VIDEOSTREAMING

Timvision svela le nuove offerte: riflettori sul calcio

Il pacchetto “Calcio e Sport” comprende Dazn con tutta la Serie A Tim, a cui si aggiungono la Uefa Europa League e il meglio della Uefa Conference League per i prossimi tre anni, la Serie B, la Liga spagnola e la FA Cup inglese. Prezzo: 19,99 euro al mese per 12 mesi. Novità anche sul fronte cinema e intrattenimento

Pubblicato il 01 Lug 2021

TimVision
Prende il via l’offerta di TimVision per vedere il calcio nazionale e internazionale insieme ai contenuti di cinema e intrattenimento. A partire da oggi e fino al 28 luglio sarà possibile sottoscrivere, a condizioni particolarmente vantaggiose, le offerte che comprendono i contenuti di TimVision e quelli di Dazn, Disney+, Mediaset Infinity e Netflix.
Si va dall’offerta in promozione a 19,99 euro al mese, che per 12 mesi consente l’accesso a tutti i contenuti d’intrattenimento di TimVision, Dazn, Mediaset Infinity oltre al TimVision Box, al pacchetto completo TimVision Gold a 34,99 euro al mese con Disney+ e Netflix. Dal 28 luglio il prezzo di listino dell’offerta TimVision, Dazn e Mediaset Infinity sarà 29,99 euro al mese, mentre per il pacchetto completo sarà di 44,99 euro al mese.

L’offerta ‘Timvision Calcio e Sport” e la promozione “Salta l’estate” 

Tim lancia l’offerta ‘Timvision Calcio e Sport’ che comprende, in un unico pacchetto, Dazn con tutta la Serie A Tim (a cui si aggiungono la Uefa Europa League e il meglio della Uefa Conference League per i prossimi tre anni, la Serie B, la Liga spagnola, la FA Cup inglese, il MotoGP e tanti altri contenuti sportivi), Mediaset Infinity con 104 match di Uefa Champions League a stagione a cui si aggiungono le 17 partite disponibili in chiaro su Canale 5, insieme ad un ricco catalogo di intrattenimento con i migliori contenuti – film, serie TV, programmi d’intrattenimento e produzioni originali – disponibili nel catalogo TimVision e su Mediaset Infinity.
A questo si aggiunge l’intero catalogo discovery+ ed Eurosport, che proporrà i Giochi Olimpici Tokyo 2020 con circa 3.000 ore in diretta, i grandi eventi del ciclismo (i tre Grandi Giri, con Vuelta esclusiva e le Classiche), il grande tennis (tre tornei del grande Slam), il basket (la Serie A), il golf con le esclusive del PGA Tour e European Tour, tutti gli sport invernali, i motori (con l’accordo da poco rinnovato per 24 ore di Le Mans) e molto altro.
Grazie alla promozione “Salta l’estate”, attivabile entro il 28 luglio, l’offerta ‘TimVision Calcio e Sport’ avrà un prezzo di lancio di soli 19,99 euro al mese per 12 mesi e il cliente comincerà a pagare dal 1° settembre.
Scegliendo anche Disney+ con la promozione ‘Salta l’estate’ si potranno vedere da subito tutti i contenuti Disney+ iniziando a pagare 24,99 euro al mese a partire dal 1° settembre, 29,99 euro con Netflix o 34,99 euro per il TimVision Gold.
L’offerta è prenotabile da oggi per tutti i clienti di linea fissa e dal 15 luglio per i mobili; i clienti degli altri operatori interessati all’offerta potranno recarsi presso i punti vendita Tim.
Per chi sottoscriverà l’offerta ‘TimVision Calcio e Sport’ dopo il 28 luglio il costo sarà di 29,99 eur al mese con domiciliazione in bolletta. Il costo del pacchetto con Disney+ sarà 34,99€, con Netflix 39,99€ e il pacchetto completo 44,99 euro/mese.
Tutte le offerte prevedono un costo di attivazione di 9,99 euro.

Il TimVision Box

Ma non finisce qui. Elemento distintivo dell’offerta è il TimVision Box che verrà incluso in comodato d’uso gratuito in tutte le offerte, per vivere la migliore esperienza di visione. Il nuovo set-top-box è un dispositivo all’avanguardia per le caratteristiche tecniche (come ad esempio Android Tv 10, connettività WiFi 6 e la nuova tecnologia digitale terrestre Dvb-T2) e le funzionalità che garantiscono uno streaming fluido e di alta qualità: grazie ad un unico telecomando sarà possibile fruire di tutti i contenuti presenti sulla piattaforma.
Il TimVision Box consente ai clienti di accedere facilmente da un’unica vetrina ai canali del digitale terrestre, ai contenuti TimVision ed a tutti quelli dei partner come Dazn, Disney+, Netflix, Mediaset Infinity e, inoltre, di scaricare liberamente qualsiasi app Android Tv presente sul Google Play Store. Dalla homepage i clienti hanno evidenza dei contenuti e dei partner, delle novità in uscita, suggerimenti e raccomandazioni, oltre a un accesso immediato ai programmi in base agli orari di messa in onda.
La ricerca dei contenuti avviene in maniera semplice ed immediata anche tramite un’interazione vocale che consente di ricercare i risultati su tutte le App Android Tv installate, insieme ad altre informazioni disponibili.
Inoltre, gli spettatori che scelgono la connessione in ultrabroadband di Tim con il modem Tim Hub+ e il ‘WiFi Serie A Tim’ potranno vivere la migliore esperienza per seguire il meglio dell’intrattenimento e degli eventi sportivi in casa, grazie anche al WiFi certificato dai tecnici Tim che assicura la copertura totale della propria abitazione.
La diffusione in streaming del calcio e dei contenuti di intrattenimento è l’ennesimo tassello nel posizionamento di TimVision come principale aggregatore di contenuti televisivi in Italia e rappresenta inoltre un elemento importante per la digitalizzazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati