Tivù e Hd Forum Italia scrivono le “regole” dell’alta definizione

Accordo di collaborazione per la redazione congiunta di due volumi che puntano a definire requisiti e specifiche tecniche italiane dell’Hd

Pubblicato il 03 Giu 2014

Accordo tra Tivù e Hd Forum Italia per la realizzazione di due libri incentrati su requisiti e specifiche tecniche della tv ad alta definizione.

Tivù, società partecipata da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Confindustria Tv e Aeranti Corallo, che gestisce la piattaforma satellitare gratuita italiana tivùsat e Hd Forum Italia, associazione per la promozione e lo sviluppo dell’Alta Definizione e delle sue successive evoluzioni tecnologiche e applicative (Ultra Hd, 3D, tv connessa, secondo schermo, ecc.), nonché titolare della pubblicazione HD Book Collection per l’armonizzazione delle specifiche tecniche italiane, hanno firmato l’accordo di collaborazione per la redazione congiunta dei volumi “HD Book DTT” e HD Book SAT” 3.0.

L’intesa, finalizzata alla definizione dei requisiti e delle specifiche tecniche relative alla televisione in Alta Definizione ed oltre, condivise con tutta la filiera industriale italiana di settore, rinnova una collaborazione che già aveva portato alla redazione degli HD Book 1.0 e 2.0, pubblicati rispettivamente nel 2008 e nel 2011.

Il fatto che proprio dieci anni fa sia nato, in ambito Dgtvi, il primo DBook – si legge in una nota – fa capire come in Italia sia stato possibile costruire un ecosistema ordinato, condiviso con l’Industry, che ha permesso l’interoperabilità dei servizi e una chiara riconoscibilità agli utenti delle caratteristiche tecniche, basate su standard aperti, e dell’affidabilità degli apparati di ricezione grazie ai bollini Dgtvi e, più recentemente, a quelli tivùsat e tivùOn!.

Tivù, con la firma di questo accordo – prosegue la nota – conferma il proprio ruolo di facilitatore di iniziative di sistema, aperte, orizzontali ed interoperabili, ponendosi, grazie ai connotati di trasparenza e neutralità che la contraddistinguono, al centro di un’attività di grande importanza per il buon funzionamento del mercato quale è la gestione dell’articolato sistema di bollini per tutti i decoder e i tv set, sia per i servizi broadcast che per quelli broadband.

Questo sistema si sostanzia attraverso Bollini Dgtvi per il Digitale Terrestre, Bollini tivùsat e Bollino tivùon. Dei Bollini Dgtvi per il Digitale Terrestre fa parte il Bollino Gold (per tv e decoder) che indica un decoder o un televisore integrato con sintonizzatore digitale in Alta Definizione (Hd) che permette di vedere i programmi gratuiti, i programmi a pagamento (per i contenuti a pagamento occorre un dispositivo aggiuntivo denominato Cam) ed i servizi interattivi del Dtt.

Sempre nei Bollini Dgtvi rientra il Bollino Silver (solo per tv) che è dedicato ai televisori con sintonizzatore digitale in Alta Definizione, Hd, in grado di vedere i programmi gratuiti ed a pagamento del Dtt (per i contenuti a pagamento occorre un dispositivo aggiuntivo denominato Cam).

Dei Bollini tivùsat fa parte il Bollino standard definition, dedicato ai decoder con sintonizzatore satellitare SD per vedere i programmi gratuiti di tivùsat ed i servizi interattivi disponibili, e il Bollino HD. Quest’ultimo è dedicato ai decoder con sintonizzatore satellitare HD per vedere i programmi gratuiti di tivùsat ed i servizi interattivi disponibili. Anche la CAM tivùsat è provvista di tale bollino in quanto in grado di decriptare anche i canali HD quando inserita in un televisore munito di bollino HD-ready. Sempre in questo gruppo rientra il Bollino HD-ready (solo per tv), dedicato ai televisori con sintonizzatore satellitare HD per vedere i programmi gratuiti di tivùsat ed i servizi interattivi disponibili, per i contenuti disponibili su tivùsat è necessaria anche la CAM tivùsat da inserire nell’apposito slot CI (common interface) del televisore.

Il Bollino tivùon! è il nuovissimo bollino per i servizi interattivi on demand che si aggiunge al bollino tivùsat HD o al bollino tivùsat HD-ready e/o al bollino DGTVi oro. Un decoder o televisiore munito di tivùon! garantisce una fruizione sicura dei contenuti e servizi interattivi on demand disponibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati