Tim Cook: “Il futuro della Tv passa dalle app”

La nuova Apple Tv si arma della ricerca vocale Siri e soprattutto apre alle applicazioni di terzi candidandosi a “one stop shop” della televisione. Ecco cosa cambierà per il mercato (anche italiano)

Pubblicato il 10 Set 2015

apple-150910125651

La pietra angolare della rivoluzione mobile di Apple, che l’ha resa la prima azienda per capitalizzazione di mercato al mondo con un flusso di cassa pari al PIL di un paese medio piccolo, è il suo ecosistema di sviluppatori. E le app. Pare quindi logico che per la svolta business e soprattutto per l’assalto al salotto delle case di tutto il mondo quello fosse il partner naturale a cui rivolgersi.

Quando Tim Cook durante il Keynote di ieri sera ha lanciato la nuova Apple TV, che poi è una versione potenziata dell’attuale a cui è stato aggiunto anche un telecomando nero touch e con modalità di funzionamento simili al remote della console di Nintendo, la Wii, e la voce di Siri, non poteva quindi non mettere in campo le app e gli sviluppatori. E l’ha fatto nel modo più chiaro e diretto possibile. Ha infatti detto senza mezzi termini che secondo Apple il mercato della TV è stagnante da decenni, senza reali innovazioni, e che secondo loro il futuro passa dalle app. Tutto qui.

Cosa significa questa dichiarazione? Bisogna prima di tutto ricordare cos’è una app. Si tratta di un software pacchettizzato che viene comprato su uno store con una modalità di pagamento centralizzata (sia per l’acquisto iniziale che per l’eventuale successivo acquisto in-app) del quale Apple detiene tradizionalmente un terzo del totale lordo. Cioè di una app per iPhone che costa 99 centesimi, 33 vanno ad Apple e 66 allo sviluppatore.

Il modello dell’Apple store risolve brillantemente sia il problema della ricerca che della distribuzione e poi dell’aggiornamento delle app. Quest’ultimo è un passaggio importante perché nella logica di una costante evoluzione degli apparecchi – che Apple propone con un ritmo di uno nuovo ogni 12 mesi adesso anche in formula di “affitto” con aggiornamento automatico negli store Apple – il rischio delle incompatibilità che piaga storicamente ad esempio il mondo Windows o che fa soffrire a causa del l’eccesso di frammentazione i dispositivi Android, in casa Apple è sostanzialmente risolto. Attraverso lo store si procede anche all’aggiornamento del sistema operativo e Apple si preoccupa di modulare le necessarie compatibilità anche all’indietro, sui vecchi modelli, per garantire agli sviluppatori la più ampia base possibile.

Cosa vuol dire questo sul televisore di casa? Le app sono fondamentalmente di tre tipi. Il primo è quello che verrà realizzato dai broadcaster o dalle società di produzione o che gestiscono eventi sportivi. Dentro: video ma anche engagement, interazione, possibilità di contatto tra spettatori e con i marchi, cose impossibili in uno strumento di flusso “one-to-many” come è la televisione tradizionale, anche agli stereoidi, come nel modello on demand.

Secondo, i videogiochi. Apple ha già un mercato impressionante per il gaming mobile, con giochi passatempo e veri e propri bestseller dell’intrattenimento video ludico. Qui Apple flette i muscoli e balza in soggiorno, dentro il televisore, forte di un prezzo medio molto più basso di quello delle console Microsoft e Sony, e sperando di occupare in modo più semplice e “parassitario” questo ambito, per poi ovviamente dominarlo.

Infine, l’esperienza di shopping. Bill Gates al CES di Las Vegas per decenni ha cercato di convincere tutti che la casa de futuro avrebbe avuto grandi schermi ovunque con gesti per comandare funzioni di vario genere (dalla chat video sino al meteo e appunto allo shopping ). Non è mai stato però in grado di produrre niente di simile.

Oggi invece Apple con l’interfaccia naturale di Siri (parlare a un computer ha senso praticamente solo nel segreto di casa propria) e il telecomando che sembrano bacchetta di Harry Potter ci prova sul serio. Le app mostrate promettono bene. La trasformazione del brand Apple da tecnologico puro a lifestyle anche. Vedremo presto se riescono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati