IL CASO

Twitter: Elon Musk rinuncia al posto nel cda

Il nuovo azionista di maggioranza lancia via tweet una serie di idee provocatorie per il futuro della piattaforma, ma alcuni dipendenti non gradiscono la linea. Fra le proposte “serie”, eliminare la pubblicità di Twitter Blue e consentire i pagamenti in dogecoin

Pubblicato il 11 Apr 2022

musk-elon-150219151127

Elon Musk ha deciso di non entrare a far parte del consiglio d’amministrazione di Twitter. Lo ha annunciato il ceo del social network, Parag Agrawal, affermando che l’ingresso di Musk “sarebbe diventato ufficialmente effettivo il 9 aprile, ma Elon ha fatto sapere nella stessa mattina che non si sarebbe più unito al consiglio”. L’annuncio è avvenuto in un messaggio allo staff di Twitter, che ha condiviso la notizia sulla piattaforma. “Abbiamoapprezzato e apprezzeremo sempre la partecipazione dei nostri azionisti, indipendentemente dal fatto che facciano parte del nostro consiglio o meno. Elon è il nostro maggiore azionista e rimarremo aperti alla sua partecipazione”, ha aggiunto Agrawal.

Musk, che attualmente è l’uomo più ricco del mondo, ha annunciato all’inizio di aprile di aver acquisito una partecipazione del 9,2% nel capitale di Twitter, diventandone così il maggiore azionista. Nel documento inviato al regolatore di Borsa era specificato che tale partecipazione sarebbe stata “passiva”, vale a dire che non avrebbe influenzato grandi decisioni strategiche. Poi, di fatto, Musk ha subito fatto sentire la sua presenza, dapprima effettuando un sondaggio sul suo profilo per chiedere se gli utenti  volessero un pulsante “modifica” (quasi 4,4 milioni i voti espressi, di cui circa il 73% ha risposto “sì”), quindi, nei giorni scorsi, chiedendosi via tweet se il social network stesse “morendo”, citando account molto popolari ma inattivi.

Poi, per tutto il fine settimana, senza rivelare di aver rifiutato il posto nel consiglio di amministrazione, Musk ha pubblicato una serie di idee per trasformare la società di social media e i suoi prodotti. Uno dei suggerimenti era uno scherzo grossolano sotto forma di sondaggio: Musk ha chiesto alle persone di votare se Twitter dovesse eliminare la “w” dal suo nome trasformando così Twitter in “titter”, allusione all’anatomia femminile.

Pagamenti in dogecoin e niente spot per Twitter Blue

Fra i suggerimenti più seri di Musk c’era invece la proposta di consentire agli iscritti a Twitter Blue (oggi disponibile solo negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda) di pagare con dogecoin, ottenendo un segno di spunta di “autenticazione”, e mantenere al contempo il servizio libero da pubblicità.

Lanciato lo scorso giugno, Twitter Blue è il primo servizio in abbonamento del gigante dei social media per coloro che sono disposti a pagare per l’accesso esclusivo a funzionalità speciali, come la funzione “Annulla Tweet”, le icone dell’app Twitter personalizzate e l’aggiunta di segnalibri. Musk ha proposto l’eliminazione delle pubblicità e la riduzione del costo di sottoscrizione: il prezzo “dovrebbe essere proporzionato all’accessibilità e in valuta locale”, ha affermato, suggerendo la possibilità di pagamento in Doge. “Tutti coloro che si iscrivono a Twitter Blue (cioè pagano 3 dollari al mese) dovrebbero ottenere un segno di spunta di autenticazione”, ha scritto Musk. “E niente pubblicità. Il potere delle aziende di dettare la politica è notevolmente rafforzato se Twitter dipende dalla pubblicità del denaro per sopravvivere”.

Un rifugio per senzatetto negli uffici della Silicon Valley

Fra le altre idee sul tavolo, un’altra provocazione. Alla luce della riapertura “poco fortunata” degli uffici di Twitter, che durante la pandemia aveva offerto allo staff la possibilità di lavorare da casa “per sempre”  e che ha lasciato il lavoro a distanza come opzione personale, il ceo di Tesla ha preso di mira le politiche – a suo dire – “lassiste” dell’azienda, dicendo di aver escogitato un piano “dal momento che nessuno si fa vivo comunque”. Via tweet ha quindi chiesto al pubblico se il quartier generale della società nella Silicon Valley debba essere convertito in un rifugio per senzatetto. Jeff Bezos, concorrente di Musk e collega miliardario, ha appoggiato l’idea: “Ha funzionato alla grande e rende facile per i dipendenti fare un po’ di volontariato”, ha detto condividendo una storia su un’iniziativa simile su Amazon.

Le preoccupazioni dei dipendenti

Davanti alle plurime “uscite” di Musk diversi dipendenti di Twitter avrebbero espresso la loro preoccupazione, ritenendo in particolare che i valori dell’uomo più ricco del mondo “non siano allineati con la cultura aziendale del social network”. Il ceo di Tesla e SpaceX ha quindi abbandonato i suoi piani di entrare a far parte del consiglio. Parag Agrawal, pur non non spiegando se siano state fornite ragioni specifiche alla decisione, ha annunciato che Musk rimane il maggiore azionista di Twitter e la società rimarrà aperta al suo contributo. “Eravamo entusiasti di collaborare – ha affermato Agrawal -. Credevamo anche che avere Elon come fiduciario della società fosse la strada migliore”, ha scritto. Incoraggiando i dipendenti di Twitter a rimanere concentrati, Agrawal ha affermato: “I nostri obiettivi e priorità rimangono invariati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati