IL TRACOLLO

Twitter, in pochi mesi dimezzato il valore: da 44 a 20 miliardi

È quanto comunica Elon Musk in una e-mail ai dipendenti in cui ha anche annunciato che la società va verso una perdita di 3 miliardi a causa della revoca di numerosi contratti pubblicitari. Intanto il Nyt scopre che il social ha perso parti del codice sorgente

Pubblicato il 27 Mar 2023

musk twitter

Twitter vale la metà del prezzo che aveva a ottobre del 2022. A pochi mesi dall’acquisizione da parte di Elon Musk il futuro del social media prende la forma di una realtà di forte svalutazione e gravi problemi tecnici. Il neo-proprietario della piattaforma dei cinguettii ha dato infatti una stima di 20 miliardi di dollari al valore dell’azienda contro i 44 miliardi che ha pagato per l’acquisizione, secondo quanto emerge da un’email interna di cui parla il sito Information in base a fonti confidenziali. Il dato si basa sul valore degli stock grant che Musk ha offerto ai dipendenti come forma di incentivo.

C’è anche un altro problema per Twitter: la società ha scoperto di aver perso parti del suo codice sorgente, che è stato di dominio pubblico per diversi mesi, secondo quanto riportato dal New York Times.

Sfiorata la bancarotta

La stima di 20 miliardi di dollari pone la valutazione di Twitter poco al di sopra dei 18,2 miliardi di dollari stimati di Snap, società che controlla Snapchat, o a quello del social media Pinterest (18,7 miliardi di dollari).

Un piano di incentivazione di tipo stock grant prevede che i dipendenti o collaboratori ottengano l’assegnazione gratuita di titoli della società al raggiungimento di obiettivi prestabiliti o al verificarsi di determinate condizioni. In questo caso Musk ha detto i dipendenti che possono vendere le loro azioni “ogni sei mesi, in base alla valutazione di una terza parte” e “durante eventi di liquidità”. Ha anche assicurato che tali eventi – in cui i dipendenti potranno vendere – si terranno regolarmente. Il prezzo degli stock grant è basato su quello delle azioni della X Holding di Musk che controlla Twitter.

Nell’email Musk si sofferma sul brusco calo di valore della società, affermando che Twitter è stata molto vicina alla bancarotta (“altri 4 mesi e avremmo finito i soldi”), anche a causa della revoca di contratti pubblicitari da parte di grandi aziende a seguito dell’acquisizione. Diversi grandi inserzionisti hanno lasciato la piattaforma e una dei principali finanziatori dell’operazione, la società di investimento Fidelity, ha svalutato il valore delle sue azioni del 56%.

In un messaggio pubblicato su Twitter, Musk ha anche affermato che al momento la società va verso una perdita di 3 miliardi di dollari l’anno.

Il leak del codice sorgente

Sul fronte del codice sorgente Twitter ha detto di aver scoperto di aver perso parti della sua proprietà intellettuale, apparse su una piattaforma online per gli sviluppatori di software, GitHub. Quando se ne sono accorti i vertici di Twitter hanno subito chiesto alla società di rimuoverlo e al tribunale del distretto nord dello Stato della California di ingiungere a GitHub di identificare la persona che ha pubblicato le informazioni sensibili (che ha il nickname di FreeSpeechEnthusiast) e di svelare i nomi di coloro che lo hanno utilizzato.

GitHub si è subito allineata e ha rimosso il codice. Ma è probabile che sia rimasto di dominio pubblico per mesi, anche se non è al momento stato stabilito da quanto tempo il codice fosse online.   

I conti di Twitter

All’inizio del mese Musk aveva detto che Twitter potrebbe registrare un flusso di cassa positivo nel secondo trimestre. Secondo il Ceo i conti della piattaforma stanno migliorando nonostante il calo della pubblicità.

Musk, sta perseguendo una  politica aggressiva di taglio dei costi. L’azienda ha ridotto le spese non legate al debito a 1,5 miliardi di dollari, rispetto ai 4,5 miliardi previsti per il 2023, grazie al taglio del 40% dei servizi cloud e alla chiusura di un data center, ha dichiarato Musk. Anche i dipendenti hanno subito un drastico taglio, da circa 7.500 a meno di 1.300 oggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati