MEDIA

Tivùsat, l’offerta 4K si arricchisce con arte e lifestyle

Due nuovi canali in ultra HD si aggiungono all’offerta della piattaforma satellitare gratuita: Museum, dedicato alle arti visive, e MyZen TV, specializzata su meditazione, fitness e yoga

Pubblicato il 12 Dic 2019

telecomando-140909155257

L’offerta in 4K Ultra Hd di Tivùsat si arricchisce di due nuovi canali, Museum e MyZenTv, che predono rispettivamente la posizione 220 e 220 della lista canali della piattaforma satellitare gratuita che conta ormai su più di 3,6 milioni di card attive.  

Museum, lanciato in Francia nel 2017, è il primo canale 4K interamente dedicato alle arti visive, e offre una programmazione dedicata all’Arte classica, moderna, contemporanea ma anche alla Street-Art, Fumetti, Arte digitale, Fotografia, Installazioni Video. Conta su 350 ore di programmi 4K già prodotti, uno dei più grandi cataloghi di contenuti 4K al mondo.

MyZen TV è un canale in 4K ricco di intrattenimento Zen, spunti di meditazione, esercizi di fitness, yoga ed approfondimenti ispirazionali e pratici. Il canale offre contenuti pregiati con programmi 4K realizzati in località mozzafiato in giro per il mondo. Creato nel 2008, è distribuito in oltre 82 paesi tra Europa, Russia, Medio Oriente, Africa, Asia, Caraibi e Nord America.

“Siamo lieti che MyZen continui il suo veloce percorso di diffusione del 4K e arrivi in Italia su tivùsat – afferma Nela Pavlouskova, amministratore delegato di MyZen TV – Questa nuova partnership strategica che ci consente di accedere almercato Tv italiano e di mostrare i programmi di lifestyle più trendy ed esclusivi, in esclusiva per i telespettatori di tivùsat”.

“L’Italia è sicuramente uno dei paesi più importanti al mondo per quanto riguarda l’arte – aggiunge Sebastien Meyssan, amministratore delegato di Museum – Siamo quindi entusiasti di lanciare Museum 4K su tivùsat. E non vediamo l’ora di sviluppare collaborazioni con Musei e Gallerie d’arte del vostro paese”.

“Con Museum e MyZen l’offerta in 4K di tivùsat si arricchisce ancora di più – commenta il nuovo presidente di tivùsat Beatrice Coletti – mettendo a disposizione degli utenti della piattaforma satellitare gratuita due canali internazionali di prestigio che hanno una programmazione dedicata rispettivamente all’Arte in tutte le sue forme e alla cultura del benessere, che nelle immagini in 4K Ultra HD trovano la loro massima esaltazione”.

“Siamo davvero lieti di mettere a disposizione il nostro satellite Hotbird 13° est di Eutelsat per supportare tivùsat nell’ambito di un rapporto di lunga data – sottolinea Renato Farina, amministratore delegato di Eutelsat Italia – che questa volta consentirà di fruire di due canali eccezionali assicurando agli utenti un’esperienza di visione senza precedenti grazie alla straordinaria potenza delle immagini Ultra HD”.

MyZen e Museum si uniscono a Rai 4K, Eutelsat 4K1, Fashion Tv and NASA TV, disponibili dal numero 200 in poi del telecomando di tivùsat, accrescendo a ben 6 il numero  dei canali in 4k disponibili su tivùsat.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati