L'ANNIVERSARIO

Tivùsat spegne 10 candeline, 4,5 milioni gli utenti giornalieri

Superati i 3,5 milioni di smart card attive. Disponibile l’app tivùon che consente di rivedere gran parte dei programmi andati in onda nell’ultima settimana

Pubblicato il 03 Lug 2019

TivùSat 10 anni logo

Tivùsat spegne 10 candeline. La tv via sat ha superato i 3,5 milioni di smart card attive mentre, secondo i dati Auditel, la media degli spettatori che vi accede quotidianamente è di 4,5 milioni.

Tivùsat offre 116 canali televisivi tra generalisti, tematici e all news di cui 47 in Hd, 47 canali radiofonici, una grande selezione di servizi On-Demand e 4 canali in 4K Ultra Hd.

Su tivùsat è disponibile il servizio tivùon, un’applicazione che consente di vedere gran parte dei programmi televisivi andati in onda nell’ultima settimana e recuperare quelli persi. In un’unica applicazione tivùon offre l’opportunità di accedere ai servizi On-Demand delle principali reti televisive e consultare una guida puntuale e approfondita con numerose curiosità relative ai contenuti in programmazione.

I canali su Tivùsat

E’ la prima piattaforma satellitare gratuita italiana, tramite la quale è possibile accedere gratuitamente ai canali generalisti, ai nuovi canali digitali nazionali, alle più importanti emittenti internazionali e ad alcune emittenti locali trasmesse su satellite.

  • Programmazione generalista (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La7, Tv8 e Nove)
  • Canali televisivi nazionali gratuiti trasmessi sul digitale terrestre (fra cui Paramount Channel, Rai 4, Iris, La5, Rai5, Rai Movie, Rai Premium, Italia 2, Mediaset Extra, Top Crime, Tv2000, Boing, Rai Gulp, Rai YoYo, Cartoonito, Rai News 24, TgCom24, Rai Sport, Rai Storia, Rai Scuola, Real Time, DMAX, Cielo, Giallo, Focus, La7d e altri ancora),
  • Emittenti internazionali, sia di all news (Euronews, BBC World News, CGTN (ex CCTV News), France 24, Al Jazeera, Deutsche Welle, NHK World, I24, TRT World) che generaliste. (come ARTE, TV5Monde, CCTV-4, Koper Capodistria, RTVSan Marino),
  • Emittenti di home shopping (HS24, QVC e Juwelo).
  • Dal 2016 è presente in esclusiva il canale musicale Mezzò con il meglio della musica classica, lirica e jazz internazionale.

Sono 47 i canali HD presenti su tivùsat. A questo si aggiunge la programmazione in 4K con ben 4canali, tra cui Rai 4K.

Su Tivusat è  inoltre disponibile  il servizio TivuOn, un’applicazione che consente di vedere tutti i programmi televisivi andati in onda nell’ultima settimana e recuperare quelli persi.

In un’unica applicazione  Tivuòn offre l’opportunità di accedere ai servizi on demand delle principali reti televisive e consultare una guida puntuale, approfondita, completa di trame e cast.

Tivùsat e la Free Tv Alliance

Tivùsat è uno dei fondatori della Free Tv Alliance. La Free TV Alliance rappresenta i quattro maggiori operatori europei di tv satellitare gratuita vale a dire Fransat (Francia), Freesat (UK), HD Plus (Germania) e Tivùsat (Italia).

Gli obiettivi di questa Alleanza sono la promozione e l’armonizzazione dei servizi televisivi satellitari in tutta Europa, per offrire tecnologie comuni semplici ed economiche e lanciare prodotti innovativi a costi competitivi a vantaggio degli utenti, dei produttori di decoder e televisori e degli operatori televisivi.

Altra mission è quella di accompagnare i distributori e fornitori di contenuti nello sviluppo di servizi di tv ibrida: satellite e servizi on-demand su internet.

I membri lavorano insieme alla definizione della migliore tecnologia e alla messa in comune di soluzioni per la tv multi-screen.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3