Tv locali, De Laurentiis: “Crisi strutturale, serve riassetto”

Il presidente di Confindustria Radiotv sulla crisi del settore: “Oggi il mercato non riesce più a mantenere in vita oltre 500 tv locali, quindi bisogna incentivare la crescita dimensionale o l’accorpamento delle aziende per essere più competitivi”

Pubblicato il 25 Set 2015

rodolfo-laurentiis-131016183229

La crisi del settore televisivo non accenna a fermarsi, con fatturati in diminuzione su cui incide sempre di più la discesa della raccolta pubblicitaria. A farne le spese tra tutti i player del settore ci sono sicuramente le televisioni locali, che tra il 2012 e il 2013 hanno perso circa due punti percentuali di quote mercato. Nel giorno della della presentazione del rapporto annuale sul comparto radiotelevisivo elaborato da Confindustria Radio Tv, il presidente dell’associazione Rodolfo De Laurentiis spiega a CorCom le criticità e le sfide del settore.

De Laurentiis, qual è lo stato reale della televisione italiana?

I dati relativi al settore parlano di una contrazione dei ricavi di 280 milioni tra il 2012 e il 2013. Sui 9 miliardi e mezzo di fatturato delle aziende televisive l’incidenza della raccolta pubblicitaria, pari a 3,5miliardi e mezzo di euro, è in aumento. E’ indubbiamente diminuita anche la redditività all’interno del settore, in parte dovuto all’andamento generale del mercato pubblicitario. La tv locale è sicuramente quella più in sofferenza, ma nel caso specifico ci sono però alcune indicazioni, che emergono dal rapporto, che potrebbero far ben sperare. Ad esempio la diminuzione della perdita di esercizio delle emittenti, anche se trainata dalle buone performance di alcune aziende, o ancora lo stato patrimoniale delle nostre televisioni, che ricorrono oggi per due quinti a mezzi propri per finanziarsi. Quindi credono ancora nella prospettiva di un mercato che ha un suo dinamismo interno.

E’ una crisi che non ha distinzioni geografiche?

Se prendiamo i ricavi delle aziende presenti in Veneto, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna arriviamo alla metà dei fatturati di tutto il tessuto italiano. Quindi il problema non è assolutamente di natura geografica, anche se la dinamicità di alcune regioni sicuramente aiuta.

Esiste un problema strutturale del settore?

La questione è tutta lì. In aziende strutturate, di dimensioni importanti, i fattori produttivi incidono in maniera minore sui bilanci. Basti pensare che le 24 società analizzate che raggiungono ricavi superiori a 2,6 milioni di euro sono un numero limitato (8%, ndr), ma realizzano quasi il 50% dei ricavi. Segno che è la struttura aziendale a permettere di reggere la fase di crisi e a migliorare la performance, specialmente in termini di raccolta pubblicitaria. La crisi non è più congiunturale, ma strutturale.

Come si pone rimedio ai problemi che ha citato?

Non possiamo più rinviare una riorganizzazione dell’intero settore che parta da un quadro normativo coerente con gli obiettivi che ci si vuole prefiggere. Oggi il mercato non riesce più a mantenere in vita oltre 500 tv locali, quindi bisogna incentivare la crescita dimensionale o l’accorpamento delle aziende così da essere più competitivi. Qualità del prodotto, innovazione e offerta devono essere i cardini su cui rilanciare le televisioni locali e non. Altrimenti si rischia di perdere il treno delle ripresa che stiamo intravedendo in Italia.

A metà ottobre in Italia arriverà Netflix. Come giudica le contromisure prese dalla nostre tv?

Questo arrivo è ormai considerato un evento biblico, ma in realtà rientra nei principi del mercato libero e concorrenziale e accrescerà l’offerta a favore dei consumatori. Le grandi imprese private e il servizio pubblico sono consapevoli del potenziale di Netflix e già si sono mosse in anticipo, puntando su innovazione di prodotto e servizio al cliente. E’ però fondamentale che tutti concorrano ad armi pari, cosa che oggi a livello normativo e regolamentare in Italia e in Europa non sempre avviene. Basti pensare ai giganti del web, che non si capisce bene quali vincoli di spese pubblicitarie o di tassazione abbiano. Il governo che prende in esame la possibilità di introdurre la digital tax indica significa che qualcuno ha capito che in alcuni settori esiste una disparità di trattamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati