SOCIAL NETWORK

Twitter, raffica di tagli tra i lavoratori “off shore”. L’India il Paese più colpito

Licenziati senza preavviso circa 4.400 addetti su un totale di 5.500, collocati soprattutto in Asia. Musk: “Non abbiamo scelta, la società perde oltre 4 milioni di dollari al giorno”

Pubblicato il 14 Nov 2022

musk twitter

Raffica di tagli fra i lavoratori a contratto di Twitter: 4.400 su un totale di 5.500 addetti, secondo alcune stime per ora non confermate, hanno infatti scoperto di essere stati licenziati improvvisamente durante il fine settimana, dopo aver perso l’accesso a Slack e ad altri sistemi di lavoro. Alcuni dei lavoratori a contratto avevano sede all’estero in India, tra le altre località. I dipendenti hanno affermato di non aver ricevuto alcun preavviso interno prima che gli appaltatori con cui stavano collaborando venissero licenziati. Questi stessi dipendenti, contattati dai giornalisti, hanno affermano anche che Twitter avrebbe licenziato tutto il suo team di comunicazione interna. Hanno anche fatto battute “amare” sul fatto che i media che coprono l’azienda stiano ora coprendo il ruolo di comunicazioni interne.

Le azioni di Tesla per ripagare il debito

La cancellazione del lavoro degli appaltatori segnerebbe l’ultima riduzione della piattaforma di social media, che ha già licenziato circa la metà dei suoi dipendenti dopo l’acquisizione della società da parte di Elon Musk il 28 ottobre. In questo scenario, il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey  si è scusato la scorsa settimana per aver fatto crescere l’azienda “troppo in fretta”. Al 30 giugno 2013, poco prima che Twitter diventasse pubblico, aveva circa 2.000 dipendenti, secondo i documenti depositati presso la US Securities and Exchange Commission. Alla fine dello scorso anno, l’azienda ha riferito di essere cresciuta fino a raggiungere circa 7.500 dipendenti a tempo pieno.

Musk: “Non c’è scelta”

Musk ha affrontato i licenziamenti in un tweet il 4 novembre, scrivendo: “Per quanto riguarda la riduzione in vigore di Twitter, sfortunatamente non c’è scelta quando la società sta perdendo oltre $ 4 milioni al giorno. A tutti coloro che sono usciti sono stati offerti 3 mesi di licenziamento, che è il 50% più di quanto richiesto dalla legge».

Da quando è subentrato, Musk ha informato i restanti dipendenti di Twitter di aver venduto azioni di Tesla per un valore di miliardi di dollari, la sua attività di veicoli elettrici, per “salvare” TwitterNon è chiaro se Musk continuerà a vendere azioni Tesla per ripagare il debito di Twitter.

La mail di ringraziamento ai dipendenti

In questo scenario, Musk ha inviato venerdì un’e-mail aziendale per ringraziare i dipendenti per aver lavorato duramente da quando è subentrato il 28 ottobre. Ha detto di essere rimasto nell’ufficio del quartier generale di San Francisco anche giovedì sera. Ha quindi invitato i dipendenti che sono tornati  in ufficio, dopo essere “sopravvissuti” alla riduzione del 50% della forza lavoro della scorsa settimana, a venire a trovarlo.

Twitter nel mirino dei cybercriminali: crescono i casi di phishing

Intanto Proofpoint fa sapere di aver registrato un notevole aumento nelle campagne di phishing mirate a rubare le credenziali di Twitter. Sono numerose quelle che hanno utilizzato esche legate alla verifica di Twitter o al nuovo prodotto Twitter Blue, con oggetti come “Twitter blue badge billing statement available“.

I ricercatori Proofpoint hanno rilevato sia l’utilizzo di Google Forms per la raccolta dei dati, sia di url che reindirizzano a infrastrutture ospitate dagli stessi attori. Queste campagne sono in genere rivolte a entità del settore media e intrattenimento, tra cui i giornalisti, e a utenti che sembrano essere verificati su Twitter. Spesso l’indirizzo e-mail corrisponde all’handle Twitter utilizzato e/o l’e-mail è disponibile nella biografia dell’utente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati