IL REBRANDING

Twitter cambia look: si chiamerà “X”. In pensione l’uccellino

L’annuncio di Elon Musk sul social: il vecchio logo sarà gradualmente eliminato. Sondaggio tra gli utenti se modificare il tradizionale colore celeste della piattaforma. La Ceo Yaccarino: “Costruiamo il futuro dell’interattività illimitata”

Pubblicato il 24 Lug 2023

musk twitter
Twitter cambia volto: addio all’uccellino, arriva X. Lo ha annunciato il patron Elon Musk, impegnandosi a cambiare a breve il popolare logo del social di cui non è mai stato un fan. “Presto diremo addio al logo di Twitter e, gradualmente, a tutti gli uccellini”, ha cinguettato il ceo di Tesla postando l’immagine di una X su uno sfondo nero. Musk sembra essere infatti intenzionato a disfarsi anche del tradizionale color celeste che contraddistingue Twitter e chiede agli utenti, lanciando un sondaggio, se dovrebbe essere cambiato.

Da “Larry T Bird” alla X

Il logo originale di Twitter è stato progettato nel 2012 da un team di tre persone. L’intento era di “essere semplice, equilibrato e leggibile in dimensioni molto ridotte, quasi come una “e” minuscola”, ha twittato Martin Grasser, uno dei designer. Ma Musk è da tempo scettico sull’uccellino, chiamato ‘Larry T Bird’ dal co-fondatore di Twitter Biz Stone in onore dell’ex giocatore di basket dei Boston Celtics Larry Bird. “Doveva essere cambiato da tempo”, ha ribadito in più occasioni.
L’uso della X come logo riflette la strategia di Musk: quando ha acquistato il social lo scorso ottobre ha spiegato che il social lo avrebbe aiutato a creare ‘X, l’app per tutto’. E identifica la nuova Twitter che, in una comunicazione ufficiale alle autorità americane all’inizio dell’anno, ha annunciato il suo nuovo nome ‘X Corp’, una società non quotata con base in Nevada e non in Delaware, fino a poco fa il domicilio del social.

Musk ha una lunga storia con la lettera X. Nell’impero del miliardario c’è infatti il colosso dello spazio SpaceX e una della sua prima avventure imprenditoriale si chiamava x.com, successivamente divenuta PayPal: da questa nel 2017 ha riacquistato x.com, dicendo che aveva “un valore sentimentale”. Il miliardario chiama inoltre spesso uno dei suoi figli X. Oggi, mentre la pagina ufficiale di Twitter sulla piattaforma è stata rinominata “X”, il dominio x.com non è attivo.

Una sfida alle leggi del marketing

“Non so quali indizi possa fornire, ma la lettera X mi piace”, ha twittato Musk di recente postando una sua foto mentre con le braccia fa una X. Con il previsto cambio di loro, il miliardario sfida le tradizionali leggi del marketing che vedono nella tutela dei marchi riconoscibili la priorità. L’uccellino è infatti senza dubbio il simbolo di riconoscimento di Twitter. “Non ha molto senso un marchio riconosciuto a livello globale con un simbolo generico”, spiega Jason Goldman, ex di Twitter critico della gestione di Musk.

La rivoluzione di Musk e il lento ritorno degli inserzionisti

Da quando ha preso la guida del social, Musk ha portato avanti una vera e propria rivoluzione attirandosi una pioggia di critiche. Polemiche che gli sono costate in termini di pubblicità ma di fronte alle quali non si è mai fermato. Dopo mesi di lavoro incessante, ora i primi risultati iniziano a vedersi: anche se la raccolta pubblicitaria resta in calo rispetto al passato, gli inserzionisti stanno lentamente tornando, rassicurati in parte dalla nomina della veterana di Madison Avenue Linda Yaccarino ad amministratore delegato. Con Yaccarino infatti l’incognita Musk viene arginata, aprendo la strada a una gestione più prevedibile e meno controversa in un momento in cui la concorrenza si sta intensificando. Meta di Mark Zuckerberg ha infatti lanciato Threads sfidando ufficialmente Twitter e Musk. Una sfida virtuale che, non è escluso, possa diventare anche reale: i due sono infatti amanti delle arti marziali e, nelle ultime settimane, hanno paventato un combattimento di lotta in un ring vero fuori dal metaverso e dal web, dove entrambi probabilmente sono molto più a loro agio.

“Il futuro dell’interattività illimitata”

X è il futuro dell’interattività illimitata, centrata sull’audio, il video, la messaggistica e i pagamenti. E’ una piattaforma globale per le idee, i beni, i servizi e le opportunità. Con l’intelligenza artificiale, ci connetterà in modalità che iniziamo a immaginare”, ha twittato Yaccarino, riferendosi al cambio del logo e del nome della società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati