni relative alle proprie preferenze a chiunque ne sia interessato”.

Secondo aspetto, la “guerra del telecomando”, vecchia questione tutta italiana, spina nel fianco di Agcom fin dai primi tempi dello switch off e tuttora miniera di ricorsi (l’ultimo di giugno 2012): una fra le tante patate bollenti con cui dovrà misurarsi la nuova autorità presieduta da Angelo Cardani. La soluzione promette di dare un colpo d’ala tecnologico, del tutto in linea con i principi stabiliti dalla stessa Agcom (ogni utente deve avere la libertà di riorganizzare la lista dei canali secondo le preferenze individuali), e bypassando aggiustamenti “calati dall’alto” che rischiano di penalizzare nuove emittenti – quasi impossibili da trovare nel mare magnum dell’offerta digitale – o le più piccole.

Non a caso il tema Lcn è balzato recentemente di nuovo in primo piano con la recente minaccia di class action da parte del Comitato radio tv locali perché “relega quasi tutte le Tv locali agli ultimi posti del telecomando, per mettere prima di loro programmi nazionali anche di sole televendite e giochi d’azzardo”. MySmartTv fornisce di fatto all’utente uno strumento semplice, trasparente ed immediato per riordinare la lista dei canali secondo i propri gusti: risponde infatti perfettamente all’esigenza di assegnare a ciascuna emittente un “tasto” scelto dall’utente, rispettando la sua libertà di riorganizzare la lista dei canali secondo le preferenze individuali. E questa libertà deve essere riconosciuta a tutti: lo scopo ultimo di MySmartTv è quello di rendere facile il digitale terrestre anche a quelle persone per le quali il solo riordino manuale dei canali o la loro sintonizzazione rappresenta una sfida insuperabile.

Il “canale virtuale” che si viene a creare a partire dalla profilazione del telespettatore bypassa qualunque tipo di numerazione “regolamentare” e permette, oltre a una numerazione in linea con ogni componente del nucleo familiare, di avere dunque un impatto decisivo sul mercato delle emittenti televisive locali o non generaliste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati