IL CASO

TikTok, negli Usa 30 giorni per eliminare l’app. Ira della Cina: “Un abuso”

I tempi di rimozione riguardano i dipendenti pubblici. E anche il Canada impone il bando sugli apparecchi elettronici governativi. In Danimarca il Parlamento sconsiglia l’impiego del social di Bytedance sui telefoni di deputati e dipendenti

Pubblicato il 28 Feb 2023

tiktok
Si estende la “crociata” globale anti TikTok: dopo i ban del governo Usa e della Commissione Ue e, negli ultimi giorni, l’ipotesi di blocco dell’app sugli smartphone dei dipendenti della Pubblica amministrazione italiana, ora a far notizia sulla vicenda è nuovamente l’amministrazione Biden, che fa sapere di aver concesso alle agenzie federali 30 giorni per spazzare via TikTok da tutti i dispositivi elettronici del governo.
La definizione dei tempi è un passo avanti “cruciale per affrontare i rischi presentati dall’app ai dati sensibili governativi”, afferma l‘Office of Management and Budget. “L’amministrazione Biden ha investito nel difendere la nostra infrastruttura digitale. La definizione della tempistica rientra nell’impegno dell’amministrazione a proteggere la sicurezza e la privacy degli americani”, aggiunge.

Pechino: “Gli Usa hanno paura di un’app, Paese poco sicuro”

Immediata la reazione di Pechino. La portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha dichiarato infatti che gli Stati Uniti, “in quanto maggiore potenza mondiale, hanno tanta paura di un’app che piace ai giovani, sono troppo poco sicuri”. “Ci opponiamo con forza alla pratica sbagliata degli Stati Uniti di generalizzare il concetto di sicurezza nazionale – ha aggiunto -, di abusare del potere statale e di sopprimere irragionevolmente le società di altri Paesi“.
Il governo degli Stati Uniti, ha inoltre spiegato Mao, “dovrebbe rispettare seriamente i principi dell’economia di mercato e della concorrenza leale, smettere di sopprimere irragionevolmente le società interessate e fornire un ambiente aperto, equo e non discriminatorio affinché le aziende di tutto il mondo possano investire e operare negli Usa”.

Ban del Canada: “Livello di rischio inaccettabile”

Intanto anche il Canada ha annunciato la messa al bando di TikTok dagli apparecchi elettronici governativi. Secondo le autorità di Ottawa, l’app per la condivisione di brevi video pone un livello di rischio “inaccettabile” per la privacy e la sicurezza degli utenti e del governo canadesi. La decisione conferma la crescente distanza politica tra il Canada e la Cina.
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa che il governo sta lavorando per garantire “la sicurezza dei canadesi online”. “Questo potrebbe essere solo un primo passo, o potrebbe essere l’unico passo necessario”, ha aggiunto il capo del governo riferendosi al provvedimento. La rimozione della app della società cinese ByteDance dagli apparecchi elettronici di lavoro “spingerà molti canadesi, aziende e singoli individui, a riflettere sulla sicurezza dei loro dati, e forse a compiere scelte conseguenti”, ha affermato Trudeau.

E in Danimarca il Parlamento “sconsiglia” l’uso dell’app

Ma a prendere posizione sul tema è anche il Parlamento della Danimarca, il quale ha sconsigliato l’uso dell’app TikTok sui telefoni dei suoi membri e dipendenti. Lo si legge in un comunicato stampa dell’assemblea nazionale danese, il Folketing. “Stiamo seguendo i consigli delle autorità di sicurezza. Secondo il Centro per la sicurezza cibernetica, esiste il rischio di spionaggio utilizzando TikTok e ci adattiamo a questo scenario”, ha affermato il presidente del Parlamento danese, Soeren Gade.

Dibattito in corso in Italia

In Italia, nel frattempo, si continua a discutere della questione. Sul tavolo c’è infatti l’ipotesi di bloccare l’app cinese sui telefonini dei dipendenti pubblici. L’annuncio è arrivato dal Ministro della PA Paolo Zangrillo, il quale spiega che il faro è puntato sui rischi legati alla sicurezza nazionale. Ma nell’esecutivo sono già emersi i primi distinguo, con l’altolà del vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che si dice contrario ad ogni tipo di censura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati