MEDIA

Timvision punta sullo sport in streaming: ecco il palinsesto della “Casa del calcio”

Nella nuova offerta spiccano i contenuti di Dazn con il campionato di la Serie A e Mediaset Infinity per la Uefa Champions League. Ma ci saranno anche le olimpiadi in 4K e 80 nuovi film grazie all’accordo con Sony Pictures. Nuove produzioni originali in arrivo su moda e fantacalcio

Pubblicato il 15 Lug 2021

timvision

Nelle intenzioni di Tim la stagione che si aprirà dopo l’estate sarà quella di un passaggio tecnologico fondamentale, destinato a cambiare le abitudini degli italiani nel campo dell’intrattenimento e dello sport live: dalla parabola, e quindi dal satellitare, al digitale, che si tratti di fibra o di connessioni mobili, attraverso TimVision. A consentire questa transizione, in un momento in cui le tecnologie sono ormai mature, saranno le passioni degli italiani, prima tra tutte il calcio. L’operatore infatti è partner tecnologico e di distribuzione di Dazn, la piattaforma di streaming che si è aggiudicata i diritti per la trasmissione dei match di serie A per il triennio 2021-2024, e ha trovato un accordo anche con Mediaset Infinity per poter offrire attraverso TimVision anche le partite di Champions League. Il nuovo palinsesto è stato presentato oggi in una conferenza stampa da Luca Josi, direttore brand strategy, media e multimedia entertainment di Tim, e Antonella Dominici, responsabile TimVision ed entertainment products, insieme al testimonial Ciro Ferrara, ex campione di Juventus e Napoli, oltre che ex difensore centrale della nazionale azzurra e allenatore. Oltre Alla Serie A e alla Uefa Champions League, il nuovo palinsesto proporrà anche il canale Eurosport 4K che trasmetterà le olimpiadi di Tokyo, grazie a un accordo con Discovery+, e su un nuovo accordo con Sony Pictures per oltre 80 film del cinema internazionale. Sul piano delle nuove produzioni originali, infine, arriveranno anche nuovi contenuti dedicati al fantacalcio e alla moda. L’offerta messa a punto per la prossima stagione, riassunta nell’infografica di seguito, è frutto della strategia basata sul modello di aggregazione dei migliori prodotti televisivi presenti sul mercato, che vede la presenza su TimVision di Disney+, discovery+, Mediaset Infinity, Netflix, Amazon PrimeVideo e altri player del settore.

“L’esperienza digitale consentirà di fare un passo in avanti rispetto alla parabola: un vero e proprio salto non solo per Tim ma anche per il paese, che noi in quanto operatore abbiamo il compito di guidare verso un futuro tecnologico – sottolinea Stefano Siragusa, Chief Revenue Officer di Tim – Confidiamo di riuscire a guidare il mercato in questo percorso verso la digitalizzazione, un’area in cui gli Ott sono già posizionati, e contiamo sul fatto che sarà l’inizio di un processo che porterà il paese a migrare su queste piattaforme”.

“Si tratta di un percorso che abbiamo fatto in velocità, un progetto che ha contribuito a reinventare il mondo televisivo di prima fascia – afferma Luca Josi – Completezza, semplicità e convenienza sono le parole chiave: per noi rappresentano una certezza, e un elemento distintivo rispetto a tutti gli altri aggregatori di contenuti. Cerchiamo di intercettare comunità che sono già all’interno della nostra base di consumatori”.

“Il nostro posizionamento parte dall’offerta di TimVision, unico operatore Ott che offre in un unico pacchetto contenuti che vanno dal cinema all’intrattenimento, fino alle serie Tv e allo sport – aggiunge Antonella Dominici – Ormai i produttori di contenuti sono globali, e hanno una scala che non è paragonabile alla capacità locale di produrre contenuti: TimVision semplifica l’accesso ai prodotti, garantendo un’esperienza semplice e completa al cliente”.

Quanto infine al procedimento Antitrust aperto sull’accordo tra Dazn e Tim per valutare che l’intesa non sia restrittiva della concorrenza, a chiarire la posizione dell’operatore guidato da Luigi Gubitosi è Carlo Nardello, chief strategy, business development & transformation officer di Tim: “Non si parla mai con un procedimento aperto, per rispetto dell’autorità che sta esaminando le nostre deduzioni a quello che ci hanno raccomandato. Posso dire che non abbiamo adesso nessun cambiamento di piano in programma: il piano che abbiamo rimane confermato”.

Ma ecco nel dettaglio i contenuti previsti dal nuovo palinsesto di TimVision:

Lo sport: tutta la serie A Tim in streaming

Grazie all’accordo di distribuzione che rende disponibile l’App Dazn su TimVision saranno visibili tutti i contenuti di calcio e sport: la Serie A Tim, la Uefa Europa League e il meglio della Uefa Conference League, la Serie Bkt, la Liga spagnola, la FA Cup inglese, il MotoGP, la Nfl, l’Ufc, Matchroom, Ggg e Golden Boy per la boxe e Indycar. A questo si aggiungono i contenuti di Mediaset Infinity con 104 match di Uefa Champions League a stagione e le 17 partite disponibili in chiaro su Canale 5.

Su TimVision è disponibile anche l’intero catalogo discovery+ e la programmazione completa dei Giochi Olimpici Tokyo 2020 grazie a tutti i canali extra di Eurosport. Inoltre, verrà offerto in esclusiva ai clienti, attraverso il TimVision Box, il canale in alta definizione Eurosport 4K, per un’esperienza di visione unica delle migliori gare della manifestazione.

La piattaforma renderà disponibili i tre grandi Giri per il ciclismo, il tennis con i tornei del Grande Slam, la Serie A di basket, i Giochi Olimpici di Pechino 2022 e tutti gli sport invernali, il golf con le esclusive del Pga Tour e l’European Tour, i motori delle 24 ore di Le Mans e molti altri importanti appuntamenti da non perdere. Anche tutti i match della Serie A femminile saranno trasmessi in diretta, di cui cinque in esclusiva e uno in co-esclusiva, oltre alle final four di Supercoppa e quarti, semifinali e finale di Coppa Italia, per un totale di oltre 140 partite.

Cinema: nuovo accordo con Sony Pictures

Sulla piattaforma saranno disponibili inoltre più di 80 film di cinema internazionale di Sony Pictures, molte delle quali in prima finestra di visione pay, tra i quali sono già disponibilli “Piccole donne”, “Jumanji: The Next Level”, “Bad Boys for Life”. L’accordo prevede anche una selezione dei film Sony più importanti di prossima uscita in sala, che saranno successivamente disponibili in prima finestra di abbonamento su TimVision.

Inoltre prossimamente arriveranno in esclusiva, frutto della collaborazione tra Lucky Red e TimVision, due docu-film sulla vita e la carriera di due icone italiane: Ennio Morricone (con “Ennio: il maestro”, diretto da Giuseppe Tornatore), e Salvatore Ferragamo (con “Salvatore: Shoemaker of Dreams” diretto da Luca Guadagnino).

Le serie Tv: torna “The good fight”

E’ prevista per il 19 agosto la quinta stagione del legal drama “The Good Fight”, con la serie completa disponibile soltanto su TimVision, mentre prossimamente, sempre in anteprima esclusiva, arriverà anche il drama Bbbc “The North Water” con Colin Farrell, basata sull’omonimo romanzo di Ian McGuire. Dall’autunno inoltre sarà disponibile la serie TV in anteprima esclusiva “Chapelwaite”, insieme ad altri successi Tv come “Orphan Black”, “The Good Doctor”, “Timeless” e “The Shield”.

L’offerta per i più piccoli

Ad agosto arriveranno su TimVision 128 episodi rimasterizzati di “Holly e Benji”, serie di cartoni animati giapponesi dedicata al calcio, e sette appuntamenti con “Me contro te”, con Luì e Sofì, la coppia del web che condivide le giornate con i propri follower. L’offerta sarà inoltre completata da un ampio catalogo dedicato ai cartoni animati nella lingua dei segni.

Le produzioni originali

Tra quelle in preparazione spiccano uno show dedicato al Fantacalcio, che accompagnerà il pubblico dei tifosi di TimVision durante il prossimo campionato di Serie A, e “Di Moda”, che porterà su TimVision le collezioni autunno inverno 2021 in otto appuntamenti.

Torna inoltre sulla piattaforma l’appuntamento con la “Riccardo Muti Italian Opera Academy”, il talent che segue un gruppo di giovani aspiranti direttori d’orchestra, che per la prima volta sarà organizzata in collaborazione con Fondazione Prada che accoglierà le attività dell’Accademia nei suoi spazi di Milano.

In programma anche la seconda stagione di “Dottoressa Giordy”, con Chiara Giordano che nella sua clinica veterinaria immersa nella natura si prende cura insieme ai suoi collaboratori degli animali e di tutto ciò che li riguarda.

Il TimVision Box

Al centro del nuovo palinsesto c’è il TimVision Box, che sarà fornito senza costi aggiuntivi con tutte le proposte dell’offerta calcio di Tim. “Si tratta di un dispositivo all’avanguardia per le caratteristiche tecniche, come ad esempio Android TV 10, connettività WiFi 6 e la nuova tecnologia digitale terrestre DVB-T2 – spiega Tim – e le funzionalità che garantiscono uno streaming fluido e di alta qualità: grazie ad un unico telecomando sarà possibile fruire di tutti i contenuti presenti sulla piattaforma”.

Il device consente di accedere facilmente da un’unica vetrina ai canali del digitale terrestre, ai contenuti TimVision e a tutti quelli dei partner, e di scaricare liberamente qualsiasi app Android TV presente sul Google Play Store. Dalla homepage i clienti hanno evidenza dei contenuti e dei partner, delle novità in uscita, suggerimenti e raccomandazioni, oltre a un accesso immediato ai programmi in base agli orari di messa in onda.

Oltre al telecomando, per la ricerca dei contenuti è disponibile anche una funzione di ricerca vocale. Per gli spettatori che scelgono la connessione in ultrabroadband di Tim con il modem Tim Hub+ e il ‘WiFi Serie A Tim’ sarà possibile inoltre avere il WiFi certificato dai tecnici TIM che assicura la copertura totale della propria abitazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati