IL CASO

TikTok, cookie “difficili da rifiutare”: multa da 5 milioni in Francia

Il social network cinese ancora nell’occhio del ciclone. Dopo il ban Usa sui device governativi e le misure adottate a catena da vari Stati americani, l’autorità d’Oltralpe chiude le indagini evidenziando trasgressioni alla legge sulla protezione dei dati. Anche l’Europa preoccupata per la tutela della privacy dei cittadini

Pubblicato il 13 Gen 2023

tiktok

Momento duro per TikTok, il network di condivisione video molto in voga tra gli adolescenti e non solo. Il social, di proprietà del colosso cinese Bytedance (registrato ufficialmente alle isole Cayman), è infatti stato condannato in Francia a pagare una multa da 5 milioni di euro per non aver incluso sul suo sito web un sistema che permetta agli utenti di rifiutare in modo chiaro e semplice i cookie, lo strumento informatico che consente alle piattaforme internet di raccogliere informazioni sulle interazioni degli utenti, per poi inviare pubblicità mirate.

Lo ha annunciato la Commissione Nazionale per l’informatica e la Libertà (Cnil), il garante francese per la privacy, rendendo nota una condanna in realtà pronunciata a fine 2022. “I controlli hanno unicamente riguardato il sito web Tiktok (…) e non l’applicazione mobile”, precisa in una nota l’Authority.

Violata la legge francese sulla protezione dei dati

In una nota ufficialr, la Cnil fa sapere che le indagini si sono svolte tra maggio 2020 e giugno 2022. “Sulla base degli esiti delle ispezioni – aggiunge -, il comitato ristretto, organo competente per l’emanazione delle sanzioni, ha ritenuto che TikTok Information Technologies Us Limited (TikTok Uk) e TikTok Technologiy Limited (TikTok Ireland)  non abbiano rispettato gli obblighi previsti nell’articolo 82 della legge francese sulla protezione dei dati. L’importo di questa sanzione è stato deciso sulla base delle violazioni individuate, del numero di persone interessate – compresi i minori – e delle numerose comunicazioni precedenti della Cnil sul fatto che deve essere semplice rifiutare i cookie quanto accettarli”.

In particolare, durante l’ispezione effettuata nel giugno 2021, la Cnil ha rilevato che, sebbene le società TikTok Uk e TikTok Ireland offrissero un pulsante che consentisse l’accettazione immediata dei cookie, “non hanno messo in atto una soluzione equivalente (pulsante o altro) per consentire all’utente di Internet rifiutare il loro deposito con la stessa facilità. Sono stati necessari diversi clic per rifiutare tutti i cookie, anziché uno solo per accettarli”. Il comitato ristretto ha quindi ritenuto che “rendere più complesso il meccanismo di rifiuto scoraggiasse di fatto gli utenti dal rifiutare i cookie e li incoraggiasse a preferire la comodità del pulsante ‘accetta tutto’. Ha concluso che questo processo violava la libertà di consenso degli utenti di Internet e costituiva una violazione dell’articolo 82 della legge francese sulla protezione dei dati, poiché non era così facile rifiutare i cookie quanto accettarli al momento dell’indagine online condotta in giugno 2021 e fino all’implementazione di un pulsante ‘Rifiuta tutto’ nel febbraio 2022”. Inoltre, gli utenti “non sono stati informati in modo sufficientemente preciso delle finalità (obiettivi) dei cookie, né nel banner informativo di primo livello né nell’ambito dell’interfaccia di scelta accessibile dopo aver cliccato su un link presente nel banner”.

Le preoccupazioni Ue per la privacy dei cittadini

La partita preoccupa anche l’Ue, come emerso nei giorni scorsi nel corso di una giornata fitta di incontri a Bruxelles per il numero uno di TikTok Shou Zi Chew. Nei meeting con i Commissari europei Margrethe Vestager (Concorrenza) Vera Jourova (Valori e trasparenza) Ylva Johansson (Affari interni) e Didier Reinders (Giustizia), in attesa del video-incontro con il commissario all’Interno Thierry Breton previsto per il 19 gennaio, “si è discusso anche del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) e di questioni relative alla privacy e agli obblighi di trasferimento dei dati, con un riferimento alle recenti notizie di stampa sulla raccolta e la sorveglianza aggressiva dei dati negli Stati Uniti”. 

L’Ue ha quindi espresso preoccupazioni in merito alla protezione dei dati personali degli europei, alla sicurezza dei bambini sulla piattaforma, alla diffusione della disinformazione russa e alla trasparenza dei contenuti politici a pagamento su Tiktok. Il tutto mentre, a settembre del 2021,  il principale regolatore della privacy dell’Unione europea ha aperto due indagini su TikTok. Si tratta di iniziative che vogliono far luce rispettivamente sul trattamento dei dati personali dei bambini e ai trasferimenti di dati personali in Cina.

Gli Usa contro l’app cinese: il ban di Wisconsin e North Carolina

Negli Usa, intanto, continua la “guerra” del governo all’app di Bytedance. Dopo la decisione di New Jersey, Ohio e altri Stati di bloccare l’utilizzo della piattaforma cinese sui dispositivi statali, ora sono Wisconsin e North Carolina a vietare l’installazione sugli apparecchi elettronici governativi, allineandosi a più di 20 altri Stati Usa che hanno assunto misure analoghe, alla luce del potenziale rischio per la sicurezza nazionale.

“E’ importante per noi proteggere la tecnologia dell’informazione statale da Paesi che hanno partecipato attivamente ad attacchi informatici contro gli Stati Uniti”, ha dichiarato il governatore democratico del North Carolina, Ray Cooper. “Proteggere il North Carolina dalle minacce informatiche è vitale per assicurare la sicurezza, la privacy e il successo del nostro Stato e dei suoi abitanti”, ha aggiunto il governatore, che ha approvato anche la messa al bando della app di messaggistica cinese WeChat. Il governatore del Wisconsin Tony Evers – a sua volta esponente del Partito democratico – ha dato disposizioni analoghe alle autorità del suo Stato, ordinando di continuare a vigilare e individuare altre piattaforme e rivenditori che possano costituire un rischio per la sicurezza informatica.

Divieto esteso ai dipendenti dello Stato federale

Intanto, la legge di spesa “omnibus” firmata dal presidente Usa Joe Biden alla fine del mese vieta l’utilizzo di TikTok anche ai dipendenti dello Stato federale, sulla base di un accordo bipartisan raggiunto dal Senato. Il provvedimento è stato adottato alla luce delle preoccupazioni del governo sui possibili rischi associati all’utilizzo della piattaforma: Bytedance ha infatti una commissione interna del Partito comunista cinese, dopo che il governo ha acquisito una quota azionaria ed è entrato nel consiglio di amministrazione. La piattaforma è attualmente sotto indagine da parte del Comitato federale per gli investimenti esteri (Cfius), a causa dei rischi che potrebbero derivare dalla raccolta dei dati personali degli utenti di TikTok, che potrebbero essere acquisiti dal governo cinese. “Finché la piattaforma non avrà cancellato qualsiasi legame con Pechino, non avrà spazio a disposizione su alcun dispositivo governativo: sarebbe un rischio enorme”, ha affermato il senatore repubblicano Josh Hawley, che ha sponsorizzato il provvedimento insieme a tre colleghi di partito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati