L'OFFERTA

TimVision regala un anno di Fantacalcio Serie A

I clienti avranno accesso ai contenuti Premium dell’App Leghe Fantacalcio, senza interruzioni pubblicitarie. Intanto volano gli Nft: LaLiga entra in Sorare

Pubblicato il 07 Set 2021

TimVision

Con l’inizio del nuovo campionato di calcio, TimVision regala l’accesso Premium per un anno a Leghe Fantacalcio Serie A Tim, il fantasy game ufficiale della Lega Serie A e del massimo campionato italiano.

Grazie a questa partnership, i clienti TimVision che nel mese di settembre attiveranno su tim.it una delle offerte TimVision Calcio e Sport – che oltre ai contenuti di Cinema e intrattenimento includono tutta la Serie A Tim di Dazn e la Champions League su Infinity+ – avranno accesso ai contenuti Premium dell’App Leghe Fantacalcio, senza interruzioni pubblicitarie. Il tutto a condizioni particolarmente vantaggiose fino al 12 settembre con la promozione TimVision Calcio e Sport a soli 19,99€ al mese per 4 mesi (poi 29,99€ al mese) e TimVision Box incluso.

Con questa iniziativa, Tim valorizza ulteriormente il legame storico con il mondo del calcio, con Lega Serie A e il suo campionato di cui è Title Sponsor ultraventennale.

TimVision è la piattaforma streaming più ricca sul mercato, grazie alla strategia basata sul modello di aggregazione dei migliori prodotti televisivi a breve disponibile anche nei locali commerciali con tutto il calcio italiano ed europeo. Con TimVision è possibile vedere il meglio del calcio nazionale e internazionale: Dazn con tutta la Serie A Tim, la serie BKT, la Uufa Europa League, il meglio della Uefa Conference League e gli altri eventi sportivi; Infinity+ con 104 partite dalla Uefa Champions League (incluso per 12 mesi); Eurosport Player (incluso per 12 mesi per chi non ha già fruito della promozione) con il meglio del tennis con tre Slam in esclusiva, il ciclismo con i Grandi Giri e, dal 26 settembre, tutti i match della Lba di basket e molto altro.

Fantacalcio, con 4 milioni di utenti registrati, è la community degli amanti del calcio che consente di vivere l’emozione di allenare la squadra dei propri sogni.

Volano gli Nft per il fantacalcio

Anche Luis Suarez e Karim Benzema insieme a quasi altri 1000 giocatori internazionali entrano nel mondo del fantacalcio con blockchain. Con l’ingresso della prima e seconda divisione della Liga, una delle più grandi leghe calcistiche del mondo, su Sorare, la piattaforma che permette di collezionare figurine e giocare online con i calciatori più famosi del mondo grazie alla tecnologia blockchain e agli Nft.

La partnership è un nuovo passo avanti per Sorare, che per la prima volta stringe un accordo con una delle più grandi leghe calcistiche del mondo che porta in dote alla piattaforma club di primo piano come Real Madrid, FC Barcelona e Atlético Madrid. Oggi la startup francese che conta solo in Italia 5000 giocatori attivi al mese sulla sua piattaforma, 90.000 in 160 paesi del mondo, possiede 180 club di calcio sotto licenza, compresi club globali come Liverpool FC, FC Bayern Monaco, Paris Saint-Germain FC, e Juventus FC. Sorare così sta consolidando la sua posizione come player di riferimento nel nascente spazio sportivo Nft e ha piani ambiziosi per il futuro, fra i suoi programmi quello di diventare partner di tutte le 20 maggiori leghe del mondo entro la fine del 2022.

Per la prima volta la lega calcistica si muove nello spazio degli Nft, aprendosi ad un nuovo modo di intendere il gioco del calcio online. Un business che sta rapidamente prendendo piede fra appassionati di tutto il mondo – l’Italia è seconda per tempo di permanenza in piattaforma  – e  che solo quest’anno ha prodotto su Sorare un giro d’affari di oltre 130 milioni di dollari per la vendita di carte attraverso la tecnologia blockchain.

Le carte di Sorare sono Nft, il che significa che ogni carta è unica e la sua proprietà può essere verificata immediatamente tramite la blockchain. La combinazione della tecnologia NFT di Sorare con l’antica passione del collezionismo di figurine  è la più grande novità next-gen del calcio contemporaneo. Attraverso la raccolta, il possesso e il commercio di oggetti digitali da collezione in edizione limitata, Sorare ha creato un’esperienza di gioco unica dove gli utenti possono gestire in autonomia il loro gioco, costruire connessioni nel mondo reale sempre proteggendo e controllando i loro beni in uno spazio sicuro. Finanziatori della startup anche leggende del calcio come Gerard Piqué, Antoine Griezmann e Rio Ferdinand.

Grazie a questa partnership, i fan della Liga, i collezionisti e gli appassionati del fantacalcio potranno per la prima volta scambiare e giocare liberamente con le carte digitali dei giocatori della Liga, come Antoine Griezmann dell’Atlético de Madrid, Vinícius del Real Madrid e Pedri del FC Barcelona. La missione di Sorare è di costruire “il gioco nel gioco” e di rendere disponibile ai fan la piattaforma per celebrare, condividere e possedere la loro passione calcistica.

L’esperienza di gioco di nuova generazione di Sorare aiuterà LaLiga e i suoi club ad espandere il loro marchio internazionale, raggiungendo un nuovo pubblico, compresi i cripto-entusiasti, nuovi mercati come gli Stati Uniti e l’Asia, dove Sorare è in forte crescita, e i fanta-giocatori in tutto il mondo. La partnership, inoltre, apre un nuovo flusso di entrate per LaLiga e i suoi club, creando una categoria di licenze completamente nuova: gli Nft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati