POLTRONE

TV locali, Rossignoli confermato presidente Aeranti

Rinnovata la carica per il triennio 2018-2021: lo ha stabilito l’assemblea dell’associazione. Confermati Fabrizio Berrini nel ruolo di segretario e Elena Porta come coordinatore della giunta esecutiva

Pubblicato il 05 Apr 2018

rossignoli-140527152513

Marco Rossignoli è stato confermato per acclamazione presidente di Aeranti. Lo ha stabilito l’assemblea di Aeranti – che fa parte del sistema associativo Aeranti-Corallo che raccoglie la maggioranza delle TV locali – che prevedeva all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali per il periodo 1° luglio 2018 – 30 giugno 2021. Confermati anche Fabrizio Berrini nel ruolo di segretario e Elena Porta quale coordinatore della Giunta esecutiva.

La nuova Giunta esecutiva Aeranti, che entra in carica il primo luglio, risulta quindi così composta: Marco Rossignoli (presidente); Fabrizio Berrini (segretario); Elena Porta (coordinatore della Giunta esecutiva); Franco Allegretti (Tele Galileo e Radio Galileo – Terni); Fioravante Cavarretta (Telenova – Milano); Anacleto Comin (Radio Company e Company Tv – Padova); Giuseppe Di Masa (Radio Evangelo – Roma); Luigi Ferretti (Sestarete & Rete 8/Puntoradio – Bologna); Enzo Galante (Radio Delta 1 – Atessa, CH); Valter (Giorgio) Galante (Telepadova – Padova); Emanuele Mapelli (Umbria Tv – Perugia); Mattia Mariani (Telereggio – Cavriago, RE); Andrea Pesce (Telecity e Radio 5 Solo Musica Italiana – Castelletto D’Orba, AL); Gianni Prandi (Radio Bruno e Radio Bruno Tv – Carpi, MO); Paolo Serretiello (Radio Marte – Napoli); Giovanni Tajani (Televomero – Napoli); Luciano Tarricone (Radio Selene – Corato, BA); Paolo Torino (Canale 21 – Napoli).

Il nuovo Consiglio nazionale Aeranti che entra in carica il primo luglio è così composto: Marco Rossignoli (presidente); Fabrizio Berrini (segretario); Elena Porta (coordinatore della Giunta esecutiva); Franco Allegretti (Tele Galileo e Radio Galileo – Terni); Simone Baronio (Telecolor – Cremona); Arturo Benasciutti (Sestarete – Torino); Andrea Benassi (Noi Tv – Barga, LU); Bruno Benvenuti (Radio Globo – Roma); Flavio Bighinati (Tele Santerno – Castel Maggiore, BO); Vasco Bonci (Radio Digitale Toscana – Pistoia); Fioravante Cavarretta (Telenova – Milano); Anacleto Comin (Radio Company e Company Tv – Padova); Davide Demarchi (Rttr e Rtt La Radio – Trento); Giuseppe Di Masa (Radio Evangelo – Roma); Luigi Ferretti (Sestarete & Rete 8/Puntoradio – Bologna); Enzo Galante (Radio Delta 1 – Atessa, CH); Valter (Giorgio) Galante (Telepadova – Padova); Fabrizio Gastaldo (Trd Italia – Ponso, PD); Catia Giarlanzani (Radio Popolare – Milano); Domenico Antonio Magnapera (Teleuniverso – Aquino, FR); Gabriele Salvatore Manueli (Radio Evangelo); Emanuele Mapelli (Umbria Tv – Perugia); Mattia Mariani (Telereggio – Cavriago, RE); Marco Migli (Toscana Media Channel – Firenze); Walter Miscioscia (Radio Babboleo – Genova); Gianluca Padovani (Teleromagna – Cesena e Radio Italia – Ravenna); Andrea Pesce (Telecity e Radio 5 Solo Musica Italiana – Castelletto D’Orba, AL); Pierluigi Picerno (Rdf 102.7 e Lady Radio – Firenze); Gianni Prandi (Radio Bruno e Radio Bruno Tv – Carpi, MO); Salvatore (Turi) Romano (Canale Otto – Napoli); Maurizio Salvi (Toscana Tv – Campi Bisenzio, FI); Marco Scarzanella (Telelibertà – Piacenza); Paolo Serretiello (Radio Marte – Napoli); Mauro Silvestrini (Radio Blu – Fabriano, AN); Giovanni Tajani (Televomero – Napoli); Luciano Tarricone (Radio Selene – Corato, BA); Daniela Tersigni (Reteoro – Roma); Paolo Torino (Canale 21- Napoli); Claudio Tozzo (Radio Studio Più – Desenzano Del Garda, BS).

Revisore unico di Aeranti è stato confermato il commercialista Stefano Sandroni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati