SEMESTRALE

TI Media allarga le perdite, pesano cessioni di La7 e Mtv

Il primo semestre chiude con un rosso di 133,5 milioni. Ma il presidente Salvemini puntualizza: “Senza le tv raggiunto assetto sostenibile”. Via a finanziamento biennale da 140 milioni da parte di TI Finance per estinguere il debito nei confronto di Telecom Italia

Pubblicato il 30 Lug 2013

Telecom Italia Media ha chiuso il primo semestre con una perdita netta di 133,5 milioni di euro rispetto al rosso di 35 milioni del primo semestre 2012. Il risultato comprende l’impatto negativo, comprensivo della perdita netta del periodo, per la vendita di La7, ceduta a fine aprile a Cairo, pari a 129,8 milioni e la perdita dei primi sei mesi dell’anno, pari a 8,1 milioni, di Mtv, che sarà oggetto di cessione a Viacom entro settembre.

I ricavi consolidati del gruppo nel primo semestre sono pari a 38,6 milioni, con un incremento di 0,9 milioni rispetto allo stesso periodo del 2012. L’ebitda è pari a 18,3 milioni e si
riduce di 1,6 milioni, l’ebit a 4,1 milioni e si riduce di 2,9 milioni.

L’indebitamento finanziario netto è in aumento a 285,3 milioni (260,1 milioni a fine 2012), principalmente imputabile al flusso di cassa netto derivante dalla cessione di La7 (110,7 milioni) e dalla prevista cessione di Mtv (12,6 milioni), solo parzialmente compensato dalla rinuncia al credito finanziario da parte di Telecom Italia, così come previsto nell’ambito dell’operazione di cessione di La7, per 100 milioni.

Timb (Telecom Italia Media Broadcasting), con i tre multiplex digitali che coprono il 95% della popolazione italiana e ospitano oltre 20 canali televisivi, ha consolidato il portafoglio clienti con un incremento dei ricavi e la conferma dei risultati del primo semestre del 2012. Inoltre, amplia l’offerta alla propria clientela con l’introduzione di servizi di emissione, grazie alla realizzazione di un nuovo centro di play-out, di servizi di distribuzione e trasporto di contenuti audio/video digitali e di servizi media interattivi.

I ricavi di Timb nel primo semstre dell’anno sono pari a 38,6 milioni di euro, in uamento di 0,9 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Ebitda è pari a 21,6 milioni e si riduce di 0,4 milioni rispetto allo stesso periodo del 2012. L’Ebit è pari a 7,4 milioni, in flessione di 1,7 milioni.

“A seguito della dismissione dei canali televisivi del gruppo, e incoraggiati dai buoni risultati dell`operatore di rete Timb (Telecom Italia Media Broadcasting), abbiamo raggiunto un assetto industriale focalizzato e sostenibile, di natura infrastrutturale, con flussi di cassa positivi e in buona parte prevedibili”. Lo ha detto il presidente di Telecom Italia Media, Severino Salvemini, commentando i risultati del semestre. “Sarà nostra cura focalizzarci su leadership ed eccellenza tecnologica e, forti del nostro buon posizionamento riconosciuto dal mercato, proporci come il network operator indipendente di riferimento, già oggi al servizio di oltre venti canali televisivi”, ha aggiunto Salvemini.

Il cda di Telecom Italia Media ha approvato la sottoscrizione di un contratto di finanziamento di durata biennale, per un importo di 140 milioni di euro, da parte di Telecom Italia Finance, società finanziaria interamente controllata da Telecom Italia. Attraverso questa operazione, spiega una nota della società, TI Media andrà a estinguere gran parte del debito risultante dal rapporto di conto corrente intercompany con la sua controllante Telecom che, al 30 giugno, ammonta a 180 milioni, beneficiando di un minor costo in termini di oneri finanziari. Le condizioni offerte da TI Finance, confrontate con analoghe offerte di mercato, sono risultate le meno onerose a livello di tasso di interesse praticato e quelle con maggior flessibilità di utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati